Ciao a tutti nuovo del forum, sono alla ricerca di un consiglio e avere la vostra opinione a quanto vi descriverò di seguito.
il 18 dicembre 2019 io e mia moglie ci siamo recati, poiché di passaggio, presso un concessionario multimarca per valutare l'acquisto di una nuova auto. Trascorsa qualche ora tra la visione dell'auto e le trattative ci siamo decisi per l'acquisto.
L'auto in questione risulta già immatricolata con 14000 km è dichiarata dal venditore in pronta consegna. Per l'acquisto la nostra auto immatricolata nel 2007 con 170000 km ci è stata offerta una cifra di circa 3000 EURO il restante dell'auto "nuova" con un pochino di anticipo e finanziamento.
il 28 dicembre ci siamo recati dal concessionario per la firma del contratto di finanziamento e con l'occasione il titolare ci ha rassicurati per la consegna dell'auto ovvero la settimana successiva.
il 30 dicembre 2019 il finanziamento è stato accettato con tanto di lettera di conferma riportante la immediata erogazione della somma al concessionario.
Per non dover pagare il bollo della nostra auto giunto ormai alla scadenza il concessionario ha eseguito il trasferimento di proprietà il giorno successivo ovvero il 31 dicembre 2019.
Il 5 gennaio 2020 chiedo nuovamente al concessionario quando avverrà la consegna dell'auto è nuovamente temporeggia "la prossima settimana poiché riaprono gli uffici.
Insospettito eseguo una visura al PRA, l'auto non ha nessun gravame ma risolta essere intestata ad un'altra concessionaria (concessionario autorizzato), coerente la data di immatricolazione dichiarata dal venditore.
tre giorni fa', ennesima telefonata, scuse tra lucidatura dell'auto e ritardi dovuti agli ordini ricevuti nel periodo prenatalizio.
Il giorno dopo telefoniamo e sollecita per la consegna martedì 14 gennaio 2020 premettendo che sarebbe stata in consegna dal giorno successivo.
Cosa ne pensate?
il 18 dicembre 2019 io e mia moglie ci siamo recati, poiché di passaggio, presso un concessionario multimarca per valutare l'acquisto di una nuova auto. Trascorsa qualche ora tra la visione dell'auto e le trattative ci siamo decisi per l'acquisto.
L'auto in questione risulta già immatricolata con 14000 km è dichiarata dal venditore in pronta consegna. Per l'acquisto la nostra auto immatricolata nel 2007 con 170000 km ci è stata offerta una cifra di circa 3000 EURO il restante dell'auto "nuova" con un pochino di anticipo e finanziamento.
il 28 dicembre ci siamo recati dal concessionario per la firma del contratto di finanziamento e con l'occasione il titolare ci ha rassicurati per la consegna dell'auto ovvero la settimana successiva.
il 30 dicembre 2019 il finanziamento è stato accettato con tanto di lettera di conferma riportante la immediata erogazione della somma al concessionario.
Per non dover pagare il bollo della nostra auto giunto ormai alla scadenza il concessionario ha eseguito il trasferimento di proprietà il giorno successivo ovvero il 31 dicembre 2019.
Il 5 gennaio 2020 chiedo nuovamente al concessionario quando avverrà la consegna dell'auto è nuovamente temporeggia "la prossima settimana poiché riaprono gli uffici.
Insospettito eseguo una visura al PRA, l'auto non ha nessun gravame ma risolta essere intestata ad un'altra concessionaria (concessionario autorizzato), coerente la data di immatricolazione dichiarata dal venditore.
tre giorni fa', ennesima telefonata, scuse tra lucidatura dell'auto e ritardi dovuti agli ordini ricevuti nel periodo prenatalizio.
Il giorno dopo telefoniamo e sollecita per la consegna martedì 14 gennaio 2020 premettendo che sarebbe stata in consegna dal giorno successivo.
Cosa ne pensate?