<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amar Bose...solo Bose | Il Forum di Quattroruote

Amar Bose...solo Bose

È il futuro...sai quanta gente già ora spende quei soldi li o poco meno ? D altronde una cosa che costa 300 in negozio magari la trovi a 270 e allora via ...per ora compro poco on line ,w i negozi
 
È il futuro...sai quanta gente già ora spende quei soldi li o poco meno ? D altronde una cosa che costa 300 in negozio magari la trovi a 270 e allora via ...per ora compro poco on line ,w i negozi

purtroppo é cosí....spesso c’é una bella differenza di prezzo tra il negozio e l’online. Ammazzerá molti negozi dopo averne ammazzati giá un bel po’. I paesi piccoli stanno diventando dei dormitori.
Che tristezza.
 
Comprare un prodotto da un migliaio di € via internet, senza che qualcuno che ti spieghi bene la qualità mi convince poco.

Tanto le informazioni e le recensioni che si trovano su internet superano di gran lunga quelle che ti può fornire qualsiasi venditore in un negozio "fisico".
Anche quando devo comprare in negozio, prima mi informo bene su internet. I venditori "fisici" non spiegano un bel niente, o si limitano a spiegazioni molto superficiali.
 
Tanto le informazioni e le recensioni che si trovano su internet superano di gran lunga quelle che ti può fornire qualsiasi venditore in un negozio "fisico".
Anche quando devo comprare in negozio, prima mi informo bene su internet. I venditori "fisici" non spiegano un bel niente, o si limitano a spiegazioni molto superficiali.
dipende dal negozio, comunque anch’io mi informo in internet sulle caratteristiche ma poi preferisco parlare con un venditore al quale posso rivolgermi in caso di bisogno.
 
Mai incontrato un venditore che mi potesse dire di più di quanto riesco a ricavare da internet (naturalmente intendo anche informazioni in inglese).
 
Ormai per un negozio che non sia un franchising o un megastore competere con Amazon e compagnia bella è impossibile. L'unica strada che vedo percorribile è che offrire anche il servizio di vendita e ritiro dei prodotti online, altro non mi viene in mente...
 
Ormai per un negozio che non sia un franchising o un megastore competere con Amazon e compagnia bella è impossibile. L'unica strada che vedo percorribile è che offrire anche il servizio di vendita e ritiro dei prodotti online, altro non mi viene in mente...
Da quanto vedo le grandi catene hanno rinunciato a competere sui prezzi in line (impossibile), ma si sono buttati sui finanziamenti (per ora impossibili su Amazon ... per ora)
 
Da quanto vedo le grandi catene hanno rinunciato a competere sui prezzi in line (impossibile), ma si sono buttati sui finanziamenti (per ora impossibili su Amazon ... per ora)
Eppure giusto giusto un mesetto fa mi serviva un modem e l'ho pagato meno su Mediaworld che su Amazon.... raro, ma succede.
 
purtroppo é cosí....spesso c’é una bella differenza di prezzo tra il negozio e l’online. Ammazzerá molti negozi dopo averne ammazzati giá un bel po’. I paesi piccoli stanno diventando dei dormitori.
Che tristezza.


Vero. Anche se qualcuno grazie alla possibilità di ritirare per te il prodotto sta resistendo... Collaborare è la strada giusta mi sa
 
Vero. Anche se qualcuno grazie alla possibilità di ritirare per te il prodotto sta resistendo... Collaborare è la strada giusta mi sa
Eh ma i punti di ritiro non vengono pagati per questo o se vengono pagati sono quattro spicci. Lo fanno per creare movimento e sperare che qualcuno compri qualcosa già che viene in negozio
 
No no qui ti chiedono 1 o 2 euro a collo ritirato
Eeehhh????
Ma non esiste ... ritiro sempre gratis come scritto sul sito... è Amazon che eventualmente a seconda del tipo e localizzazione del punti di ritiro gli riconosce qualcosa.

Se il punto di ritiro ti chiede soldi lo puoi segnalare via web ad Amazon
 
A proposito di Amazon... dopo oltre 10 anni che sono loro cliente, sono incappato in una truffa. O meglio, in un venditore terzo truffatore sul marketplace.
Prima di Natale (intorno al 20) avevo trovato un articolo usato (ma come nuovo, secondo quanto dichiarato) che costava circa la metà del nuovo. Il venditore aveva un solo feedback (5 stelle, un sacco di complimenti), ma essendo comunque nell'ambito di Amazon mi sono fidato e l'ho ordinato. Consegna prevista: tra il 3 e il 10 gennaio.
Nella prima settimana di gennaio mi sono un po' insospettito (nessuna notizia sulla spedizione, articolo sparito su Amazon...) e ho controllato di nuovo i feedback del venditore: un sacco di valutazioni negative che dicevano che è un truffatore, che incassa i soldi e non spedisce l'articolo. E già al momento dell'ordine mi erano passate quasi 400 € sulla carta di credito...
Ho subito richiesto di annullare l'ordine per essere rimborsato, ma niente: nessuna risposta.
Allora ho contatto Amazon per farmi chiamare al telefono. Subito dopo mi hanno chiamato (prefisso dell'Egitto) e una donna molto gentile (parlava bene l'italiano, anche se straniera), dopo che le ho raccontato tutto, mi ha detto di aspettare 3 giorni dopo il termine ultimo di consegna (ovvero il 10 gennaio). In caso il venditore non si fosse fatto ancora vivo, sarebbe stata avviata la procedura di rimborso.
Il 13 gennaio, puntuali, mi hanno chiamato prima dall'Irlanda (chiamata persa) e poi dal Regno Unito. Tra parentesi: colpisce il fatto che Amazon per il customer service per i clienti italiani preferisce servirsi di personale straniero che parla italiano piuttosto che di italiani madrelingua. Non solo dall'Egitto (dove sicuramente il lavoro costa molto meno), ma anche dal Regno Unito.
Accertato che il pacco non era ancora stato spedito, hanno avviato la procedura di rimborso sulla carta di credito. E così è stato.
Almeno non ho buttato via quasi 400 €. Tutto è bene quel che finisce bene.
 
Back
Alto