<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un punto delle dichiarazioni di Binotto non mi convince molto, da una parte il team lega a se Leclerc con una lunghezza di contratto che raramente si era vista in F1 però dal altra il TP si aspetta che il pilota dimostri di essere capace di essere prima guida. Io concordo con il TP che Leclerc ancora deve dimostrare di avere le capacita per essere prima guida in Ferrari ma se si ha questa idea allora perché fargli un contratto così lungo? Io un contratto di 5 anni lo vado a fare nel momento in cui sono convinto che il pilota possa essere quello che si prende il team sulle spalle e lo porta alla vittoria,tranne che le parole di Binotto non siano da una parte un monito al monegsco per non farlo sentire troppo attivato e dal altra anche uno sprono a Vettel a non sentirsi abbandonato

Penso che Binotto voglia dire che lui ha il potenziale per essere una prima guida (lo ha dimostrato già quest'anno, facendo di fatto meglio di Vettel), ma per essere una prima guida Top occorre anche fare meno errori, ed essere vincente nei confronti di un compagno come Vettel, fin da subito.
Insomma Leclerc, che più veloce di Vettel lo è già, almeno in qualifica, nel 2020 dovrà fare molti meno errori del 2019, essere quasi perfetto, ed esserlo il prima possibile, magari fin da subito, vista l'esperienza accumulata quest'anno........

Evidentemente Binotto è convinto di avere un cavallo vincente (e ha convinto i vertici Ferrari) e si è puntato decisamente su di lui, "blindandolo" per 5 anni, ma sarà già "pronto" fin dalla prima gara per sovrastare Vettel? E' questa la domanda. Se Vettel dovesse fare dei punti in più nelle prime 3-4 gare si porrebbe un problema di leadership che Binotto non vuole, lui credo che punti a un Leclerc subito più veloce di Vettel, o di su un Vettel prima guida ancora per un anno, per poi assistere all'"esplosione" definitiva di Leclerc.

Io sono convinto che il monegasco sarà fin dalle prime gare più veloce del tedesco. L'importante è che non faccia errori.
 
Ultima modifica:
Un punto delle dichiarazioni di Binotto non mi convince molto, da una parte il team lega a se Leclerc con una lunghezza di contratto che raramente si era vista in F1 però dal altra il TP si aspetta che il pilota dimostri di essere capace di essere prima guida. Io concordo con il TP che Leclerc ancora deve dimostrare di avere le capacita per essere prima guida in Ferrari ma se si ha questa idea allora perché fargli un contratto così lungo? Io un contratto di 5 anni lo vado a fare nel momento in cui sono convinto che il pilota possa essere quello che si prende il team sulle spalle e lo porta alla vittoria,tranne che le parole di Binotto non siano da una parte un monito al monegsco per non farlo sentire troppo attivato e dal altra anche uno sprono a Vettel a non sentirsi abbandonato
In effetti e' un po' strano cosi' tanti anni di contratto.
Io penso che ci sia la volonta' di toglierlo dal mercato, perche' nel 2021 Mercedes potrebbe pensare sia a Verstappen ma anche a Leclerc.
E' anche vero che 9 milioni di euro all'anno, a questi livelli non sono poi cosi' tanti, bisognerebbe capire quali sono le clausole rescissorie.

Comunque e' vero, il vero valore di Leclerc lo scopriremo nel 2020. Le potenzialita' sappiamo che sono notevoli, bisognera' vedere se e' in grado di reggere la pressione delle responsabilita' che comporta un team come come la Ferrari.
 
In effetti e' un po' strano cosi' tanti anni di contratto.
Io penso che ci sia la volonta' di toglierlo dal mercato
Mah è po' come Vettel agli inizi se non sbaglio;
credo fece con RB un contratto lungo per cui i primi anni di titoli mondiali a lui resero molto poco.
Una volta campione conclamato preferirono separarsene per portarsi in casa un altro "campione" a costo irrisorio. Con Max adesso non so come gli stia andando, economicamente parlando.
Spero Leclerc abbia messo valide clausole remuneranti in caso di vittorie.
 
Mah è po' come Vettel agli inizi se non sbaglio;
credo fece con RB un contratto lungo per cui i primi anni di titoli mondiali a lui resero molto poco.
Una volta campione conclamato preferirono separarsene per portarsi in casa un altro "campione" a costo irrisorio. Con Max adesso non so come gli stia andando, economicamente parlando.
Spero Leclerc abbia messo valide clausole remuneranti in caso di vittorie.

Giusto per curiosità mi sono andato a cercare articoli in merito al contratto di Vettel con la RedBull ed ho trovato questo

https://f1grandprix.motorionline.com/ce-una-clausola-che-lega-vettel-alla-red-bull-anche-nel-2012/

E poi altro che parlava di un rinnovo nel 2014, credo quindi che lui avesse contratti tipo biennali che prevedevano poi una prelazione per gli anni successi a fronte dei risultati raggiunti, sempre che non abbia capito male. Non so il contratto di Leclerc cosa prevede nello specifico, ovvero se siano 5 anni già definitivi o se i 5 anni siano con le clausole, aggiungo che un contratto così lungo lo vediamo vantaggioso per lui ma questo se il team è competitivo perché se non lo fosse e non avesse clausole recissorie fattibili diventa un nodo capestro per lui
 
Penso che lui voglia dire che lui ha il potenziale per essere una prima guida (lo ha dimostrato già quest'anno, facendo di fatto meglio di Vettel), ma per essere una prima guida Top occorre anche fare meno errori, ed essere vincente nei confronti di un compagno come Vettel, fin da subito.
Insomma Leclerc, che più veloce di Vettel lo è già, almeno in qualifica, nel 2020 dovrà fare molti meno errori del 2019, essere quasi perfetto, ed esserlo il prima possibile, magari fin da subito, vista l'esperienza accumulata quest'anno........

Evidentemente Binotto è convinto di avere un cavallo vincente (e ha convinto i vertici Ferrari) e si è puntato decisamente su di lui, "blindandolo" per 5 anni, ma sarà già "pronto" fin dalla prima gara per sovrastare Vettel? E' questa la domanda. Se Vettel dovesse fare dei punti in più nelle prime 3-4 gare si porrebbe un problema di leadership che Binotto non vuole, lui credo che punti a un Leclerc subito più veloce di Vettel, o di su un Vettel prima guida ancora per un anno, per poi assistere all'"esplosione" definitiva di Leclerc.

Io sono convinto che il monegasco sarà fin dalle prime gare più veloce del tedesco. L'importante è che non faccia errori.

Il tuo discorso è interessante e per me introduce un altro argomento che avevo accennato anche io in precedenza, I primi 4 o 5 Gp saranno importanti sia per Leclerc che per Vettel, il primo per dimostrare che lui è il pilota su cui puntare per il mondiale, mentre per Vettel per dimostrare che lui è ancora un campione, attenzione questo per Vettel vale sia al di dentro del team ma anche verso gli altri team in chiave mercato 2021, ora la Ferrari sarà pronta quindi a gestire una situazione così delicata tra i due piloti?
La situazione sarà molto più estrema che nel 2019 perché avremo un Leclerc coperto dal contratto ed un Vettel invece a fine contratto che potrebbe dare il tutto per tutto soprattutto in chiave mercato, leclerc invece proprio perché coperto dal team fino al 2024 si sentirà padrone di casa e quindi autorizzato a fare quello che meglio crede, per me quindi situazione esplosiva che potrebbe scappare dalle mani del team, se non accadrà questo sarà solo per un motivo ovvero che Vettel accetti di essere comprimario a Leclerc, e secondo me questo è quello che voleva la Ferrari anche rinnovando il contratto a leclerc con un impegno così lungo.
Insomma io credo che Vettel ai ritrova di nuovo in situazione in cui le pressione e le scelte sono in mano sua, mentre Leclerc sarà più libero di pensare solo a vincere, come per me è già stato nel 2019,un modo più criptico per determinare prima e seconda guida insomma
 
Non so il contratto di Leclerc cosa prevede nello specifico, ovvero se siano 5 anni già definitivi o se i 5 anni siano con le clausole, aggiungo che un contratto così lungo lo vediamo vantaggioso per lui ma questo se il team è competitivo perché se non lo fosse e non avesse clausole recissorie fattibili diventa un nodo capestro per lui

Potrebbe anche prevedere che se la Ferrari non sarà competitiva lui si possa svincolare.
Comunque certamente la Ferrari vede i lui quello che la Red Bull a suo tempo vide in Verstappen (e prima ancora in Vettel).
 
La situazione sarà molto più estrema che nel 2019 perché avremo un Leclerc coperto dal contratto ed un Vettel invece a fine contratto che potrebbe dare il tutto per tutto soprattutto in chiave mercato, leclerc invece proprio perché coperto dal team fino al 2024 si sentirà padrone di casa e quindi autorizzato a fare quello che meglio crede,

Soprattutto avremo però un Leclerc subito velocissimo, non come l'anno scorso che nelle prime 3-4 gare era in fase di apprendistato-Ferrari (con Vettel 1a guida designata) e quindi un pelo meno veloce di Seb (tranne in Bahrain).

Ripeto, io Vettel lo vedo un po' in difficoltà nel 2020, e infatti ha già messo le mani avanti dicendo che il suo essere veloce dovrà dimostrarlo soprattutto a se stesso e che non si sente il più forte pilota di F.1, ma "uno dei più forti". Insomma non lo vedo molto sicuro di sè.
Leclerc invece ha detto: "Sono tranquillo e non vedo l'ora di correre".
 
Ultima modifica:
Soprattutto avremo però un Leclerc subito velocissimo, non come l'anno scorso che nelle prime 3-4 gare era in fase di apprendistato-Ferrari (con Vettel 1a guida designata) e quindi un pelo meno veloce di Seb (tranne in Bahrain).

Ripeto, io Vettel lo vedo un po' in difficoltà nel 2020, e infatti ha già messo le mani avanti dicendo che il suo essere veloce dovrà dimostrarlo soprattutto a se stesso e che non si sente il più forte pilota di F.1, ma "uno dei più forti". Insomma non lo vedo molto sicuro di sè.
Leclerc invece ha detto: "Sono tranquillo e non vedo l'ora di correre".

Forse Vettel conscio della situazione si è messo in una modalità di tranquillità, farà il suo dovere cercando di dare il massimo ma senza mettersi in competizione con leclerc sapendo che probabilmente ne avrebbe la peggio, io credo che la Ferrari astutamente ha fatto in modo di dare il benservito a Vettel, ma già dallo scorso anno
 
Forse Vettel conscio della situazione si è messo in una modalità di tranquillità, farà il suo dovere cercando di dare il massimo ma senza mettersi in competizione con leclerc sapendo che probabilmente ne avrebbe la peggio, io credo che la Ferrari astutamente ha fatto in modo di dare il benservito a Vettel, ma già dallo scorso anno

Si, infatti è evidente che dopo il 2020 il contratto non gli sarà rinnovato. E' a fine binario con Ferrari. L'anno prossimo si guarderà intorno e se nessuno lo cercherà potrebbe anche ritirarsi a fine stagione. Lo vedo sulle orme di Alonso........
Poi ovviamente posso sbagliarmi.
 
In effetti e' un po' strano cosi' tanti anni di contratto.
Io penso che ci sia la volonta' di toglierlo dal mercato, perche' nel 2021 Mercedes potrebbe pensare sia a Verstappen ma anche a Leclerc.
E' anche vero che 9 milioni di euro all'anno, a questi livelli non sono poi cosi' tanti, bisognerebbe capire quali sono le clausole rescissorie.

Comunque e' vero, il vero valore di Leclerc lo scopriremo nel 2020. Le potenzialita' sappiamo che sono notevoli, bisognera' vedere se e' in grado di reggere la pressione delle responsabilita' che comporta un team come come la Ferrari.
Io lo scrivo ora, prima che si passi al 2020: Leclerc reggerà benone la pressione imposta da un ruolo "al sole" in un team come Ferrari.

Mi aspetto anche che possa avere qualche inciampo e difficoltà nelle prime 2/3 gare della stagione ma che poi "completi" il suo apprendistato di "ruolo" e incarichi.

Che sa andar veloce, molto veloce, ce l'ha già detto il 2019, come e quanto si metterà dietro Vettel ci darà indicazione di quanto potrà esser pericoloso per gli altri.

È un pò "stronzetto", indubbiamente aggressivo e affamato (parlando esclusivamente di lui in pista, sia chiaro), io l'ho già eletto a mio nuovo beniamino (ora il duo Kimi-Riccio è diventato un trio Kimi-Riccio-Leclerc) e, da Ferrarista, sogno che sia lui a riprendere la storia da dove l'ha lasciata il mio Kimi nel 2007.

Ricordo che Verstappen, anche nella sua terza stagione di F1 ha compiuto una gran quantità di errori e orrori, quindi non aspettiamoci da Leclerc, nel 2020, la precisione dello Schumacher o dell'Alonso di fine carriera...

Allo stesso modo lo scontro con Vettel sarà, seppur edulcorato dalle sportellate, tostissimo perché Vettel, per assurdo, parte in posizione di svantaggio, di ombra, quasi sia naturale darlo per battuto da Leclerc, e questo può dargli meno pressione (il suo vero tallone d'Achille) e più stimolo.

Concludo il pensiero sul 2020 pensando a Ferrari: Binotto ha chiaramente detto che ci saranno sviluppi importanti e continui a livello di PU (vogliono mantenere lo standard raggiunto quest'anno) ma che investiranno tantissimo su carico verticale (che farà lavorar meglio anche le gomme) e finalmente su un sistema a terzo elemento idraulico sull'anteriore.

Ecco, le prime due erano aree di lavoro che avremmo potuto dire anche noi semplici appassionati di F1 e valgono per tutti i costruttori e team, il terzo punto è una grandissima sorpresa perché l'anno scorso hanno evitato di lavorarci su e in più alla fine del 2020 sarà bandito come sistema.

Quindi Ferrari punta molto, moltissimo su questa stagione 2020, non è vero quel che si dice che vogliano tutti arrivare quasi "per inerzia" al 2021.
 
Leclerc: "L'ossessione per la vittoria è un vantaggio ma anche un limite. In certi frangenti devo controllarmi di più, ma credo che lo farò grazie alla maggiore esperienza".

In pratica dice quello che abbiamo detto noi qui sopra..........

https://www.formulapassion.it/manif...-la-vittoria-villeneuve-forghieri-473900.html

Il ragazzo è tremendamente "a fuoco", ha anche dato prova di lavorare molto duramente sui suoi difetti/limiti per spostarli più in là che può...
 
Entro maggio la Ferrari deciderà cosa fare di Vettel..........

https://www.tio.ch/sport/motori/1410231/la-ferrari-inchioda-vettel-cinque-gare-buone-o-sara-cacciato

"Come ammesso da Mattia Binotto, Team Principal della Rossa, una scelta definitiva sulla coppia di driver del futuro sarà fatta entro il prossimo GP di Spagna. In terra iberica si correrà il sesto appuntamento del Mondiale, il 10 maggio,...."
Segno che anche in Ferrari si aspettano un Leclerc al 100% entro la quinta gara.

Sarà decisivo, per Vettel, dare una grande prova di sé nelle prime 2/3 gare quando ancora Leclerc potrebbe essere "impacciato".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto