<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X1 2020 vs nuova 1er ? | Il Forum di Quattroruote

X1 2020 vs nuova 1er ?

Domanda molto semplice, vista la "vicinanza" di prezzo.
Ho individuato una X1 sDrive 20d xLine (secondo me allestimento più bello, a parte il volante osceno.. :))
e una 118d Msport praticamente allo stesso prezzo.

Devo ancora organizzarmi per provare l'X1, e temo l'effetto "barca" dei suv che mi piace poco.

Pro e contro di entrambe? Possessori dell'una o dell'altra? Il 18d su X1 è sotto dimensionato?

Tanto finirò per prendere una F20... :p
 
Purtroppo la x1 l ho provata una volta 16d. Non rolla molto coi 18,accettabile. Non è un cassone ma piacevole. Certo che la seduta bassa è decisamente migliore percui devo vedere un po tu. Se devi rivendere meglio il SUV comunque, senza dubbio. La macchina in questione era stata pagata 31 poi rivenduta a 22 dopo 2 anni, anzi 1 e 8 mesi per la precisione... Partendo dal fatto che perdi il 22 per centi subito non è male... Una macchina poco richiesta- e la f20 rischia di essere per amatori - non ti consente altrettanto.
 
Grazie Ax-80... vedo che fai i giusti riferimenti ai mille post che ho scritto :) grazie davvero!

per la f20 è sempre quel discorso lì... 30mila adesso e tra due anni 15mila (se va bene)
 
Con F20 compri un certo tipo di guida e tutti i contro che si porta dietro, come seduta bassa, poco spazio interno....
Però se ti piace guidare....
 
Grazie Ax-80... vedo che fai i giusti riferimenti ai mille post che ho scritto :) grazie davvero!

per la f20 è sempre quel discorso lì... 30mila adesso e tra due anni 15mila (se va bene)


Si purtroppo si. Ci vedo con la 3er. Auto da 54,pagata quasi 30 a due anni e a marzo 19 per Toyota valeva 13..adesso secondo me 11, perché è ben tenuta. Una t roc con 36000km,4m aut 150cv,è stata pagata 26800 da 38 di listino. Anche qui levando l 'Iva, chi ha venduto - ma era aziendale vw percui si sa come va- ha perso praticamente nulla. Da tenere presente.. Ovvero meglio cercarsi un auto da amatori si ma pagarla poco.
 
Il 18d su X1 è sotto dimensionato?
Percorsi 78mila km circa da marzo 2018 con X1 18d Xdrive. Per me il motore è davvero valido ed equilibrato per la vettura, consumi intorno ai 18km/lt nelle trasferte autostradali, in città non sono mai sceso sotto i 15,5/16. Consumo di adblue direi irrisorio (una tanica da 10lt comprata da me e un rabbocco di 6/7lt fatto al primo tagliando).
La guidabilità è buona, come è ovvio una 1erTP è tutta un’altra cosa.
 
Cioe'....
SOLO 17 litri di Adblue per fare 78.000 KM
??
Esagerando arriviamo a 20! Credo che l’autostrada aiuti non molto, moltissimo. L’uso in città è ridotto al minimo e quindi evito anche frequenti accensioni/spegnimenti.
Al primo tagliando (32.000 e rotti km) si stupì anche il ragazzo all’accettazione che non avessi ancora rabboccato. Lo fecero loro e poi nel tempo ne ho messi io altri 10lt, anche per questo promuovo con lode questo motore.
 
Esagerando arriviamo a 20! Credo che l’autostrada aiuti non molto, moltissimo. L’uso in città è ridotto al minimo e quindi evito anche frequenti accensioni/spegnimenti.
Al primo tagliando (32.000 e rotti km) si stupì anche il ragazzo all’accettazione che non avessi ancora rabboccato. Lo fecero loro e poi nel tempo ne ho messi io altri 10lt, anche per questo promuovo con lode questo motore.
Sì quel motore è particolarmente efficiente.

Tra l'altro, per quanto mi costi sotto il profilo psicologico passare ad uno schema trasversale (sai bene quanto ne abbiamo discusso :emoji_bow: ), tenendo conto degli ingombri (un D-Suv oramai è 470x190 ... davvero troppo, già i 461 attuali mi danno più fastidio del previsto nonostante la larghezza contenuta al filo dei 180 cm), dei prezzi (è molto difficile stare sotto i 50.000 in strada un D-Suv, ad eccezione forse dello Stelvio e non intendo avventurarmi in quella fascia di spesa), l'X1 F48 sarebbe l'unica papabile per sostituire il mio calesse con un mezzo quantomeno "decoroso" a livello prestazionale e con un turbodiesel "non problematico".

Sul configuratore, mesa come mi piace, viene 45.700 più Ipt ovviamente da scontare, penso che 40.000 netti siano fattibili ... da vedere cosa posso ricavare della mia questo autunno (forse).

Tra l'altro, in questo periodo natalizio ho guardato bene le molte X1 F48 e X3 G01 e F25 viste, devo dire che come stile esterno la G01 ha un po' perso rispetto alla F25 (che tutt'ora mi piace tantissimo), sembra davvero una X1 più grande (mentre le generazioni precedenti di X1 e X3 erano nettamente diverse). Dentro ovviamente la G01 è un altro mondo.

Dopo di che, se lo faccio davvero, sei autorizzato a percularmi pubblicamente su tutte le piattaforme :D
 
Sì quel motore è particolarmente efficiente.

Tra l'altro, per quanto mi costi sotto il profilo psicologico passare ad uno schema trasversale (sai bene quanto ne abbiamo discusso :emoji_bow: ), tenendo conto degli ingombri (un D-Suv oramai è 470x190 ... davvero troppo, già i 461 attuali mi danno più fastidio del previsto nonostante la larghezza contenuta al filo dei 180 cm), dei prezzi (è molto difficile stare sotto i 50.000 in strada un D-Suv, ad eccezione forse dello Stelvio e non intendo avventurarmi in quella fascia di spesa), l'X1 F48 sarebbe l'unica papabile per sostituire il mio calesse con un mezzo quantomeno "decoroso" a livello prestazionale e con un turbodiesel "non problematico".

Sul configuratore, mesa come mi piace, viene 45.700 più Ipt ovviamente da scontare, penso che 40.000 netti siano fattibili ... da vedere cosa posso ricavare della mia questo autunno (forse).

Tra l'altro, in questo periodo natalizio ho guardato bene le molte X1 F48 e X3 G01 e F25 viste, devo dire che come stile esterno la G01 ha un po' perso rispetto alla F25 (che tutt'ora mi piace tantissimo), sembra davvero una X1 più grande (mentre le generazioni precedenti di X1 e X3 erano nettamente diverse). Dentro ovviamente la G01 è un altro mondo.

Dopo di che, se lo faccio davvero, sei autorizzato a percularmi pubblicamente su tutte le piattaforme :D


Posso farlo anche io....
??
:emoji_wink::emoji_wink:
 
(è molto difficile stare sotto i 50.000 in strada un D-Suv, ad eccezione forse dello Stelvio e non intendo avventurarmi in quella fascia di spesa
Controllato ora il configuratore, Stelvio my 2020 configurato giusto (niente di tale eh, una 190cv AWD Business più qualche optional) viene 62.100 + Ipt meno 14% di sconto categoria, quindi siamo a 54.000 chiavi in mano (sugli stock pre restyling da targare siamo al 26% di sconto + 2% di extrasconto in alcuni casi).

Fuori portata
 
Domanda molto semplice, vista la "vicinanza" di prezzo.
Ho individuato una X1 sDrive 20d xLine (secondo me allestimento più bello, a parte il volante osceno.. :))
e una 118d Msport praticamente allo stesso prezzo.

Devo ancora organizzarmi per provare l'X1, e temo l'effetto "barca" dei suv che mi piace poco.

Pro e contro di entrambe? Possessori dell'una o dell'altra? Il 18d su X1 è sotto dimensionato?

Tanto finirò per prendere una F20... :p
Intanto mi scuso per averti sporcato il 3d :emoji_blush:

Il 18d su X1 non è affatto sottodimensionato, è il suo motore (il -20d mi pare fin troppo per quel telaio). I conce Bmw solitamente riescono a organizzarti un prestito/noleggio per un week-end, mio consiglio spassionato provale entrambe in questo modo anche a costo di metterci un paio di centoni, vista la spesa per un'auto nuova vale la pena essere sicuri della scelta.
 
Sì certo :)
Ma non è che un anno fa avessi molta scelta eh ... la S-Cross per risparmiare, ma poi avrei avuto ancora più fretta di cambiare ad ogni costo, mentre il calesse riesco a tenerlo per qualche anno se non ce la faccio a upgradare.


....Ti ricordi quando ti dicevo di cosa veniva il GLC e faticavi a crederci....
Siam quasi li' con Stelvio.
Mettici poi i led che in Alfa non ci sono e i 1000 della messa in strada MB....
 
....Ti ricordi quando ti dicevo di cosa veniva il GLC e faticavi a crederci....
Siam quasi li' con Stelvio.
Mettici poi i led che in Alfa non ci sono e i 1000 della messa in strada MB....
Sì rammento. Magari tra un anno o due in Alfa (ri)aumentano gli sconti, comunque vedo che hanno arricchito la dotazione standard di Stelvio. In ogni caso ciascuno deve mettersi i suoi paletti, per me 40.000 sono già tanti e non intendo superarli. Confido che grazie al listino (folle) del nuovo Forester pseudo-ibrido riesca a contenere la svalutazione della mia (che ha l’ultimo motore ancora gasabile) a livelli accettabili.
 
Back
Alto