<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh....
Magari nel Premium e nel Luxury ci andrei con i piedi di piombo.
Ferrari mica l' han messa a disposizione e Maserati mi pare un po' deboluccia, almeno nel medio periodo

Maserati è deboluccia perché ne avevano fermato il rilancio che solo da poco è ripartito, il primo modello coupe è già in giro per collaudi stai tranquillo che non sfigurerà nel confronto le con le rivali luxury e non verrà venduto in sconto. Del resto Alfa Romeo ha già dimostrato di poter competere ad armi pari con Porsche, ad armi pari si fa per dire perché la Stelvio tablet a parte è casomai superiore non inferiore alla Macan almeno per ora, non è roba da poco. Quindi di cosa parliamo???
FCA tecnicamente non teme la concorrenza né Premium né Luxury, ovviamente per entrare in quei segmenti dovrà non solo produrre auto di altissimo livello e di gran classe, quello già lo fa, ma dovrà imparare a farsi apprezzare dalla clientela facoltosa. Come ci è riuscita con Maserati ci potrà riuscire con Alfa, Chrysler, Jeep, ecc. se lo vorrà, e credo proprio che lo vogliano. Per questo non credo proprio che Giorgio verrà dismesso, se creerà qualche problema con l'ibrido lo modificheranno per ovviare, ma i soldi si fanno competendo con Porsche mica con Volkswagen che rende ben poco
 
Maserati è deboluccia perché ne avevano fermato il rilancio che solo da poco è ripartito, il primo modello coupe è già in giro per collaudi stai tranquillo che non sfigurerà nel confronto le con le rivali luxury e non verrà venduto in sconto. Del resto Alfa Romeo ha già dimostrato di poter competere ad armi pari con Porsche, ad armi pari si fa per dire perché la Stelvio tablet a parte è casomai superiore non inferiore alla Macan almeno per ora, non è roba da poco. Quindi di cosa parliamo???
FCA tecnicamente non teme la concorrenza né Premium né Luxury, ovviamente per entrare in quei segmenti dovrà non solo produrre auto di altissimo livello e di gran classe, quello già lo fa, ma dovrà imparare a farsi apprezzare dalla clientela facoltosa. Come ci è riuscita con Maserati ci potrà riuscire con Alfa, Chrysler, Jeep, ecc. se lo vorrà, e credo proprio che lo vogliano. Per questo non credo proprio che Giorgio verrà dismesso, se creerà qualche problema con l'ibrido lo modificheranno per ovviare, ma i soldi si fanno competendo con Porsche mica con Volkswagen che rende ben poco
Con i prossimoTonale su base 208 previsto per il 2060 Alfa competerà sicuramente con la Porsche.
 
anche secondo me il Giorgio verrà modificato per adattarlo all'ibrido e all'elettrico, sarebbe assurdo dismetterlo dopo averci fatto solo 2 auto.
 
Maserati è deboluccia perché ne avevano fermato il rilancio che solo da poco è ripartito, il primo modello coupe è già in giro per collaudi stai tranquillo che non sfigurerà nel confronto le con le rivali luxury e non verrà venduto in sconto. Del resto Alfa Romeo ha già dimostrato di poter competere ad armi pari con Porsche, ad armi pari si fa per dire perché la Stelvio tablet a parte è casomai superiore non inferiore alla Macan almeno per ora, non è roba da poco. Quindi di cosa parliamo???
FCA tecnicamente non teme la concorrenza né Premium né Luxury, ovviamente per entrare in quei segmenti dovrà non solo produrre auto
di altissimo livello e di gran classe, quello già lo fa, ma dovrà imparare a farsi apprezzare dalla clientela facoltosa. Come ci è riuscita con
Maserati ci potrà riuscire con Alfa, Chrysler, Jeep, ecc. se lo vorrà, e credo proprio che lo vogliano. Per questo non credo proprio che
Giorgio verrà dismesso, se creerà qualche problema con l'ibrido lo modificheranno per ovviare, ma i soldi si fanno competendo con Porsche mica con Volkswagen che rende ben poco


Ne ha dei panini ancora da mangiare per arrivare ad avere in listino
delle A 6 / 7 / 8 anche se le 6 solo da 3,0 litri
o
delle Klassi E / S e tutte le derivate
o
delle 6er / 7er / 8r e tutto quel che c'e' dietro

O delle " semplici " Porsche;
quelle che Marchionne indicava come le concorrenti
nel mirino di Maserati
 
Con i prossimoTonale su base 208 previsto per il 2060 Alfa competerà sicuramente con la Porsche.
Come fanno le "grandi", pianali e motori dedicati per l'alto di gamma, pianali e motori condivisi con le generaliste per il basso di gamma, lo fanno Audi Mercedes e BMW e anche AlfaRomeo lo ha fatto fin'ora quindi non vedo nessun allarmismo. Semmai fa specie l'utilizzo di un pianale Peugeot al posto di uno uguale ma FCA. Può anche essere che la Tonale lancerà un nuovo pianaleprogettato non so dove e non so da chi ma condiviso con tutti i marchi nel neo gruppo PSA-FCA?
 
Come fanno le "grandi", pianali e motori dedicati per l'alto di gamma, pianali e motori condivisi con le generaliste per il basso di gamma, lo fanno Audi Mercedes e BMW e anche AlfaRomeo lo ha fatto fin'ora quindi non vedo nessun allarmismo. Semmai fa specie l'utilizzo di un pianale Peugeot al posto di uno uguale ma FCA. Può anche essere che la Tonale lancerà un nuovo pianaleprogettato non so dove e non so da chi ma condiviso con tutti i marchi nel neo gruppo PSA-FCA?


Il fatto e' che, le " grandi " di cui parli,
listini smisurati e clientela mondiale, gia' ce l' hanno....
Qui e' ancora tutto de decidere....
Poi, una volta deciso, riuscirci
 
anche secondo me il Giorgio verrà modificato per adattarlo all'ibrido e all'elettrico, sarebbe assurdo dismetterlo dopo averci fatto solo 2 auto.

Non ha senso dismetterlo, hai provato la Giulia??? Come confermato anche dalle riviste di motori rispetto alle concorrenti non solo tiene meglio la strada ma garantisce maggior comfort ciò perchè la rigidità è al top. Si dovrebbero disfare di un pianale del genere quando possono utilizzarlo per Alfa Romeo, Maserati, Chrysler, Dodge, Jeep, Lancia e perché no per i marchi francesi????
 
Perche ' insisti
??
Per poterti poi lamentare
che seppur Stelvio e' meglio
ma
il pubblico guarda i lustrini....
Per cui....
Chette devo da di' fietto mio
??
Fai dei lustrini anche tu....

ahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Caro mio non è il mio genere te li lascio volentieri :emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:

I tempi cambiano e anche molto più in fretta di quanto non ti immagini
 
Il fatto e' che, le " grandi " di cui parli,
listini smisurati e clientela mondiale, gia' ce l' hanno....
Qui e' ancora tutto de decidere....
Poi, una volta deciso, riuscirci
ancora la strada è lunga, prima devono consolidare per benino la fusione, poi si dovrà decidere cosa tenere e cosa buttare, cosa modificare e cosa rifare da zero....insomma mi sa che con la mente stiamo viaggiando parecchio :D
 
Il passo più interessante a mio avviso è questo:

"Nessuna chiusura di impianti. I due gruppi, infine, hanno confermato che nessuna fabbrica verrà chiusa. "Le stime non prevedono alcuna chiusura di stabilimenti in conseguenza dell’operazione", si spiega nel comunicato, dove si sottolinea come l'accordo produrrà "un flusso di cassa netto positivo già dal primo anno e che l’80% circa delle sinergie sarà raggiunto entro il quarto anno. Il costo una tantum per raggiungere l'obiettivo è stimato in 2,8 miliardi di euro."

Importante anche questo:
"Al perfezionamento dell'intera operazione, previsto tra 12-15 mesi una volta soddisfatte diverse condizioni (via libera delle assemblee e delle autorità antitrust, per esempio), il consiglio includerà due membri in rappresentanza dei lavoratori."

Il socio di maggioranza "relativa" sarà comunque Exor. Rimane solo una cosa: il nome.......

12-15 mesi?? Questo sì che è un dato interessante
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto