<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota yaris 1.0 16v 1999 fuori fase | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota yaris 1.0 16v 1999 fuori fase

Che poi... il motivo per cui è stata sostituita la catena di distribuzione essendo proprio che non prevede sostanzialmente manutenzione...

Comunque è bene ciò che finisce bene e quel motore dovrebbe tranquillamente farne almeno triplo di quei km...
 
Salve a tutti, ho una yaris 1.0 1999, vi volevo chiedere una domanda scomoda, ma è possibile che qualcuno che voglia che la distribuzione salti e si sfasi il motore andare a non stringere per esempio qualcosa, in modo che con il tempo ci si ritorna a rifarla?

Mi hanno chiesto 900 euro per fare la distribuzione poiché è sfasato dopo 60,000 km che era stata già fatta la distribuzione , e dopo 60.000 km si è sfasato
Il motore con tutti i sintomi che comporta?

E se si come posso io prevenire questo fenomeno, magari stringendo qualcosa?

Grazie mille a tutti
 
Salve a tutti, ho una yaris 1.0 1999, vi volevo chiedere una domanda scomoda, ma è possibile che qualcuno che voglia che la distribuzione salti e si sfasi il motore andare a non stringere per esempio qualcosa, in modo che con il tempo ci si ritorna a rifarla?

Mi hanno chiesto 900 euro per fare la distribuzione poiché è sfasato dopo 60,000 km che era stata già fatta la distribuzione , e dopo 60.000 km si è sfasato
Il motore con tutti i sintomi che comporta?

E se si come posso io prevenire questo fenomeno, magari stringendo qualcosa?

Grazie mille a tutti
se hai dei sospetti, l'unica è cambiare meccanico, no tu non puoi far niente e se va male va di corsa da un'altro per non che succedano guai grossi...
 
Ho capito, volevo sapere se è possibile controllare i l’unti di fase manualmente magari aprendo il coperchio?

O è da sostituire la guarnizione di nuovo dopo?
 
Ho capito, volevo sapere se è possibile controllare i l’unti di fase manualmente magari aprendo il coperchio?

O è da sostituire la guarnizione di nuovo dopo?
quel motore non lo conosco minimamente, quindi non so come va controllata, ma se fosse fuori fase dovrebbe andar male, a seconda di quanto è fuori, come va sta macchina?
 
Adesso è stata rimensss in fase, cambiata cinghia , catena , puleggia, e tenditore idraulico, sfasata sia entità un ruomore metallico,perdevo potenza nelle salite, manco in seconda andava, accelerando tutto, non aumentava la velocità, ma solo un rumore cupo
 
Adesso è stata rimensss in fase, cambiata cinghia , catena , puleggia, e tenditore idraulico, sfasata sia entità un ruomore metallico,perdevo potenza nelle salite, manco in seconda andava, accelerando tutto, non aumentava la velocità, ma solo un rumore cupo
non so cosa dire...vista l'età della macchina e penso i km, rischi spese fuori dal mondo, se hai un mecca di fiducia che si sa muovere in quel motore senti lui
 
Stiamo parlando di un motore con doppio variatore di fase. dubito che si possa sfasare senza tritare le valvole.
Comunque l'importante è che l'hai rimesso a posto.
 
Sisi adesso va meglio, Spero continui almeno non tra 60.000 km, il mio dubbio era quello di verificare la fasatura con i segni sulla catena e sui due ingranaggi degli alberi a camme
 
Stiamo parlando di un motore con doppio variatore di fase. dubito che si possa sfasare senza tritare le valvole.
Comunque l'importante è che l'hai rimesso a posto.
Si, infatti si pensa che andando indietro con la marcia inserita in prima, possa aver saltato un dente o più, c’è in prima andando indietro, mentre l’auto va indietro e il motore gira al contrario, fosse salutato un dente alla catena
 
Back
Alto