U2511
0
Perché non lo spieghi alla Fabiola Gianotti?Quello che sto cercando di dire è che per me, ad un liceo scientifico serio, latino e filosofia proprio non dovrebbero esserci.
Perché non lo spieghi alla Fabiola Gianotti?Quello che sto cercando di dire è che per me, ad un liceo scientifico serio, latino e filosofia proprio non dovrebbero esserci.
Perché non lo spieghi alla Fabiola Gianotti?
C’entra perché ha la maturità classica. Il che è un dato oggettivo, non un parere.Cosa c'entra la Gianotti?
E anche se c'entrasse, la Gianotti avrà il suo parere, ma non farà certo cambiare il mio.
All'esame di fisica 2 ad un mio compagno, un vero teorico rigoroso, venne chiesto il teorema del di Gauss, per il campo elettrostatico. Lui rispose che aveva già dimostrato il formalismo gaussiano matematico alla base in Analisi Matematica 2, ed applicato al flusso del campo gravitazionale in Fisica Generale 1. Pertanto prese la legge di Coulomb che descrive il campo elettrico di una carica puntiforme e gli applicò sic et sempliciter il teorema di Gauss. Alle obiezioni del docente rispose che quegli esami li aveva già superati (con ottimi voti) e che non gli pareva necessario doverlo ripetere. Esito negativo.Beh, e qua si vede il genio innato di chi non ha limiti mentali e non si ferma alle nozioni.
Quello studente ha voluto fare lo... sBohrone!
Però per essere pignoli si potrebbe obiettare che tutti quei metodi si potevano utilizzare con un qualsiasi oggetto rigido che ha una discreta lunghezza e che può essere legato a una corda (e che può essere regalato al direttore).
Se avevano scritto proprio "barometro" vuol dire che l'unico metodo di cui gli interessava la risposta era legato alla pressione atmosferica, altrimenti avrebbero scritto - chessò - "ombrello" o "violino".
C’entra perché ha la maturità classica. Il che è un dato oggettivo, non un parere.
e a Barletta 9 laureati hanno vinto il concorso per operatore ecologico....
Bisogna sempre vedere che lauree sono, per quale motivazione sono state intraprese e perché non hanno trovato un lavoro inerente alla laurea conseguita. Io rifarei il percorso fatto anche se decidessi di mettermi a fare il barista.Da un certo punto di vista è positivo che un laureato sia disposto anche a svolgere un lavoro non inerente ai suoi studi o meno prestigioso.
Però dall'altro è abbastanza triste pensare che quei 9 laureati se potessero tornare indietro probabilmente non si iscriverebbero nemmeno visto che sono stati soldi e anni buttati.
Anzi avrebbero avuto sicuramente più facilità a trovare lavoro a 20 anni invece che a 30.
deadmanwalking - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa