Su questo non sono d'accordo. Perché non si può comperare un'auto con 200.000 km o anche di più? Penso alla classica circostanza, a me in passato capitata di colui che magari, uniproprietario, dopo svariati anni ha semplicemente desiderio e possibilità di cambiare auto per sfizio, all'improvviso poiché invogliato, e magari su quella che vende ci ha appena speso diversi soldi per espletare manutenzioni importanti, gomme nuove ecc magari preso dalla fretta e pur di ottenere uno sconto maggiore sul nuovo la cede alla medesima cifra di rientro che offre il concessionario. Questo secondo me è il caso-tipo di un buon affare nel quale, personalmente, non mi farei affatto impressionare dai 250.000 km. Aggiungo anche che, sempre in ottica di ragionamento personale, una vettura da oltre 200.000 km sarei disposto a pagarla massimo 9000 euro e arriverei a queste cifre solo ed esclusivamente in presenza di un'auto che mi piace da impazzire, acquistata solo da conosciuta e rinomata concessionaria con garanzia legale, libro service e fatture a ricostruire senza alcun indugio l'intera storia chilometrica e di manutenzione del veicolo. Spendere 15.000/20.000 euro per una vettura di un certo tipo, seppur di due/tre anni, ma con 200.000 km sinceramente no, non ce li spenderei