quando sento parlare gli olandesi mi viene il mal di testa....nin si capisce una parole.
caro mio che dire? hai sposato una donna in gamba.![]()
Beato chi se la sposa!
quando sento parlare gli olandesi mi viene il mal di testa....nin si capisce una parole.
caro mio che dire? hai sposato una donna in gamba.![]()
Come disse un mio amico che ha abitato in Olanda, "l'olandese non è una lingua, è un mal di gola."
P.s. la cosa bella è che sono pochissimi gli italiani che sanno parlare in olandese.
Ho appena visto un annuncio in cui un ragazzo laureato in comunicazione e psicologia cerca lavoro come babysitter o addetto alle pulizie.
Non che ci sia qualcosa di male sia chiaro,un lavoro è un lavoro,però ho idea che questo la dica lunga sulla spendibilità di alcuni titoli di studio.
Però ripeto, secondo me la laurea deve riguardare ciò che piace
Anche sapendo in anticipo che si rivelerà un pezzo di carta inutile?
A 20 anni ci sta che uno voglia scegliere quello che gli piace,ma col senno di poi ci si può anche pentire.
A me è capitato.
Quindi? O ingegneria o direttamente a fare il muratore?
Liceo ed uni in 8 anni? Non scherziamo. Comunque il corso di studi si sceglie a fine liceo, non dopo le medie.se conti liceo e università, dagli otto ai dieci anni.
Cioè? 5 anni di liceo + 3 anni (bachelor) che mi risulta una Laurea.Liceo ed uni in 8 anni? Non scherziamo.
d'accordo, però fare fisioterapia o medicina dopo cinque anni di Artistico o Classico FORSE crea più problemi che altro.Comunque il corso di studi si sceglie a fine liceo, non dopo le medie.
La triennale non ha sbocchi professionali. Il classico resta la migliore scuola preparatoria a qualunque corso di studi, in primis proprio medicina.Cioè? 5 anni di liceo + 3 anni (bachelor) che mi risulta una Laurea.
Diventano 10 se aggiungi due anni per ottenere la Laurea Magistrale.
d'accordo, però fare fisioterapia o medicina dopo cinque anni di Artistico o Classico FORSE crea più problemi che altro.
Allora vedi che qualcosa non funziona: se non hai la magistrale non hai sbocchi, figurati con un diploma.La triennale non ha sbocchi professionali.
Non capisco bene a cosa tu voglia arrivare. I tecnici di laboratorio che siano solo esecutori di processo? Non serve l'uni, serve un addestramento specifico. Come alcune lauree triennali di oggi che sono pari ai corsi professionali biennali che si intrapremdevano a 16 anni sino a pochi lustri addietro...Allora vedi che qualcosa non funziona: se non hai la magistrale non hai sbocchi, figurati con un diploma.
Quindi tutti con la loro bella laurea e non trovi più un tecnico da mettere in laboratorio. Già perché alla fine servono anche quelli che non progettano astronavi ma devono fare la ripresa dei circuiti stampati, seguire il collaudo e preparare i prototipi.
Alla fine ti trovi con dei bravissimi ingegneri, magari pure con dottorato, infilati in un quadro in aria a cablare morsetti e non aver tempo per fare al meglio quello che dovrebbe essere il loro lavoro.
Almeno questo è quello che vedo io nelle ditte con cui collaboro.
CitWeb - 3 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa