<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Piano Industriale Alfa Romeo 2020-2022 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Piano Industriale Alfa Romeo 2020-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mai stato contro le alfiat quando erano 147/156 che ripeto per il mio gusto, concetto di cosa deve essere alfa sono più alfa di giulia 2016....ripeto mio gusto personale e anche perchè ci tengo che alfa stia in piedi come casa auto.
Cmq ok il problema sono gli italiani non la gestione di alfa....fai quasi più ridere da sti pessimi manager alfa che cambiano ogni 3/6 mesi...con gente simile come si può pretendere che il marchio cresca
https://www.quattroruote.it/news/in...iano_solido_negli_stati_uniti_cresceremo.html
Secondo me la Giulia e' una delle Alfa piu' Alfa di sempre.

Tanto di cappello a chi l'ha progettata e realizzata.
Purtroppo sono stati commessi diversi errori a livello di marketing nei vari mercati, puntando molto su quello americano, per il quale l'auto risulta piuttosto piccola e tralasciando un po' quello europeo che esigeca da subito una SW. Inoltre poi si e' complicata la situazione in Cina per le auto di importazione, perdendo una fetta interessante di mercato.
Aggiungo poi che probabilmente l'Alfa di adesso non poteva permettersi di fare listini a livello della triade, e doveva aggredire quella fascia di mercato con un po' piu' di umilta' perche' dopo anni di assenza dalle premium il mercato non ti puo' dare subito fiducia.

Ma il prodotto e' 100% Alfa Romeo.
Ci vuole qualcuno che ci creda !!
 
Un problema che gli italiani hanno imposto alla Fiat prima e dopo a FCA . la Cosa strana é che chi e stato contrario ad una alfafiat ora sarebbe felicissimo di una alfapegeout. Mistero italiano...quando l odio diventa grande. Scusando tutto alla mancanza di modelli dimenticanto che una volta i modelli c'erano.

Non e' il mio caso ma ipotizzo che le "Alfiat" sono viste di cattivo occhio perché la Fiat non ha ne la qualità ne l'Apeal che ha ora l'attuale Peugeot (lo dico da neutro dato che non mi fanno impazzire nessuno dei due marchi). La peugeot sta strizzando l'occhio al premium mentre la fiat al Low cost (vedere tipo).

Purtroppo le condivisioni servono come il pane e non e' detto che condivisione significhi per forza perdita di identità di un marchio. La mancanza di modelli che c'e ormai da piu di 5 anni e' purtoppo sotto gli occhi di tutti, negarlo e' negare la realtà, spero che da qui a massimo due/tre anni la situazione migliori...
 
Ultima modifica:
in VAG la condivisione è pesante, si limitano a cambiare carrozzeria ed interni e lavorano soprattutto di marketing....e malgrado ciò lo stile è uguale per tutti i marchi tantè che ad una certa distanza si fatica a riconoscere una Seat da una Skoda o un Audi e anche dentro.

Ni, tra Volkswagen e Skoda/seat ultimamente la distanza si e' ridotta parecchio ma con Audi no.
Solo nel confronto Polo - A1 non ho trovato maggior qualità o soluzioni piu raffinate da spendere 5000 euro in piu' per la seconda (Polo GTI - A1 40tfsi) e infatti ho preso la prima, ma di solito Audi ha anche interni di qualità migliore (non solo un disegno diverso), maggior utilizzo di Alluminio, più versioni e più potenti.... vedremo in futuro...

Di sicuro con i nuovi modelli come ad esempio la kodiaq o l'octavia, la Skoda sembra quasi sullo stesso livello di Volkswagen.
 
Secondo me la Giulia e' una delle Alfa piu' Alfa di sempre.

Tanto di cappello a chi l'ha progettata e realizzata.
Purtroppo sono stati commessi diversi errori a livello di marketing nei vari mercati, puntando molto su quello americano, per il quale l'auto risulta piuttosto piccola e tralasciando un po' quello europeo che esigeca da subito una SW. Inoltre poi si e' complicata la situazione in Cina per le auto di importazione, perdendo una fetta interessante di mercato.
Aggiungo poi che probabilmente l'Alfa di adesso non poteva permettersi di fare listini a livello della triade, e doveva aggredire quella fascia di mercato con un po' piu' di umilta' perche' dopo anni di assenza dalle premium il mercato non ti puo' dare subito fiducia.

Ma il prodotto e' 100% Alfa Romeo.
Ci vuole qualcuno che ci creda !!
Infatti ognuno ha i suoi gusti, sicuramente hai citato bene le cause fondamentali del megaflop di giulia, però non solo dal mio punto di vista una "vera alfa" come giulia è ormai un'auto fuori tempo , vedi anche sr3 che continua a calare nonostante sia anche sw, cambio manuale, gamma infinita, premiumm, ha tradizione da 40 anni, ecc.... e soprattutto ha dietro un vero costruttore di auto.
Purtroppo l'umiltà di fare listini decenti fiat l'ha persa dopo il terzo anno di vendita di 156:), 147 fin dall'inizio costava quasi come le premiumm riipeto quasi non come....e a differenza di giulia almeno gli accessori di serie era superiori alle premiumm e la gamma opt era al top come tecnologia per i tempi senza nessun complesso di inferiorità.
Esempio 147 aveva in opt un costosissimo navigatore che a3 si sognava......ora la situazione mi pare un pò cambiata e non in meglio per alfa ed erano 20 anni fa quando forse....e ripeto forse... la tecnica tipo TP o quadrilatero si guardava di più che la tecnologia a bordo.
 
Un problema che gli italiani hanno imposto alla Fiat prima e dopo a FCA . la Cosa strana é che chi e stato contrario ad una alfafiat ora sarebbe felicissimo di una alfapegeout. Mistero italiano...quando l odio diventa grande. Scusando tutto alla mancanza di modelli dimenticanto che una volta i modelli c'erano.
non so a chi ti riferisci.
Ho sempre criticato le alfiat perché non erano sinergie ma stravolgimenti ed appiattimenti verso il basso del prodotto.
Non vedo come si possa pensarla diversamente se da prodotti costruiti e pensati da Alfa come i derivati di Giorgio, si commercializzeranno segmenti b e c francesi ricarrozzate
 
non so a chi ti riferisci.
Ho sempre criticato le alfiat perché non erano sinergie ma stravolgimenti ed appiattimenti verso il basso del prodotto.
Non vedo come si possa pensarla diversamente se da prodotti costruiti e pensati da Alfa come i derivati di Giorgio, si commercializzeranno segmenti b e c francesi ricarrozzate

Beh vero e proprio ricarrozamento no, ma se ci fosse condivisione con componentistica PSA che permetti di "partorire" comunque un auto con lo spirito di Alfa (dalle linee agli interni dalla guida alla taratura di sospensioni e cambio) non vedo perché gridare allo scandalo..
Certamente sarebbe più bello e più romantico non ricorrere alla condivisione ma ormai tutti i premium condividono...
 
2° avvertimento. Al 3° si chiude.

Si prega si parlare del “Piano industriale Alfa Romeo 2020-2022”.
Per altre problematiche aprite altri argomenti, grazie.
 
Beh vero e proprio ricarrozamento no, ma se ci fosse condivisione con componentistica PSA che permetti di "partorire" comunque un auto con lo spirito di Alfa (dalle linee agli interni dalla guida alla taratura di sospensioni e cambio) non vedo perché gridare allo scandalo..
Certamente sarebbe più bello e più romantico non ricorrere alla condivisione ma ormai tutti i premium condividono...
bhe da una vita succede già con la Fiat, utopisticamente ci vorrebbe un marchio premium dove il "gruppo" metta solo i soldi, come succede con la Volvo in mano ai cinesi.
 
Mai stato contro le alfiat quando erano 147/156 che ripeto per il mio gusto, concetto di cosa deve essere alfa sono più alfa di giulia 2016....ripeto mio gusto personale e anche perchè ci tengo che alfa stia in piedi come casa auto.
Cmq ok il problema sono gli italiani non la gestione di alfa....fai quasi più ridere da sti pessimi manager alfa che cambiano ogni 3/6 mesi...con gente simile come si può pretendere che il marchio cresca
https://www.quattroruote.it/news/in...iano_solido_negli_stati_uniti_cresceremo.html
in Veritá non volevo rispondere siamo OT ma non lasci scampo...
.per farti pensare meglio di dico solo, la 156 unica Cosa che aveva di piu di Giulia era la Gamma piu larga ma come macchina gli fa un baffo in tutti i sensi. Gia la 159 era molto piu macchina della 156, ma in Italia si chiedevano le macchine poco comfortabile e meno robuste l importante belle,che di consequenza era impossibile fare concorenza in Europa. Macchine come 147 e156 non erano tanto migliori della 155 ma servivano per le gare molto di piu di una 159 per il vantaggio peso. Gia parcheggiare a Cavallo il marciapiede te ne arcogevi della mancanza di stabilitá della celle. E te ne parlo di esperienza due 156, una 147e una GT e dovuto cambiare due Volte i braccetti lover e upper e sotto bracci. si vero un assetto speciale come sistema ma faceva pietá come qualitá di prodotto. Questa cagata non la trovi su una Giulia ne puoi essere csicuro. Ma nemmeno sulla 159 si trovava tale mancanza e non venirmi a raccontare quante se ne sono vendute...
 

Allegati

  • thGKW7YJWL.jpg
    thGKW7YJWL.jpg
    39,3 KB · Visite: 134
in Veritá non volevo rispondere siamo OT ma non lasci scampo...
.per farti pensare meglio di dico solo, la 156 unica Cosa che aveva di piu di Giulia era la Gamma piu larga ma come macchina gli fa un baffo in tutti i sensi. Gia la 159 era molto piu macchina della 156, ma in Italia si chiedevano le macchine poco comfortabile e meno robuste l importante belle,che di consequenza era impossibile fare concorenza in Europa. Macchine come 147 e156 non erano tanto migliori della 155 ma servivano per le gare molto di piu di una 159 per il vantaggio peso. Gia parcheggiare a Cavallo il marciapiede te ne arcogevi della mancanza di stabilitá della celle. E te ne parlo di esperienza due 156, una 147e una GT e dovuto cambiare due Volte i braccetti lover e upper e sotto bracci. si vero un assetto speciale come sistema ma faceva pietá come qualitá di prodotto. Questa cagata non la trovi su una Giulia ne puoi essere csicuro. Ma nemmeno sulla 159 si trovava tale mancanza e non venirmi a raccontare quante se ne sono vendute...
Ognuno ha i suoi gusti io preferisco lo stile alla meccanica...
Invece gusti o no... Per salvare un marchio come alfa i dati ci hanno dimostrato che nel 2016 giulia non era ovviamente la giusta scelta pur essendo in se una buona macchina, mentre nel 1997 la spendida 156 lo era.
Ma si sa per te alfa va male per colpa dei consumatori italiani... Va beh:-:)-(
 
Grazie a tutti, si chiude.
Tanto ormai è un "piano" provvisorio, forse già superato. Magari ne riparliamo quando sarà aggiornato.

Magari se volete aprite un argomento: "155, 156, 159 e Giulia: confronti e considerazioni."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto