aggiungo qualche altra considerazione dopo 4000 km.
La macchina è molto piacevole buona tenuta di strada, sa essere anche brillante se lo si chiede, mettendo il cambio in sport.
Capitolo consumi: con la stagione più fredda nel percorso misto città e poco extraurbano il consumo è un po' peggiorato adesso sta già rimigliorando. Per capirsi, precisando che non ho mai azzerato il CDB son partito sul percorso in oggetto da poco meno di 20 scendendo fino a 18.6 e adesso sto risalendo e sono a 19,3. Il motivo è tutto da ricercarsi nella fase di riscaldamento del motore (mattino e dopo lunga sosta). Devo dire che qui la logica potrebbe essere perfezionata. E' un problema ancceh di altre ibride. Spiego: il motore si accende a freddo sta acceso alcuni minuti, ma quano anche l'acqua sta a 60 gradi si spegne e comincia l'alternanza elettrico termico ecc.. in questo modo con la temperatura esterna basse ci mette molto tempo a scaldarsi per bene e quindi la miscela aria benzina sta ricca per più tempo e peraltro anche le emissioni in questo frangente aumenteranno. Forse dico forse potrebbe essere preferibile fare andare il motore con più continuità fino a che l'accqua non raggiunge i 90°. Quelle volte che prendo la macchian io e non mia moglie se riesco metto il cambio in P ai primi semafori vicino casa che trovo rossi e tengo su di giri il motore così da farlo andare bene in temperatura quanto prima. Ho anche notato che tenendo il cambio in S per i primi km il motore ovviamente va prima in temperatura. Consumi autostradali, oltre i 120 c'è un deciso tracollo dei consumi. Fino a 120 il comportamento è questo il motore sta alcuni minuti con dei consumi molto bassi (tipo 17/18 km con un litro ricevendo aiuto dal motore elettrico) poi quando la batteria scende sotto al 50% il motore elettrico smette di aiutare il termico si occupa di spongere e di ricaricare e questo porta i consumi a 12/13. L'alternanza su un tratto molto lungo può portare ad un consumo intermedio. Credo però che gli oltre 15 a 130 misurati da quattroruote siano molto ottimistici ossia misurati con l'aiuto dell'elettrico. Poi mi riendo conto come sia difficile con le ibride dire su un tratto breve di pochi km quale sia il consumo, anche se si varia l'apertura del gas in modo impercettibile la sinergia dei due motori può portare per alcuni km a consumi molto diversi. Però a quello che ho visto io quando ci si porta a 140 addio a buoni consumi, non ho visto l'elettrico in quel caso dare un buon contributo. Altra cosa molto strana e quanto ho scritto sopra ossia che con il cruise control la lancetta della potenza si piazza fissa fra il termine del verde e l'inizio del "power" indipendentemente dalal velocità e da cosa fanno i motori. Sulla ioniq mi hanno detto che non fa così. Forse è un "baco" del software in uso sulla Kona. Spero non sia un problema solo della mia, se qualcuno mi può dare conferma che vede la stessa cosa sulla sua kona hybrid ringrazio.
Segnalo una cosa già nota: non si capisce perché abbiano messo il sedile del passeggero tanto in basso capisco che non ho la regolazione sul passeggero ma in genere in questi casi il sedile dovrebbe essere posizionato dai supporti fissi ad un'altezza diciamo mediana non raso pavimento. Risulta un tantino scomodo e anche "opprimente" in quanto ci si trova il cruscotto molto in alto. La macchina comunque utilizzandola come deve essere utilizzata per me è quasi perfetta.
Il quasi lo attribuisco alla gestione delle palette al volante. Intanto credo che sarebbe utile quando si passa in S che l'indicatore indicasse sempre la marcia innestata e non S e poi la marcia solo quando si tirano le palette. Vorrei sapere subito in che marcia sto non capirlo quando tiro la paletta. Mi è capitato ad esempio di aver messo in S e poi un po' prima di arrivare in una curva ho voluto aiutare la decelerazione scalando manualmente ma in realtà scalando sono finito in una marcia più bassa di quello che pensavo, in quanto la macchina aveva già "predisposto" la marcia giusta per la velocità che avevo. E dato che in rilascio va in EV quadno poi scali rischi di far schizzare il motore a regimi imbarazzanti. Anche in ECO intervenire con le palette non è molto soddisfacente: a volte senti il motore che è un poco su di giri in quanto magari sta tenendo la 4 e tu vuoi andare in quinta vuoi salire di marcia tiri sul + ma la macchina non lo fa come se vincesse la logica del computer. Risultato uso le palette molto poco alla fine mi pare che sia meglio non intervenire sulla logica della CPU che governa termico elettrico e cambio, me ne sono fatto una ragione, infatti a lasciarlo fare funziona tutto perfettamente.