non è che si sia portati o meno per le materie scientifiche
Imho è proprio così invece.
Chi non è portato per le materie scientifiche già alle superiori cerca di evitarle.
Poi ovviamente studiando si possono avere buoni voti in ogni materia.
Ma alcune vanno solo studiate,altre vanno anche capite.
Io sono sempre stato portato per la matematica e per me prendere 6 richiedeva pochissimo sforzo.
Un mio compagno di scuola al contrario pur studiando molto più di me era negato.
Anche il latino è una materia tosta ma non è questione di intelligenza,chi lo studia di più avrà voti migliori.
Il discorso che ho fatto io ovviamente non vale solo per le materie scientifiche ma per tutte le materie considerate come difficili.
Il discorso "Non sono portato per..." diventa un alibi e fa si che ci siano sempre meno studenti che sceglieranno l'indirizzo di studi più richiesto dal mercato (che è il più richiesto perchè spesso è anche il più difficile e quindi quello in cui si laureano meno studenti) e sempre di più che invece sceglieranno altri indirizzi per i quali c'è meno richiesta perchè sono meno difficili (e c'è meno richiesta perchè i laureati fioccano e il mercato è saturo).
Ma secondo me questa è spesso una scelta di comodo.
Il mercato del lavoro ha bisogno di tot medici,tot ingegneri,tot filosofi e tot letterati.
Non possono essere tutti letterati e filosofi.