<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 vs Mini vs Peugeot 208 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 vs Mini vs Peugeot 208

Quale scegliere ? Audi A1 , Mini o Puegeot 208

  • Audi a1

    Votes: 2 12,5%
  • Mini

    Votes: 5 31,3%
  • Peugeot 208

    Votes: 9 56,3%

  • Total voters
    16
  • Poll closed .
Le zanne lasciano un po' ....un....un po'.
Pero' la 208 e' ( IMO ) veramente carina

Marco dipende da come le guardi .., secondo me le zanne danno alla 208 molto carattere (grinta) , sono proprio elementi distintivi .., come del resto i fari posteriori..:emoji_slight_smile:


peugeot-208-leak-ii.jpg

peugeot-208-2019-4-747x420.jpg
 
Sicuro però prima talvolta esageravi. Adesso sono molto belle e fatte con una certa cura (con qualche mancanza come da mio tread sulla verniciatura :) )
concordo anche io, sono molto belle ed anche questa 208 lo è.
Credo poi che in questo segmento parlare di premium è complicato perchè nessuno offre soluzioni tecniche realmente differenzianti. Forse solo la Mini ha qualcosa in più ma oggi sconta anche un progetto leggermente più datato
 
io per partito preso non sceglierei mini e a1, nemmeno bmw 1 da quando è ta o mercedes A, vetture che, secondo me, di premium hanno solo il prezzo, per me il premium è una questione non solo di marchio ma anche di contenuti, e il premium parte, come minimo, sempre secondo me, dalla A6, Mercedes E, BMW 5, in ogni caso ritengo che il concetto di premium sia oggi superato, in quanto a livello tecnologico e qualitativo gli interni di altri "generalisti" siano ormai a livello dei "premium", per assurdo meglio una golf ben accessoriata di una classe E base, motivo per cui (oltre al fatto che la non scelta non mi entrava nel box e aveva meno spazio internamente) ho acquistato una superb L&K completamente accessoriata piuttosto che una classe E (che allo stesso prezzo veniva via in versione base e a benzina) l´unica cosa che mi faceva propendere per la E era che ci avrei messo il cambio automatico, che è più affidabile del DSG, a cui ho rinunciato in nome dell´affidabilità, considerando che in urbano mi muovo poco. Per me gli ultimi premium rimasti che associano ancora al marchio e al prezzo una qualità indiscutibilmente maggiore dei concorrenti sono quelli che purtroppo sono veramente premium anche nel prezzo, RR e Bentley, non quelli che mettono un marchio (che siano 4 anelli, un´elica o una stella, oppure la scritta volvo) su un auto per far "annusare" l´odore di premium a qualcuno e convincerlo a comprare una vettura che di premium ha veramente poco..così facendo rovinano solo la nomea del marchio, rendendogli difficile la vendita anche delle vetture che premium sono davvero (S, A8, BMW 7)
 
concordo anche io, sono molto belle ed anche questa 208 lo è.
Credo poi che in questo segmento parlare di premium è complicato perchè nessuno offre soluzioni tecniche realmente differenzianti. Forse solo la Mini ha qualcosa in più ma oggi sconta anche un progetto leggermente più datato


Si concordo. Però anche se anzianotto è un pacchetto telaio, sterzo, guida molto divertente anche se più mitigato rispetto a prima. Forse è questo il premium rispetto alle altre due. Imho.
 
Solita minestra francese, stavolta in versione lacrimosa e sempre con quel volantino della peg perego, fa sorridere il fatto che una 208 venga via per 30.000 euro e poi si criticano i prezzi delle tedesche, sarà questione di pendolo.
Chi comprava tedesco penso che continuerà a comprare tedesco, PSA continua a provarci col premium ma non ha ancora capito che non è il loro campo (vedi DS).
Poi Mini non mi pare marchio premium, l'unica è Audi piaccia o no.
 
Solita minestra francese, stavolta in versione lacrimosa e sempre con quel volantino della peg perego, fa sorridere il fatto che una 208 venga via per 30.000 euro e poi si criticano i prezzi delle tedesche, sarà questione di pendolo.
Chi comprava tedesco penso che continuerà a comprare tedesco, PSA continua a provarci col premium ma non ha ancora capito che non è il loro campo (vedi DS).
Poi Mini non mi pare marchio premium, l'unica è Audi piaccia o no.

Anch'io penso che i più '' affezionati '' clienti della triade non cambieranno idea.., mentre gli altri .., mai dire mai ..
Probabilmente a qualcuno potrebbe piacere un'alternativa elettrica , un piccolo Crossover ecc
Comunque DS segna in europa ad ottobre +66.5% ..; :emoji_wink:

DS 4.691 +66,5 %
Alfa Romeo 4.267 +11,4%
Lexus 4.391 +37,8%
Jaguar 4.965 -28,3%
BMW 70.507 +5,6%
Mercedes 77.980 +2,0 %
 
Però bisogna ammettere che questa volta l'hanno fatta davvero bellina imho...quindi potrebbe piacere ed interessare anche il pubblico "premium oriented" esattamente come avvenne per la mitica 205, che pur partendo anche da versioni francescane (anche se non regalate), divenne vettura alla moda e vendeva al pubblico "premium oriented" e agli appassionati con le varie GTI, CTI, Rallye, Roland Garros, etc etc.
In questo caso, la versione di tendenza non è la GTI o similare ma è l'elettrica.
Ieri per la prima volta sono andato a configurarmi una Peugeot.... (moderna, quelle classiche sono un altro discorso) Cioè a vedere la 208 elettrica.
Prima non mi era neanche passata per la testa l'idea di andare a vedere il sito Peugeot. Sono fissato su auto abbastanza particolari. Vorrà dire qualcosa? :)


Condivido il tuo pensiero . probabilmente in un certo senso questa nuova 208 risveglia ''certi istinti ''.., e fa brillare il ricordo degli anni '80 ad un appassionato..:emoji_relieved:
Ho in mente la mitica 205 Turbo 16 capace di battere le Audi Quattro.., comunque oggi si trovano esemplari ben tenuti e prezzi vanno da 50.000 a oltre 150.000 euro...

peugeot-205-t16-perche-comprarla-classic-video.jpg


1987-Peugeot-205-GTi-vs-2020-Peugeot-208-GT-LIne.jpg
 
Ultima modifica:
beh chi è che avrebbe detto che possa essere considerata una concorrente di A1 o mini?

in ogni caso la versione provata, benzina, la più potente e pure automatica, non penso sarà la preferita dai clienti...
 
Back
Alto