<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2019 - GP del Brasile | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2019 - GP del Brasile

Però si sa, i contratti funzionano fino a che entrambe e parti concordano sul loro rispetto, ma se, sempre entrambe le parti, decidono di recedere si trova sempre un accordo non troppo oneroso o addirittura senza oneri.

Ovvio che se la Ferrari "esonera" Vettel, deve pagargli comunque buona parte dell'ingaggio 2020 se non tutto, come fece con Raikkonen nel 2010.
Intendevo esattamente questo, chiedo venia per l'estrema sintesi.

Conoscendo la signorilità, l'eleganza, la pulizia di Vettel non fatico a pensare che possa venire da lui l'idea di trovare un accordo e fare un passo indietro.

Il problema, per lui e per noi, è che è troppo innamorato del mito Ferrari, vuole vincere a tutti i costi come il suo grande mentore MS, è un romantico ed un emotivo.

Vediamo che succederà.
 
Conoscendo la signorilità, l'eleganza, la pulizia di Vettel non fatico a pensare che possa venire da lui l'idea di trovare un accordo e fare un passo indietro.

Pensavo anche io a questo, ma ho la vaga sensazione che in Ferrari si voglia mantenere l'attuale coppia. Dipenderà da lui.
 
Parla Binotto: “Quando nel corso di questa stagione abbiamo gestito i piloti dal muretto siamo stati criticati - (detto nel dopo-gara) - ed oggi che li abbiamo lasciati liberi di correre probabilmente saremo criticati”.

Domanda: "C’è chi ha chiesto interventi sui piloti"… “Non si tratta di multare o incolpare uno: oggi erano liberi di giocarsi la posizione, li abbiamo lasciati correre poiché abbiamo già consolidato il secondo posto nella classifica costruttori, e di fatto stavano solo lottando per la loro posizione nel campionato piloti. Ma essere liberi di confrontarsi non significa commettere errori sciocchi, specialmente tra i due compagni di squadra che corrono per la Ferrari. Per me oggi, è stata semplicemente un'azione sciocca”.

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ferrari-il-dream-team-non-va-rotto-ma-governato/4600039/

charles-leclerc-ferrari-sebast-1.jpg
 
Però si sa, i contratti funzionano fino a che entrambe e parti concordano sul loro rispetto, ma se, sempre entrambe le parti, decidono di recedere si trova sempre un accordo non troppo oneroso o addirittura senza oneri.

Ovvio che se la Ferrari "esonera" Vettel, deve pagargli comunque buona parte dell'ingaggio 2020 se non tutto, come fece con Raikkonen nel 2010.

non so quanto sia utile ad un pilota impuntarsi e restare in un team senza che sia gradito, alla fine come giustamente dici tu si raggiunge un accordo e si recide il contratto in una maniera consensuale che soddisfa entrambe le parti, certo c'è da considerare che per Vettel vorrebbe dire , se fosse un discorso già per il 2020 , restare fermo e allora si che si potrebbe impuntare e pretendere tutto l'ingaggio
 
non so quanto sia utile ad un pilota impuntarsi e restare in un team senza che sia gradito, alla fine come giustamente dici tu si raggiunge un accordo e si recide il contratto in una maniera consensuale che soddisfa entrambe le parti, certo c'è da considerare che per Vettel vorrebbe dire , se fosse un discorso già per il 2020 , restare fermo e allora si che si potrebbe impuntare e pretendere tutto l'ingaggio
Penso che il problema sia proprio la mancanza di volanti liberi, che lo obbligherebbe allo stop per un anno od ad un eventuale ritiro anticipato.
Per la questione economica penso che sia piu' facile trovare un accordo. Potrebbero pagargli meta' dell'ingaggio o poco piu', che in Ferrari risparmierebbero e lui comunque prenderebbe 15/20 milioni di euro senza far nulla.
 
Il problema è che dopo Monza si era un po' ricostruito, spesso davanti al giovane anche in prova.
Ma due ritiri per guasti vari ed una gara dove, grazie a SC ed a strategia migliore, quello partito 14esimo ti tira una staccata così, un po' mi sa che ti girano.
Se poi quello fa un errore e mi concede un run per contrattaccare e non lo facessi sarei si da ritiro dalle gare.

Detto che le due rotte convergevano ed uno non ha guardato lo specchietto, quello dietro che scusa ha per dire "non l'ho visto e non mi sono spostato?".

Perché fossi Bin8 a CL chiederei: - Carlo, perché quando hai visto che faceva lo s .. .il duro, hai deciso di farlo pure tu sapendo di rischiare un brutto incidente? rovinando il lavoro di tutta la scuderia?
Cosa pensavi di fare? forse proprio questo [l'incidente] per metterlo in difficoltà di nuovo?"
 
Il problema è che dopo Monza si era un po' ricostruito, spesso davanti al giovane anche in prova.
Ma due ritiri per guasti vari ed una gara dove, grazie a SC ed a strategia migliore, quello partito 14esimo ti tira una staccata così, un po' mi sa che ti girano.
Se poi quello fa un errore e mi concede un run per contrattaccare e non lo facessi sarei si da ritiro dalle gare.

Detto che le due rotte convergevano ed uno non ha guardato lo specchietto, quello dietro che scusa ha per dire "non l'ho visto e non mi sono spostato?".

Perché fossi Bin8 a CL chiederei: - Carlo, perché quando hai visto che faceva lo s .. .il duro, hai deciso di farlo pure tu sapendo di rischiare un brutto incidente? rovinando il lavoro di tutta la scuderia?
Cosa pensavi di fare? forse proprio questo [l'incidente] per metterlo in difficoltà di nuovo?"

Il tuo è un discorso credibile, ma quello che aveva davvero nulla da perdere era Vettel, per questo forse ha rischiato di più in quel frangente. Il grosso danno lo ha avuto Leclerc, che ha perso il 3° posto nel mondiale e molto difficilmente potrà recuperarlo. Vettel 5° era e 5° è rimasto.

Dalla reazione che ha avuto subito dopo il contatto ("Testa di c...., che caxxo fai?), con Vettel che, al contrario, non ha detto nulla e sceso dalla macchina si è messo le mani nei capelli, io non credo che Leclerc abbia voluto fare il duro in quella situazione (lo aveva fatto alla curva prima...). Aveva lasciato quasi 2 macchine di spazio a Vettel, perchè avrebbe dovuto per forza andare a sinistra, perdendo ancora più terreno? Lui è rimasto diritto perchè, una volta che Vettel fosse passato, si sarebbe riaccodato subito, magari per ripassarlo alla staccata.
Invece io non riesco a capire perchè Vettel, con tutto lo spazio che aveva e con la velocità doppia che aveva grazie a DRS, miglior traiettoria e, come ha detto lui, batteria più carica, sia passato così vicino a Leclerc fino a toccarlo. E' un mistero. Se vedete il filmato dall'abitacolo di Leclerc si vede proprio come Vettel sia enormemente più veloce. Charles sembra fermo.

Per me Vettel si meriterebbe un cazziatone, soprattutto dopo le sue "innocenti" dichiarazioni post-gara ("Ero più veloce, avevo più batteria, credevo di averlo passato"). E' stato proprio uno sciocco, come ha detto Bin8. Anzi, per "coprirlo" ha detto che sono stati entrambi sciocchi.

Caro Bortolo è vero, Vettel si era ricostruito, aveva fatto belle gare ultimamente, anche aiutato dalla squadra (v.Singapore), ma domenica è tornato il Vettel frustrato e demoralizzato di prima.
 
Ultima modifica:
Vedo che Vettel viene qui e altrove lapidato senza pietà, ma io continuo a vedere delle immagini di una dura lotta, durata l’ingresso e la successiva uscita da una curva in cui nella prima fase chi si è trovato dietro, malvolentieri naturalmente, si è evidentemente curato di evitare il contatto e di uscirne più veloce, mentre nella seconda fase (necessaria conseguenza della prima) chi si è trovato dietro (altrettanto malvolentieri) ha avuto meno cura, magari sperando in una terza fase favorita da una scia ravvicinata. In entrambi le fasi chi si è trovato davanti ha fatto/cambiato la propria traiettoria, come è giusto che sia. Colpa al 50%, a Vettel per essersi fatto infilare in staccata, a Leclerc per essere uscito più lento: una volta successe queste due cose quel contatto ha fatto parte parte degli eventi aleatori, che quando possono capitare ... capitano.
Valutazione ristretta al singolo episodio, senza andare a scomodare altre gare precedenti o posizionamenti strategici delle parti in causa per il prossimo campionato.

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto