<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada nuova Serie 1 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada nuova Serie 1

La Mercedes-AMG C 63 S Coupé ha superato il test in maniera eccellente (in modalità Sport+: 80 km/h). Eppure è un bel po' più ingombrante e pesante della BMW Serie 1.

 
Questi test vengono fatti con i controlli inseriti?

Comunque che ben venga un test "standard" che faccia vedere come si comporta al limite un'auto!
Perché se no qui non si ha mai un indice della qualità dinamica di un'auto.
Per carità il giro in pista ne è un altro, però lì c'è di mezzo anche il fattore motore che potrebbe compensare altri difetti sul tempo di completamente del giro.
Anche perché qui ormai sembra che tutte le auto siano perfette, silenziose.. invece magari... la verità è un'altra!

E mi chiedo come mai non le riviste non facciano questi test
 
Questi test vengono fatti con i controlli inseriti?

Comunque che ben venga un test "standard" che faccia vedere come si comporta al limite un'auto!
Perché se no qui non si ha mai un indice della qualità dinamica di un'auto.
Per carità il giro in pista ne è un altro, però lì c'è di mezzo anche il fattore motore che potrebbe compensare altri difetti sul tempo di completamente del giro.
Anche perché qui ormai sembra che tutte le auto siano perfette, silenziose.. invece magari... la verità è un'altra!

E mi chiedo come mai non le riviste non facciano questi test
Si di solito li fanno con i controlli inseriti, infatti commentano anche quanto è pesante l'intervento dei controlli e quanto influiscono sul rallentamento forzato dell'auto a fine prova.
 
La Mercedes-AMG C 63 S Coupé ha superato il test in maniera eccellente (in modalità Sport+: 80 km/h). Eppure è un bel po' più ingombrante e pesante della BMW Serie 1.




Tolto il motore ,va bene metterci anche un 1.5 T a benzina ,qui siamo su altri livelli costruttivi. Ci mancherebbe altro. Se mai è la 308 ,progetto 2013, a far impallidire e non poco bmw
 
Tolto il motore ,va bene metterci anche un 1.5 T a benzina ,qui siamo su altri livelli costruttivi. Ci mancherebbe altro. Se mai è la 308 ,progetto 2013, a far impallidire e non poco bmw

Certo.
Era solo per far notare che una macchina più ingombrante non deve essere necessariamente meno efficace in questo tipo di test.
 
Sarebbe interessante vedere, oltre che con stessa gommatura, anche con stesse molle ed ammortizzatori, diverse auto come si comportano.
Un bidone bello irrigidito penso figuri meglio qua di una signora auto con assetto morbido.
Come per le gomme, quelle per ammo e molle son differenze di prezzo di qualche centinaio di euro rispetto alle originali e si tratta allo stesso modo di componenti facilmente reperibili ed installabili sulla meccanica principale dell'auto.

Non parlo di alterarne l'assetto come altezza nè si sostituire barre antirollio.
 
Mi accontenterei di stesse gomme!
No perché io ammetto di non capire più nulla di come vada un’auto dalle prove!
Non voglio pensare male
 
penso che più che avere stesse gomme non si possa chiedere, anche perché mettere a tutti gli stessi ammortizzatori non solo non è possibile, ma spesso sarebbe controproducente, non è che un assetto è matematico, più rigidezza non per forza significa migliore comportamento in ogni caso, dipende da tanti fattori ed anche l'assetto viene studiato in funzione del telaio, dei pesi, del baricentro, è un sistema complesso.

Una curiosità, nella prova della Mercedes C AMG 63 si dice chiaramente che il risultato della prova è lo stesso sia in modalità comfort che sport, a riprova che maggiore rigidezza non è per forza migliorativa.
 
Mi accontenterei di stesse gomme!
No perché io ammetto di non capire più nulla di come vada un’auto dalle prove!
Non voglio pensare male

In effetti, tranne qualche piccolo accenno dei tester a difetti sempre minimizzati ( che bisogna saper leggere tra le righe ormai) nelle prove sembrano tutte auto semi perfette….poi chissà se è vero
 
In effetti, tranne qualche piccolo accenno dei tester a difetti sempre minimizzati ( che bisogna saper leggere tra le righe ormai) nelle prove sembrano tutte auto semi perfette….poi chissà se è vero


Le magagne e l ‘effettiva resa si sa solo col tempo . Certo uno un idea se la fa comunque e più esperienza hai più i punti chiave li noti. Noi, figurati i professionisti. Logicamente se un auto e’ qualitativa davvero perché fa 100000 km coi soli tagliandi beh lo sa meglio il “ popolo” . Col tempo.
 
Non hai torto, però due considerazioni:

1) Se capita una situazione di emergenza reale, non è che gli spazi che hai a disposizione per cavartela variano a seconda delle dimensioni della tua auto! Evidentemente con una Suzuki Swift Sport avresti più probabilità di non fare danni rispetto a una Bmw Serie 8, a parità di spazio a disposizione.

2) Più che confrontare auto di dimensioni totalmente diverse, questo test è interessante per confrontare il comportamento di auto dello stesso segmento e (più o meno) stesse dimensioni. Non è che uno è indeciso se comprare una Serie 8 o una Swift, e poi sceglie la seconda perché se la cava meglio tra i birilli!

Si, come concetto ci siamo. Però secondo il tuo punto 1), allora si potrebbe dire che una Smart é più sicura di una Serie 8 perché ha più possibilità di passare fra degli ostacoli senza colpirli, perché é piu piccola. Secondo me invece le serie 8 é piu sicura della Smart.
Allo stesso modo, la Serie 8 (é puramente un esempio perché é un esempio di macchina tendenzialmente sportiva, ma "cassone", ossia gigante) é secondo me pìu sportiva (o diciamo meglio dotata e studiata dal punto di vista di handling) rispetto alla Swift, ma magari otterrà dei risultati peggiori in questo specifico test.
 
Back
Alto