<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1300 Comfort Navi ADAS...Arrivata! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1300 Comfort Navi ADAS...Arrivata!

L'auto ha appena percorso i suoi primi 10.000 Km. viaggio di una settimana da Roma alle Langhe, poi dalle Langhe altri 1.000 km verso nord. Comportamento su strada eccellente, in autostrada, a 110 km orari, e superstrada, 90 km orari, consumi al limite del ridicolo (con 44 litri circa abbiamo percorso quasi 850 km, aria condizionata praticamente sempre accesa, un po' peggio nel traffico intenso di Roma, ma sempre piuttosto bassi-15/16 km con un litro; chi stava con me aveva da poco acquistato una Stonic, poco più costosa della mia, non riporto i suoi commenti :)). Sempre più divertente da guidare, dà molta sicurezza nell'affrontare le curve, buonissimo il comportamento anche sul bagnato. Gli unici due nei, che vado ripetendo da tempo, è dato dal fatto che la seduta anteriore- quella del passeggero, soprattutto è piuttosto corta e lo start and stop che non prevede disattivazione permanente- ; per il resto la consiglio vivamente a chi vuole un'auto molto spaziosa, affidabile, poco rumorosa e parca di consumi.
 
Io possiedo una elegance navi da 3 anni, e rifarei la stessa scelta. Macchina di una versatilità incredibile tanto che dovendo cambiare la prima auto mi domando se usare al suo posto la jazz e prendere qualcosa di più cittadino tipo la swift.
Confermo a 45000km gli ottimi consumi; fare costantemente 20km/l in superstrada sui 110km/h é tutt'altro che impossibile e viaggiare nei sedili posteriori é sorprendente. Molto comodi e reattivi gli abbaglianti automatici meno il sensore pioggia.
Io i 103cv li uso ogni tanto in qualche progressione selvaggia ed é un bel andare. Soddisfattissimo
Note dolente é secondo me la vernice, la mia blu, molto delicata
 
Guarda l'unica cosa che mi dispiace è la seduta corta del sedile anteriore passeggero; una persona alta e robusta non sta molto comodo. Per il resto, soddisfattissimo
 
A distanza di 1 anno confermo quanto detto, ma perché l'infotraffico del Garmin non funziona mentre in Francia sì ? Scritto a Garmin e mi hanno detto che Infoblù non è roba loro...(molto collaborativi, non c'è che dire !)
 
ciao, anche io sto valutando l'acquisto della honda jazz, sono indeciso tra la versione trend (ma con l'aggiunta dei sensori di parcheggio posteriori) e la versione confort..
conviene spendere 1000-1500 euro in più? la differenza fondamentale dovrebbe essere solo lo schermo touch conect1 di cui ho letto molte cose negative (della presenza dei cerchi in lega non mi interessa più di tanto).
un altra domanda : la mancanza dei fendinebbia (in entrambe le versioni) è parzialmente coperta dalla presenza di quelle luci a led di posizione? (grazie per le risposte)
 
Ie luci a diurne a led funzionano solo durante il giorno quindi con nebbia saranno sempre spente . Io ho disattivato il sensore luci in modo definitivo così i fari li accendo io al bisogno . Ho la versione trend e ti dico che ha già abbastanza opnional di serie e x i fendi leggevo su un forum straniero che fanno pochissima luce alla pari dei fari anabbaglianti davvero scarsi
 
Io ti consiglio la Comfort che ho acquisto da circa nove mesi: 15500 km, sempre perfetta. Ha molte dotazioni in più della base (tutti i sensori per la sicurezza attiva e passiva, sensori parcheggio anteriori, posteriori e laterali, per esempio); ho incontrato la nebbia una sola volta e non ho avuto particolari problemi. Per quanto riguarda il touch screen non so a cosa ci si riferisca; per ora il mio va benissimo. Comunque è un'auto che consiglio anche a te. fatti però qualche chilometro di prova, è sempre meglio averla sotto il sedere per valutare anche come ti ci trovi; per me è stato amore a prima vista, per altri potrebbe essere il contrario
 
Ciao, Io ho la Confort da Aprile 2019, 13000 km, anch'io volevo la trend.
La volevo rossa con sensori di parcheggio e in aggiunta cerchi in lega MAK neri.
Non sarebbe arrivata in tempi brevi per volerla come la desideravo e ho dovuto lottare con il concessionario. Alla fine dopo minaccia di comprarla a 500 km di distanza lui ha ceduto e io ho ceduto e ho preso quella che aveva in casa, la Confort, bianco perlato (metallizzato) ma lui ha ceduto 800 euro di sconto. Praticamente il prezzo della trend rossa con i sensori e i cerchi mak. A distanza di poco piu' di un anno ti posso dire che la confort ha fin troppo per quel che mi aspetto da una macchina rispetto alla trend che ha già tutto quello che serve anche se devo dire che spesso gli optional si apprezzano.
Pero' se non te ne frega niente dei cerchi in lega, io opterei per la trend.
A me interessa l'estetica, quindi non l'avrei presa senza montare dei cerchi in lega.
E' la mia prima Honda e sono abbastanza soddisfatto.
Di tutto quello scritto posso confermare pregi e difetti.
Consuma pochissimo.
Stabile e sicura.
Grande possibilità di carico per le dimensioni.
Comoda e ben fatta.
Riguardo ai difetti riscontro anch'io la seduta corta, quelli piu' fastidiosi invece sono la diminuzione di prestazioni con l'aria condizionata e la mancanza di coppia.
Per la mancanza di coppia ho aggirato l'ostacolo cambiando lo stile di guida, se impari a conoscere il motore e a sfruttarlo per le sue caratteristiche penso che giri bene. Ho una casa in campagna i collina ci vado spesso e faccio un sacco di tornanti, i primi tempi mi innervosivo, adesso riesco a sfruttare bene il motore e sale molto meglio. La coppia rimane sempre la stessa però non si puo' guidare come un turbo diesel.
La cosa che rimane piu' fastidiosa per quel che mi riguarda e a cui non c'è rimedio è l'ON-OFF dell'aria condizionata.
Fastidioso e con perdita di potenza troppo elevata.
 
Io ho preso la trend e ho usato i cerchi in ferro per montarci le gomme invernali . Poi ho preso i bellissimi cerchi da catalogo Honda nucleus e ho montato le gomme estive
 
Per la mancanza di coppia ho aggirato l'ostacolo cambiando lo stile di guida, se impari a conoscere il motore e a sfruttarlo per le sue caratteristiche penso che giri bene. Ho una casa in campagna i collina ci vado spesso e faccio un sacco di tornanti, i primi tempi mi innervosivo, adesso riesco a sfruttare bene il motore e sale molto meglio. La coppia rimane sempre la stessa però non si puo' guidare come un turbo diesel.

Finalmente, dopo anni, e all'alba dell'elettrificazione completa della gamma Honda, leggo queste parole sul forum,
Meglio tardi che mai :emoji_grinning:
Dato che ci siamo, vi svelo un segreto: se non avrete paura di far andare bene in alto la lancetta del contagiri di quel motorino che non chiede altro che girare, in collina/montagna, ai semafori, nei sorpassi, darete letteralmente la paga ai turbodiesel di categoria simile. Ma rimanga tra noi...; )
 
gli aspirati Honda hanno fame di giri, c'è poco da dire (ne abbiamo parlato allo spasimo) è però un tipo di guida (soprattutto su un'utilitaria) che non a tutti piace, anzi, direi proprio a pochi: la tendenza del mercato porta alla sovralimentazione generalizzata perciò seguendo gli altri i-Vtec anche questo 1,3 -1,5 è al canto del cigno
 
gli aspirati Honda hanno fame di giri, c'è poco da dire (ne abbiamo parlato allo spasimo) è però un tipo di guida (soprattutto su un'utilitaria) che non a tutti piace, anzi, direi proprio a pochi: la tendenza del mercato porta alla sovralimentazione generalizzata perciò seguendo gli altri i-Vtec anche questo 1,3 -1,5 è al canto del cigno

Beh il punto di vista di chi si diverte a fare i tornanti in terza non può essere diverso.
Honda é passata al turbo fondamentalmente perché non riusciva piú a soddisfare le normative antinquinamento piú recenti con gli aspirati, non certo per una questione di stile di guida, visto che di questi motori ne hanno sempre venduti milioni e milioni in tutto il mondo, che non é l'asfittico mercato italiano.
Il turbo é destinato ad essere una fase di passaggio, vista l'annunciata elettrificazione di tutta la gamma
 
Ultima modifica:
Back
Alto