<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi hanno regalato Alexa.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mi hanno regalato Alexa....

Se non ricordo male qualche anno fa' ci fu un'operazione militare,non ricordo in quale paese ma penso medio oriente,in cui il bersaglio dell'attacco venne stabilito proprio grazie alla geolocalizzazione delle foto postate sui social da un terrorista/guerrigliero.
Più sensibili di così...
Immagino infatti che oltre a ciò che a noi comuni utenti si manifesta sia solo una parte dei dati molti fra i quali tuttavia presumo saranno attenzionati nonché "incrociati" per ricerche più mirate come proprio quelle a carattere investigativo (terrorismo ad es)...
 
A proposito...
Nonostante la mia geolocalizzazione su OFF, a parte la puntuale finestrella meteo con tanto di previsione meteo sulla mia zona di pertinenza... mi sono ultimamente accorto che andando sul mio archivio immagini, fra quelle salvate dal web, forum compresi, mi esce l'esatta (?) zona geografica (città/paese) per ognuno dei file!!!

Inquietante... anche perché a questo punto potrebbero, volendo, risalire a riferimenti ancor più dettagliati nonché "sensibili"...!!!

Dopo ciò ho provveduto a modificare qualcuna delle impostazioni...
quello che dicevo prima, a volte sembra non funzionare il "disabilita" della geolocalizzazione.
 
Fra l'altro proprio questo forum (l'unico) da smartphone è quello che da homepage mi chiede se voglio attivare la localizzazione (io seleziono sempre "nega")!

La citata funzione delle prevsioni meteo a volte riporta addirittura proprio il nome della mia "contrada" invece che del paese dove risiedo!
 
Una domanda (non provocatoria): ma una persona normale, che ha una vita assolutamente trasparente e non ha nulla da nascondere, quali rischi concreti può correre essendo "geolocalizzato" e rendendo disponibili i suoi dati, le sue foto, le sue abitudini e i suoi gusti a un'entità "grandefratelliana" come Google o altri?
Intendo dire: è solo un problema collettivo di controllo sociale e di orientamento al consumo di cui non ci rendiamo conto (mal comune, mezzo gaudio), oppure ognuno di noi, singolarmente, può avere dei danni o può essere ricattato (sempre se ha qualcosa da nascondere)?
 
Ultima modifica:
una persona normale, che ha una vita assolutamente trasparente e non ha nulla da nascondere, quali rischi concreti può correre essendo "geolocalizzato" e rendendo disponibili i suoi dati, le sue foto, le sue abitudini e i suoi gusti e a un'entità "grandefratelliana" come Google o altri?

Nessuno. Io ricevo una caterva di pubblicità "mirata", non la guardo nemmeno....
 
vi localizzano usando la cella del cellulare.
ci sono i db che indicano dov'e' posizionata ogni cella.
gps acceso o meno, sanno tutto di voi.
anni fa si erano anche inguaiati, perche' le google car, mappavano oltre alle strade, tutte le reti wi-fi che incrociavano
 
Che ci localizzano usando la cella, già si sapeva da tempo. E questo anche quando non c'erano ancora gli smartphone.
Ma se uno non va in posti compromettenti (postriboli, covi di terroristi, ecc.) perché uno dovrebbe temere il fatto che sanno dove sei, come lo sanno per miliardi di altre persone?
 
no, ma per scrivere nella foto che sei in un quartiere, basta e avanza.
soprattutto in citta, dove le celle sono piccole.
se le celle son grandi diventa meno preciso ma, dal ritardo del segnale, riescono anche a determinare a che distanza sei, se poi il cel prima era agganciato ad un'altra cella, puoi anche determinare in che direzione andavi, e limitare ulteriormente l'area.
se non ti trovano, e' perche' non ti cercano.
ma la tecnologia lo permetterebbe.
se sei curioso, installa netmonitor sul citofono, nell'immagine c'e' un n))
io ora sono connesso ad una cella a 1200 metri da me.
google maps dice che sono 960m quindi, con un po' d'approssimazione, ci prende abbastanza.
 
io ora sono connesso ad una cella a 1200 metri da me.
google maps dice che sono 960m quindi, con un po' d'approssimazione, ci prende abbastanza.

Certo, però in un raggio di un km ci può essere una banca, un supermercato, un convento di carmelitane, un centro massaggi cinese.... abbastanza per fregarsene del fatto che Amazon piuttosto che Google sappia che sei in quella zona, perchè puoi essere "interessato" a una varietà di servizi tale da rendere difficile renderti..... non mi viene un termine più adatto, quindi direi "ricattabile", solo per il fatto di trovarsi lì. Era per appoggiare la tesi di chi sostiene che non gliene frega niente di essere geolocalizzato. In altre parole, come si dice, male non fare, paura non avere.....
 
Certo che se dovessi andare in un posto compromettente, non me lo porterei affatto il cellulare appresso!
E non ci andrei con un'auto che ha il gps, né con lo sportwatch Garmin con cui corro!
 
Certo che se dovessi andare in un posto compromettente, non me lo porterei affatto il cellulare appresso!
E non ci andrei con un'auto che ha il gps, né con l'orologio Garmin con cui corro!

...vedrai che se Provenzano usava i pizzini, aveva i suoi motivi. Anche se poi alla fine l'hanno beccato lo stesso....
 
E' un po' come il discorso delle telecamere.
Se chiedi a 100 persone 90 diranno che non ne vorrebbero una davanti a casa loro.
Però se poi capita qualcosa,tipo un furto,e c'è qualche telecamera che non funziona tutti si incavolano.
Il problema della privacy secondo me in certi casi viene ingigantito,però questo non toglie che molte volte i nostri dati vengono utilizzati per scopi non molto chiari.
Finchè si tratta di monitorare i gusti per inviare pubblicità su misura non c'è danno.
 
Back
Alto