<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Musica per 4R | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Musica per 4R

E a proposito di vecchi tempi, già a 19 anni - grazie all'input dell'amico di mia sorella - ascoltavo musica progressive dei primi anni 70 (King Crimson, Genesis, Pink Floyd, Yes) ma anche altri generi (dai Doors a Van Morrison).
All'epoca mio fratello minore aveva tutti altri gusti, molto più convenzionali e commerciali (dagli Spandau Ballet a Baglioni!) e mi criticava molto per la musica che ascoltavo, per lui incomprensibile (soprattutto gli Yes, che definiva "rumore e basta").
Molti anni più tardi mi sono preso una bella soddisfazione: suo figlio maggiore, un ragazzo molto in gamba (si sta per laureare in Economia e parla l'inglese come se fosse la sua lingua), ha i miei stessi gusti musicali, senza che lo abbia mai influenzato in qualche modo. E già a 15 anni era bravissimo con la chitarra elettrica e conosceva tanta musica di alto livello, da vero intenditore.
Se gli dicevi "Stevie Ray Vaughan?" ti faceva al volo un suo pezzo alla chitarra.
Piccole grandi soddisfazioni della vita.
 
Ultima modifica:
Jethro Tull, EL&P...

Ma lo sai che mentre stavo correndo, fino a poco fa, ci stavo proprio pensando?
Di quel periodo e genere mi sono dimenticato i Jethro Tull, con Ian Anderson e il suo inconfondibile flauto.
L'album "Aqualung" l'avrò ascoltato decine e decine di volte, forse persino un centinaio. Un capolavoro senza tempo.

Gli Emerson Lake & Palmer invece li ho scoperti successivamente, ma con risultanti altalenanti. Alcune delle loro cose mi piacciono molto (per esempio "Lucky man" e "Still you turn me on"), altre mi lasciano un po' freddino.
Forse perché non li ho conosciuti da giovanissimo come gli altri gruppi.
 
Degno di nota anche Alan Parsons Project.
La mia preferita forse è "Some other time", tutt'ora molto bella. Bella anche "Old and wise", ma forse un po' troppo malinconica: mi mette addosso una certa tristezza.
Anche "The turn of a friendly card part 2", molto bella ma un po' triste.

Dei classici "spaziali" sono invece le famosissime "Sirius", "Eye in the sky" e "Mammagamma"... per me perfette mentre si viaggia in autostrada!
 
E i Led Zeppelin? Purtroppo li ho scoperti relativamente tardi, quando avevo già 22-23 anni. All'inizio non li capivo tanto, ma poi me ne sono innamorato (e lo sono tutt'ora).
I primi 4 album: 4 capolavori.
 
Andando agli anni 90, i gruppi che mi hanno più colpito perché si distinguevano da tutti gli altri sono due: Nirvana e Radiohead.
Gli album "Nevermind" e "Ok computer" sono due pietre miliari della storia del rock. Secondo me immortali anche loro.
Ciò non toglie che di quel periodo ci sono tanti altri artisti che un vero appassionato deve conoscere.
 
A me piacciono molto Lucio Battisti

A proposito di Lucio Battisti (e di auto, visto che siamo sul forum di 4R)... conosco un anziano elettrauto che ha l'officina a qualche centinaio di metri da casa mia che è - o meglio è stato - un suo cugino (acquisito, non diretto).
E prima di diventare cugini erano amici: hanno passato insieme l'infanzia e l'adolescenza a Poggio Bustone. Mi ha fatto vedere delle vecchie foto di gruppo dove si vede un Battisti ragazzetto, perfettamente riconoscibile.
A un certo punto questo elettrauto mi ha chiesto: "La conosci Sì, viaggiare?"
E io: "Certo, chi non la conosce?"
E lui: "Ti ricordi come inizia?"
"Quel gran genio del mio amico, lui saprebbe cosa fare, lui saprebbe come aggiustare..."
E lui: "E secondo te chi è quel gran genio del suo amico?" e mi ha fatto l'occhiolino.
 
A proposito di Lucio Battisti (e di auto, visto che siamo sul forum di 4R)... conosco un anziano elettrauto che ha l'officina a qualche centinaio di metri da casa mia che è - o meglio è stato - un suo cugino (acquisito, non diretto).
E prima di diventare cugini erano amici: hanno passato insieme l'infanzia e l'adolescenza a Poggio Bustone. Mi ha fatto vedere delle vecchie foto di gruppo dove si vede un Battisti ragazzetto, perfettamente riconoscibile.
A un certo punto questo elettrauto mi ha chiesto: "La conosci Sì, viaggiare?"
E io: "Certo, chi non la conosce?"
E lui: "Ti ricordi come inizia?"
"Quel gran genio del mio amico, lui saprebbe cosa fare, lui saprebbe come aggiustare..."
E lui: "E secondo te chi è quel gran genio del suo amico?" e mi ha fatto l'occhiolino.
Addirittura!
 
Andando agli anni 90, i gruppi che mi hanno più colpito perché si distinguevano da tutti gli altri sono due: Nirvana e Radiohead.
Gli album "Nevermind" e "Ok computer" sono due pietre miliari della storia del rock. Secondo me immortali anche loro.
Ciò non toglie che di quel periodo ci sono tanti altri artisti che un vero appassionato deve conoscere.
Spero che non ti sia perso TEN (1991) primo grande album dei Pearl Jam
 
Spero che non ti sia perso TEN (1991) primo grande album dei Pearl Jam

Beh, certo che no... pure loro sono stati dei grandi, ma Radiohead e Nirvana per me spiccano perché hanno detto qualcosa di nuovo.
Comunque i Pearl Jam li conosco abbastanza, ma li devo ancora approfondire. I primi 3 brani di "Ten" ("Once", "Even flow" e "Alive") sono da antologia.
 
Un artista che ha iniziato negli anni 90 e che sto ascoltando per la prima volta proprio ora è Mike Keneally (e chi lo conosceva?)
Sembra forte, ricorda abbastanza Frank Zappa, quindi non proprio "facile" e orecchiabile, un po' folle. Vedrò se regge agli ascolti successivi.
 
Back
Alto