<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io penso che il bilancio dei due gruppi rimarra' separato, quindi a PSA non interessera' quanto vendera' Alfa e Maserati, ma piuttosto gli potrebbe interessare la meccanica che i due marchi portano a dote e mi riferisco al pianale Giorgio (utilizzato solo su Alfa), i motori a benzina 2 litri e i 6 cilindri 3 litri.
Questa meccanica potrebbe far fare il salto di qualita' al marchio DS, che ad oggi e' costruito su componentistica da marchio generalista.

Penso anche io che per quanto riguarda i segmenti superiori siano i francesi a fare l'affare,bisogna vedere poi però se il marchio Ds con un'iniezione di tecnologia proveniente da Alfa e Maserati verrà percepito davvero come un marchio di lusso oppure no.
Al momento non mi sembra che l'operazione Ds sia tanto riuscita,probabilmente proprio perchè la base è pur sempre quella dei veicoli Citroen che saranno pure ottimi ma non sono modelli di lusso.
 
Mah, la parte tecnica ormai è relativa, 3 cilindri si sprecano anche su D premium, anche bmw sta sulle piccole cedendo alla trazione anteriore...
Ormai è questione di far percepire il brand come tale. E di avere i contenuti di avanguardia come dotazione e qualità, sopratutto percepita imho,
 
Però occorre anche una versione di punta,se non addirittura una versione sportiva,e in questo senso la partnership con Alfa e Maserati potrebbe tornare utile.
 
Si ho visto dal vivo e sono salito su una DS 5.....e' pure carina ed originale, rifinita come una buona generalista...nulla piu'.....il vero premium e' un;'altra cosa e lo dico da ex possessore di una Citroen CX GTI Turbo 2....
La DS-5 è fuori produzione dall'anno scorso. Per "odierna DS" intendevo qualcosa oggi in commercio (DS-7, DS-3 Crossback).
 
Non penso che la DS sia il punto nodale dell'accordo FCA/PSA, che comprende anche, non dimentichiamolo i marchi e le produzioni del Nord e Sud America, certo meno marginali del destino della DS
 
TROVATO!

upload_2019-11-5_18-54-3.png
 
Perchè mah?
Ricordo distintamente che lo scrisse l'ex direttore Carlo Cavicchi,mi pare nel suo blog.

Perché sotto i 20 mila euro si trovano a listino auto di segmento C tecnicamente ben piú ambiziose della Tipo... 12500 é un prezzo eccellente, ma a stare sotto i 20 mila non c'è nulla di straordinario. Quindi la trovo un'uscita un po' "promozionale" o distratta...
(Con tutto il rispetto per Cavicchi che é sempre un piacere leggere)
 
Perché sotto i 20 mila euro si trovano a listino auto di segmento C tecnicamente ben piú ambiziose della Tipo... 12500 é un prezzo eccellente, ma a stare sotto i 20 mila non c'è nulla di straordinario. Quindi la trovo un'uscita un po' "promozionale" o distratta...
(Con tutto il rispetto per Cavicchi che é sempre un piacere leggere)

Però non ci sono tante segmento C che partono da 20000 euri in su.
Mi pare che il prezzo base della Octavia berlina sia sopra quella cifra,poi ovviamente è il prezzo di listino con gli sconti si porta a casa con meno.
La Rapid che doveva essere un modello bomba mi pare che pur essendo più vicina alla Tipo come prezzi e filosofia non abbia riscosso molto successo,però mi baso solo sull'occhiometro.
La Tipo invece pare aver funzionato abbastanza,almeno io ne vedo parecchie.
 
A proposito del matrimonio Fca-Psa, c'è chi parla ( Riccardo Ruggeri sul blog di Nicola Porro ) esplicitamente di cessione dell' azienda che fu di Gianni Agnelli, con inevitabii conseguenze per gli stabilimenti e l' occupazione in Italia :

https://www.nicolaporro.it/ciao-fia...9PePBTiKMc_ltU6LvzyPA9XEUD3wewcW7cXHd91Alvbxw

Speriamo non abbia qualche ragione !

https://www.donnaglamour.it/chi-e-riccardo-ruggeri/curiosita/

"...E così Riccardo ha iniziato la sua avventura in Fiat: dapprima operaio, ritagliandosi del tempo la sera per proseguire gli studi, poi pian piano ha assunto una posizione sempre più importante. Fino ad arrivare alla dirigenza della New Holland, una società ai tempi sull’orlo del fallimento. Si è così guadagnato la fama di essere un nuovo Sergio Marchionne. Combattendo con le unghie e con i denti, Riccardo Ruggeri ha tenuto in piedi l’azienda per oltre 20 anni prima di essere liquidato per aver raggiunto l’età pensionabile. Ma, a 60 anni, l’imprenditore era tutt’altro che finito: si è reinventato startupper e ha dato vita a diverse aziende in vari settori...."
 
Ultima modifica:
A proposito del matrimonio Fca-Psa, c'è chi parla ( Riccardo Ruggeri sul blog di Nicola Porro ) esplicitamente di cessione dell' azienda che fu di Gianni Agnelli, con inevitabii conseguenze per gli stabilimenti e l' occupazione in Italia :

https://www.nicolaporro.it/ciao-fia...9PePBTiKMc_ltU6LvzyPA9XEUD3wewcW7cXHd91Alvbxw

Speriamo non abbia qualche ragione !

https://www.donnaglamour.it/chi-e-riccardo-ruggeri/curiosita/

"...E così Riccardo ha iniziato la sua avventura in Fiat: dapprima operaio, ritagliandosi del tempo la sera per proseguire gli studi, poi pian piano ha assunto una posizione sempre più importante. Fino ad arrivare alla dirigenza della New Holland, una società ai tempi sull’orlo del fallimento. Si è così guadagnato la fama di essere un nuovo Sergio Marchionne. Combattendo con le unghie e con i denti, Riccardo Ruggeri ha tenuto in piedi l’azienda per oltre 20 anni prima di essere liquidato per aver raggiunto l’età pensionabile. Ma, a 60 anni, l’imprenditore era tutt’altro che finito: si è reinventato startupper e ha dato vita a diverse aziende in vari settori...."
Purtroppo ha ragione e il problema non riguarda solo FCA ma il completo comparto industriale italiano, con il costante e progressivo abbandono di molte multinazionali, prima come investimenti poi..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto