<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata | Il Forum di Quattroruote

Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata

Alfa Romeo progetto 115;
Alfa Romeo progetto 116;
Alfa Romeo progetto 162;
Alfa Romeo progetto 952.

Dopo trent'anni nel 2016, 952 riaccende il cuore sportivo che ricomincia a battere a trazione posteriore!

Giorgio va in pensione dopo la fusione che di fatto porta il controllo di Fiat in Francia anche se formalmente per sede legale rimane in Olanda.

Addio per sempre alla trazione posteriore?

Se così fosse le tedesche che si stanno convertendo all'anteriore, vedi la nuova bmw serie 1, non avrebbero più rivali!

Alfa Romeo che mercato dovrebbe coprire?

Giulietta si deve fare!
A trazione posteriore!
Soprattuto ora che bmw si converte con la nuova 1 al tutto avanti.

Possibile che siano incapaci di elettrificare (ossia di spostare l'inquinamento dallo scappamento alle centrali elettriche, senza incidere sui materiali di consumo come pneumatici e materiali di attrito per la frenatura che non scompaiono) senza conservare le peculiarità di un marchio?

Giorgio ha deluso dice L'a.d. Manly!

Ma, hanno vestito la piattaforma come meritava?

Se dinamicamente è benchmark allora la rifinissero con quelle quattro scemenze di elettronica in più e qualche comando infotaiment un po' meno leggero, fari full led, tanto di moda, ed, accontentati coloro che vedono anche a questi requisiti, andassero alla verifica del mercato.

Se qualcosa è eccellente non lo si abbandona perché il mercato non lo ha accolto secondo le aspettative e solo perché mancava il faro full led, che poi era brevetto magneti marelli, ossia tecnologia di casa all'epoca del lancio della Giulia.

Ma non fu la 156 il primo diesel common rail?

Ed allora cosa impediva alla nuova Giulia di nascere con i fari full led?

Quali accordi commerciali avevano nel 2015 in Magneti Marelli per non poter fornire alla Giulia ed alla Stelvio fari full led abbandonadoli ai fari xenon, quelli che la notte la lasciano tale, quasi si trattasse di lampade ad acetilene?

E poi quali investimenti si pretendono quando il mercato non risponde, se alla moglie si preferisce l'amante?

Come fanno gli appassionati del marchio a cercare il pelo nell'uovo, la giustificazione per cui l'amante è sempre meglio della moglie anche se è più cessa, pur di non comprare il prodotto e poi chiedere maggiori sforzi da premiare?

La nostra industria è stata rasa al suolo da questo atteggiamento ed i risultati si vedono.

Un solo ministro viaggia in Giulia.

Vive la France!

Li mai nessuno a pensato di scendere da Governante da un'auto straniera e puer la Francia fa parte della Unione Europea.
 
Beh mi pare che il nuovo d suv maserati in produzione a cassino dal prossimo anno sia su piattaforma giorgio quindi non sarà subito abbandonata. Penso tutto dipebderà dalle vendite di Tonale e "Brennero". Se faranno buone vendite giorgio andrà avanti
 
Condivido tutto, ma appare improbabile che Giorgio venga abbandonato, essendo destinato al top di gamma di diversi marchi del neo gruppone, non foss'altro x ammortizzare i costi di ricerca x realizzarlo e perchè Alfa e Maserati servono a Tavares x fare da ariete negli USA a favore anche di altri marchi...
Quanto poi al fatto che le macchine non si vendano più x valenza tecnica, ma x tutt'altro è ormai ovvio e acclarato..
Piuttosto non è affatto detto che la Giulia possa avere l'erede di cui si parla nel 2022, dipenderà da come l'imminente restyling riuscirà a traghettarla in questo lasso di tempo, mentre x lo Stelvio non ci dovrebbero essere particolari problemi...
Probabile, purtroppo, che la mia prossima Giulia possa essere l'ultima della sua storica specie, ma così va il mondo, Suv ed elettrico...
La stessa scarsissima esposizione mediatica di questa splendida berlina comunque, secondo me, è stata in gran parte voluta, per svariati motivi, anzi volutamente programmata..
Saluti
 
Visto prima una 508 sw rosso alfa ops rosso niente male...tra l'altro non somiglia a nessun bmw anzi a ben vedere la sr3 2020 sw ha lo stesso taglio terzo finestrino della 508 uscita quasi un anno prima.
Anche 508 berlina esteticamente non scimiotta le tedesche anzi è una moderna coupè a 4porte, non una berlina anni 80....cmq vendono poco anche le 508 sia berlina sia sw e anche in Francia.
Giorgio ha un problema mica da poco....poco adatto al BEV per questo in alfa è dato ormai per morto, anzi qualcuno l'ha ucciso nel 2015 ancor prima che uscissero le 2 giorgio...in diverse interviste diceva svilupperemo ancora qualcosa solo se le 2 alfa si autofinanziano...si si.....ossia l'opposto delle mantalità premiumm del perseverare e investire sempre
Unica speranza ormai è Tavarez....vedremo...DS era stato fatto per cina ed è un flop in cina come o più che in usa le alfa giorgio fatte per quel mercato, però Taverez a differenza di FCA continua ad investire delle DS non aspetta che si "autofinanzino" quindi mai....
 
Ultima modifica:
Beh mi pare che il nuovo d suv maserati in produzione a cassino dal prossimo anno sia su piattaforma giorgio quindi non sarà subito abbandonata. Penso tutto dipebderà dalle vendite di Tonale e "Brennero". Se faranno buone vendite giorgio andrà avanti
Aggiungo che anche la nuova Grand Cherokee dovrebbe essere su Giorgio.

Speriamo bene, perche' questo pianale ha dimostrato di essere il benchmark nella categoria e perderlo sarebbe diabolico !!
 
Aggiungo che anche la nuova Grand Cherokee dovrebbe essere su Giorgio.

Speriamo bene, perche' questo pianale ha dimostrato di essere il benchmark nella categoria e perderlo sarebbe diabolico !!
Dalle ultime indiscrezioni pare che nemmeno su gran Cherokee useranno giorgio... Ma sono indiscrezioni giornalistiche usa non interne vedremo.
Altre indiscrezioni giornalistiche francesi.... quindi da prendere mooolto con le pinze dicono che ovviamente tutte le b/c/d saranno delle peugeot e che fca si occuperà di sviluppare solo roba da grand Cherokee in su, per alfamaserati valuteranno bene anche se Tavares dice che ha più potenziale maserati. Visto che peugeot ha pianale B non faranno più le A.... Strano abbandonare panda e 500..... Ripeto essendo giornalismo francese da prendere mooolto con le molle.
Per futuro di alfa interessante invece che pare che con tesla forse su accorderanno anche per il powertrain, alla fine le futute alfa potrebbero essere proprio delle tesla con estetica da alfa... Speriamo che psa dia ad alfa dei buoni designer
 
La versione Hybrid della Giulia è realizzabile perchè lo ZF8 già prevede uno spazio per un motore elettrico. Questa è la strada che si sta seguendo su Maserati... ovviamente rimane molto aperto ora il discorso motorizzazioni. Il "big bore" cioè la versione 1.5 del GSE è ottimo proprio se abbinato alla trasmissione ZF hybrid. Ovviamente con la fusione si apre un discorso di razionalizzazione delle motorizzazioni. Sicuramente per i prodotti di origine italica la situazione non è rosea. I diesel hanno già perso in partenza. Mai realmente rinnovati nell' architettura generale cederanno il passo ai DW10 (Ford-PSA). PEr i benzina la situazione non è poi tanto migliore, i vari GSE/GME sono nuovi, ma purtroppo continuano ad utilizzare il "Multiair", costoso e poco efficiente. I benzina francesi EB2 sono al momento tra i motori migliori in circolazione pur essendo meccanicamente meno complicati dei "Multiair"...
 
Certo, carissimo X, che tutte le tue "indiscrezioni" sono sempre a senso unico.....
Poi sarà pur vero, ma non sembra che in PSA abbiano un telaio all'altezza di Giorgio x l'alto di gamma, Jeep compresa, per cui, avendoci anche già speso e visto che ormai si tratta di un solo gruppo, perchè mai dovrebbero abbandonarlo?
A rigor di logica ovviamente, visto che in FCA questo termine sembra, fino a oggi, sconosciuto...
Però, lo ripeto, da ora in poi si dovrà ragionare con altri parametri, indipendentemente dai tempi operativi di fusione dei due gruppi e dal nome della futura alleanza....
Piccolo suggerimento: anche x alleggerire un pò l'atmosfera, perchè non lanciare un topic proprio sulla sigla del gruppo nascente (ora, tra FCA e PSA si presta a parecchie illazioni...:emoji_alien:!)
Buona domenica a tutti (purtroppo tempo pessimo!!)
 
Certo, carissimo X, che tutte le tue "indiscrezioni" sono sempre a senso unico.....
Poi sarà pur vero, ma non sembra che in PSA abbiano un telaio all'altezza di Giorgio x l'alto di gamma, Jeep compresa, per cui, avendoci anche già speso e visto che ormai si tratta di un solo gruppo, perchè mai dovrebbero abbandonarlo?
A rigor di logica ovviamente, visto che in FCA questo termine sembra, fino a oggi, sconosciuto...
Però, lo ripeto, da ora in poi si dovrà ragionare con altri parametri, indipendentemente dai tempi operativi di fusione dei due gruppi e dal nome della futura alleanza....
Piccolo suggerimento: anche x alleggerire un pò l'atmosfera, perchè non lanciare un topic proprio sulla sigla del gruppo nascente (ora, tra FCA e PSA si presta a parecchie illazioni...:emoji_alien:!)
Buona domenica a tutti (purtroppo tempo pessimo!!)
Infatti tali indiscrezioni ci prendono al 80% e dico purtroppo.
In pochi...anzi in questo devo dare ragione ad Angel della germania....considerate una cosa Psa o no il futuro è quasi solo elettrico, secondo me ancor più con marchi di nicchia come alfa discorso diverso per marchi da numeri come bmw-audi, e purtoppo pare che giorgio poco si adatta all'elettrico.
Sigla del nuovo gruppo PJG peugeot jeep group.
 
Ultima modifica:
perchè non lanciare un topic proprio sulla sigla del gruppo nascente
Credo che la sigla a livello societario-finanziario che verrà adottata non la troveremo come marchio sui vari modelli, col rischio di disorientare i potenziali clienti.
La soluzione migliore secondo me è quella adottata dal gruppo Volkwagen-Audi con Seat, Skoda, VW, Audi: tutti sanno chi c'è dietro ma aver mantenuto i nomi delle case acquisite è stata una scelta politica innegabilmente vincente, non serve certo elencarne le motivazioni. Lo stesso pure nella scelta di tenere separate reti vendita ed assistenza, differenziate perfino nell'aspetto architettonico degli ambienti.
Se invece si farà un minestrone di marchi, o peggio tutti con un nuovo unico nome senza storia, senza arte nè parte (tipo Fabbrica Europea Veicoli, FEV come lo letto in un post), e soprattutto se le reti di vendita si sovrapporranno, l' immagine generale percepita, secondo me, fa molto "mercatone". Senza trascurare poi tutte le problematiche tecniche e logistiche, almeno per i primi anni.
 
Certo, carissimo X, che tutte le tue "indiscrezioni" sono sempre a senso unico.....
Poi sarà pur vero, ma non sembra che in PSA abbiano un telaio all'altezza di Giorgio x l'alto di gamma, Jeep compresa, per cui, avendoci anche già speso e visto che ormai si tratta di un solo gruppo, perchè mai dovrebbero abbandonarlo?
A rigor di logica ovviamente, visto che in FCA questo termine sembra, fino a oggi, sconosciuto...
Però, lo ripeto, da ora in poi si dovrà ragionare con altri parametri, indipendentemente dai tempi operativi di fusione dei due gruppi e dal nome della futura alleanza....
Piccolo suggerimento: anche x alleggerire un pò l'atmosfera, perchè non lanciare un topic proprio sulla sigla del gruppo nascente (ora, tra FCA e PSA si presta a parecchie illazioni...:emoji_alien:!)
Buona domenica a tutti (purtroppo tempo pessimo!!)

Caro Procida, non preoccuparti più di tanto. Giulia e Stelvio sono l'ideale per progettare qualsiasi auto premium-luxury dal segmento C in su, tra l'altro il Giorgio è in grado di gestire egregiamente come non so quale altro pianale in circolazione (probabilmente nessuno) potenze nell'ordine di 600 cv e superiori.
Tutto ciò, di cui Tavares ha piena consapevolezza puoi starne certo, a mio modesto avviso mette a tacere qualsiasi discorso in ordine al suo futuro o in ordine a quello di Alfa Romeo, Maserati e Jeep.
Una cosa è la Cherokee altra cosa è la Grand Cherokee, e non è detto che anche il nuovo modello della Cherokee non nasca dal Giorgio, tutto dipende dalla collocazione che intenderanno darle e dal posizionamento futuro del marchio Jeep. Ciò di cui sono certo è che Tavares metterà da parte il campanilismo, che non credo l'abbia mai contraddistinto, e si doterà di tanto pragmatismo
 
Back
Alto