Alfa Romeo progetto 115;
Alfa Romeo progetto 116;
Alfa Romeo progetto 162;
Alfa Romeo progetto 952.
Dopo trent'anni nel 2016, 952 riaccende il cuore sportivo che ricomincia a battere a trazione posteriore!
Giorgio va in pensione dopo la fusione che di fatto porta il controllo di Fiat in Francia anche se formalmente per sede legale rimane in Olanda.
Addio per sempre alla trazione posteriore?
Se così fosse le tedesche che si stanno convertendo all'anteriore, vedi la nuova bmw serie 1, non avrebbero più rivali!
Alfa Romeo che mercato dovrebbe coprire?
Giulietta si deve fare!
A trazione posteriore!
Soprattuto ora che bmw si converte con la nuova 1 al tutto avanti.
Possibile che siano incapaci di elettrificare (ossia di spostare l'inquinamento dallo scappamento alle centrali elettriche, senza incidere sui materiali di consumo come pneumatici e materiali di attrito per la frenatura che non scompaiono) senza conservare le peculiarità di un marchio?
Giorgio ha deluso dice L'a.d. Manly!
Ma, hanno vestito la piattaforma come meritava?
Se dinamicamente è benchmark allora la rifinissero con quelle quattro scemenze di elettronica in più e qualche comando infotaiment un po' meno leggero, fari full led, tanto di moda, ed, accontentati coloro che vedono anche a questi requisiti, andassero alla verifica del mercato.
Se qualcosa è eccellente non lo si abbandona perché il mercato non lo ha accolto secondo le aspettative e solo perché mancava il faro full led, che poi era brevetto magneti marelli, ossia tecnologia di casa all'epoca del lancio della Giulia.
Ma non fu la 156 il primo diesel common rail?
Ed allora cosa impediva alla nuova Giulia di nascere con i fari full led?
Quali accordi commerciali avevano nel 2015 in Magneti Marelli per non poter fornire alla Giulia ed alla Stelvio fari full led abbandonadoli ai fari xenon, quelli che la notte la lasciano tale, quasi si trattasse di lampade ad acetilene?
E poi quali investimenti si pretendono quando il mercato non risponde, se alla moglie si preferisce l'amante?
Come fanno gli appassionati del marchio a cercare il pelo nell'uovo, la giustificazione per cui l'amante è sempre meglio della moglie anche se è più cessa, pur di non comprare il prodotto e poi chiedere maggiori sforzi da premiare?
La nostra industria è stata rasa al suolo da questo atteggiamento ed i risultati si vedono.
Un solo ministro viaggia in Giulia.
Vive la France!
Li mai nessuno a pensato di scendere da Governante da un'auto straniera e puer la Francia fa parte della Unione Europea.
Alfa Romeo progetto 116;
Alfa Romeo progetto 162;
Alfa Romeo progetto 952.
Dopo trent'anni nel 2016, 952 riaccende il cuore sportivo che ricomincia a battere a trazione posteriore!
Giorgio va in pensione dopo la fusione che di fatto porta il controllo di Fiat in Francia anche se formalmente per sede legale rimane in Olanda.
Addio per sempre alla trazione posteriore?
Se così fosse le tedesche che si stanno convertendo all'anteriore, vedi la nuova bmw serie 1, non avrebbero più rivali!
Alfa Romeo che mercato dovrebbe coprire?
Giulietta si deve fare!
A trazione posteriore!
Soprattuto ora che bmw si converte con la nuova 1 al tutto avanti.
Possibile che siano incapaci di elettrificare (ossia di spostare l'inquinamento dallo scappamento alle centrali elettriche, senza incidere sui materiali di consumo come pneumatici e materiali di attrito per la frenatura che non scompaiono) senza conservare le peculiarità di un marchio?
Giorgio ha deluso dice L'a.d. Manly!
Ma, hanno vestito la piattaforma come meritava?
Se dinamicamente è benchmark allora la rifinissero con quelle quattro scemenze di elettronica in più e qualche comando infotaiment un po' meno leggero, fari full led, tanto di moda, ed, accontentati coloro che vedono anche a questi requisiti, andassero alla verifica del mercato.
Se qualcosa è eccellente non lo si abbandona perché il mercato non lo ha accolto secondo le aspettative e solo perché mancava il faro full led, che poi era brevetto magneti marelli, ossia tecnologia di casa all'epoca del lancio della Giulia.
Ma non fu la 156 il primo diesel common rail?
Ed allora cosa impediva alla nuova Giulia di nascere con i fari full led?
Quali accordi commerciali avevano nel 2015 in Magneti Marelli per non poter fornire alla Giulia ed alla Stelvio fari full led abbandonadoli ai fari xenon, quelli che la notte la lasciano tale, quasi si trattasse di lampade ad acetilene?
E poi quali investimenti si pretendono quando il mercato non risponde, se alla moglie si preferisce l'amante?
Come fanno gli appassionati del marchio a cercare il pelo nell'uovo, la giustificazione per cui l'amante è sempre meglio della moglie anche se è più cessa, pur di non comprare il prodotto e poi chiedere maggiori sforzi da premiare?
La nostra industria è stata rasa al suolo da questo atteggiamento ed i risultati si vedono.
Un solo ministro viaggia in Giulia.
Vive la France!
Li mai nessuno a pensato di scendere da Governante da un'auto straniera e puer la Francia fa parte della Unione Europea.