<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinquecentona rivalutata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cinquecentona rivalutata

Mah, ne parlano in tanti della Giardiniera, pure 4R se non sbaglio. Ma, visto l'andazzo, mi permetto di essere scettico. O è Jeep (e RAM per il Nord America) o non si fa e se si fa ci si pente subito: questa è la storia di FCA. Addirittura ho letto che è in dubbio la versione ibrida della 500X, il che sarebbe un'assurdità; spero che almeno quest'ultima sia una bufala
 
Mah, ne parlano in tanti della Giardiniera, pure 4R se non sbaglio. Ma, visto l'andazzo, mi permetto di essere scettico. O è Jeep (e RAM per il Nord America) o non si fa e se si fa ci si pente subito: questa è la storia di FCA. Addirittura ho letto che è in dubbio la versione ibrida della 500X, il che sarebbe un'assurdità; spero che almeno quest'ultima sia una bufala
Per quanto riguarda la 500X e' in dubbio la versione plug-in, mentre e' confermata la mild hybrid.
 
Per quanto riguarda la 500X e' in dubbio la versione plug-in, mentre e' confermata la mild hybrid.
E direi che vi sarebbe una certa logica nello scartare per la 500X , il quale è un suv di segmento B , la costosa e complicata (occorre una presa elettrica in cortile o garage che non tutti hanno) tecnologia Plug-in , in favore di una più economica e semplice Hybrid , la quale oltre ad avere prezzo di listino simile ad una versione benzina , si ricarica da sola e può dormire in strada...
 
500L a differenza di giulietta e di quello scritto sopra ha ricevuto un vero aggiornamento estetico, nuovi paraurti, nuovi led, nuova strumentazione, infotement, volante ripresi da 500x/renegade.
Grazie al suo aspetto più da suv che mpv e che era unica fiat nuova sopra panda/500 all:inizio vendeva, poi sono arrivate 500x e tipo...
 
In effetti la 500L, che ho potuto vedere solo staticamente, ha come punto di forza lo spazio, sia come abitacolo che come bagagliaio.

Paragonarla alla sgraziata e goffa Multipla mi sembra ingeneroso. Non è bellissima ma mi sembra, nel suo genere, più che accettabile esteticamente.

Penso anch’io che verrà sostituita dalla 500 Giardiniera prossima ventura, che penso avrà una linea più moderna.
 
Viste le dimensioni, direi certamente il B-wide, salvo nuove alleanze.
Il rendering, che trovo riuscito, mi sembra una 500X allungata, quindi dovremmo essere in zona 440cm come la Tonale.
Meno male che la "Giardiniera"sarà ricavata probabilmente dal pianale della 500X , il quale consentirebbe di mantenere la notevole abitabilità e versatilità dell'attuale 500L.

Utilizzare invece la piattaforma 500 , che poi è derivata dalla Panda , sarebbe invece un inutile esercizio di stile , perchè l'auto avrebbe scarsa capienza , come del resto la poco fortunata (nelle vendite) Mini clubman prima serie.

Resta da capire , se da un punto di vista estetico sarà accettabile , perchè le proporzioni della X , fanno correre il rischio di creare un "giardinettone" , bello sulla carta , ma dall'impatto visivo troppo forte.

Bo , confidiamo sull'abilità del centro stile Fiat...
634100-16x9-lg.jpg

Fiat-500-Giardiniera-cosa-sappiamo-2.jpg
 
Meno male che la "Giardiniera"sarà ricavata probabilmente dal pianale della 500X , il quale consentirebbe di mantenere la notevole abitabilità e versatilità dell'attuale 500L.

Utilizzare invece la piattaforma 500 , che poi è derivata dalla Panda , sarebbe invece un inutile esercizio di stile , perchè l'auto avrebbe scarsa capienza , come del resto la poco fortunata (nelle vendite) Mini clubman prima serie.

Resta da capire , se da un punto di vista estetico sarà accettabile , perchè le proporzioni della X , fanno correre il rischio di creare un "giardinettone" , bello sulla carta , ma dall'impatto visivo troppo forte.

Bo , confidiamo sull'abilità del centro stile Fiat...
634100-16x9-lg.jpg

Fiat-500-Giardiniera-cosa-sappiamo-2.jpg

Decisamente meglio quella di sopra.
 
Meno male che la "Giardiniera"sarà ricavata probabilmente dal pianale della 500X , il quale consentirebbe di mantenere la notevole abitabilità e versatilità dell'attuale 500L.

Utilizzare invece la piattaforma 500 , che poi è derivata dalla Panda , sarebbe invece un inutile esercizio di stile , perchè l'auto avrebbe scarsa capienza , come del resto la poco fortunata (nelle vendite) Mini clubman prima serie.

Resta da capire , se da un punto di vista estetico sarà accettabile , perchè le proporzioni della X , fanno correre il rischio di creare un "giardinettone" , bello sulla carta , ma dall'impatto visivo troppo forte.

Bo , confidiamo sull'abilità del centro stile Fiat...
Sicuramente e' piu' bella la prima, che pero' e' una 500X con un passo allungato oltremisura (direi almeno 15cm) cosa che penso non sia possibile con il pianale B-wide che mi pare possa arrivare al max ai 264cm della Tipo e della Compass (la 500X e' 257cm).
Quindi una parte dell'allungamento dovrebbe essere a sbalzo dell'asse posteriore.
 
Ripeto quanto affermato prima: la Giardiniera, a tutt'oggi, sta li bella a fare compagnia alle varie 8C, GTV ed E-SUV Alfa Romeo. E' lecito pensare che FCA avesse puntato tutto sull'alleanza con Renault per fare nuovi modelli (loro ci mettono la tecnologia, noi l'accesso al mercato nordamericano, questo l'Agnelli-pensiero). E visto come stanno le cose e la genetica refrattarietà agli investimenti dell'azionista, dubito fortemente che ci saranno chissà quali nuovi veicoli nel prossimo paio d'anni, a meno che il fronte alleanze non si sblocchi. E' già grasso che cola che Tonale stia passando da prototipo a produzione (ma mai dire mai, si fa presto a fermare pure quello)
 
ma io non capisco sti discorsi dell'accesso ai mercati.
Se ho accesso e buona quota come jeep, mica perchè siamo amici renault entra facile.. Non è che le stesse alfa e fiat abbian fatto faville
 
L'accesso non è mica necessario ai singoli marchi; sono i soldi che entrano nella società quelli che contano. Poi è ovvio che più marchi entrano e meglio è ma a Renault interessa spartirsi gli introiti del ricco mercato USA attraverso principalmente Jeep e RAM. In cambio ci mette l'elettrico che servirà subito pure a Jeep e RAM
 
L'accesso non è mica necessario ai singoli marchi; sono i soldi che entrano nella società quelli che contano. Poi è ovvio che più marchi entrano e meglio è ma a Renault interessa spartirsi gli introiti del ricco mercato USA attraverso principalmente Jeep e RAM. In cambio ci mette l'elettrico che servirà subito pure a Jeep e RAM
Occorre ovviamente sostituire il ragionamento ipotetico Renault , con quello "reale" Peugeot .

Ai fini 500 "Giardiniera" è necessario considerare come si articolerà la gamma Fiat , dopo l'interazione con quella Psa , dove di segmento B e Cross-over ci sono già 208 , Corsa , 2008 , Cross-Land , Mokka , C3 , C3 Aircross , insomma già così un bel rebus per il cliente scegliere.

Più facile comunque che la "Giardiniera" , ammesso che si faccia ancora , sia su meccanica 2008 , Crossland , C3 Aircross , che sono nuove nuove...

upload_2019-11-2_14-15-53.jpeg
 
Vero Key, però meglio molto che poco o nulla...
Tornando in argomento, qualche anno fa mi diedero la Living con il 1,6 mjet in versione 105 cv, come auto sostitutiva...
Ricordo ancora lo "stupore" di tutti, difronte a una linea un "tantino" discutibile, ma poi, una volta aperta una portiera, anche il giudizio molto positivo sulla spazio incredibile di questa mpv...
Da parte mia...mi sembrava di averla guidata da sempre: ottimo comfort, guida semplicissima e intuitiva, consumi contenuti e bagagliaio infinito (se non c'è la terza fila di sedili)...
Magari la L normale è molto più armonica e proporzionata, ma, ripensandoci, in questa declinante categoria (ormai solo suv) non mi sembra poi di ricordare grandi bellezze...
Certo...ora ci sono i pianali...
Vedremo
 
Back
Alto