<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinquecentona rivalutata | Il Forum di Quattroruote

Cinquecentona rivalutata

Confesso di aver sempre avuto un pessimo giudizio estetico sulla 500 L e ancor di più sulla versione Lounge , oggi denominata Wagon , la quale mi sembrava aver peggiorato ulteriormente lo stile con quel codone allungato . Questo pregiudizio di forma non mi ha mai permesso però un giudizio equilibrato sulla vettura .

La settimana scorsa , in occasione di un viaggio di lavoro/vacanza in Sicilia , essendo in quattro persone , la società di noleggio ci ha proposto una Wagon diesel e quindi ho potuto provare bene la macchina e il mio giudizio è improvvisamente cambiato.

Al momento della consegna ho apprezzato il capientissimo bagagliaio , che ha inghiottito trolley rigidi di 4 persone (fra cui due rappresentanti del gentil sesso , notoriamente meno propense al viaggiar leggero :)

Messomi alla guida , ho subito notato la facilità di ingresso e la comodità del sedile , la rapidità nel trovare la giusta posizione , turistica , ma efficace , la visibilità buona in tutte le direzioni compreso il 3/4 anteriore per merito della 3a luce sulla fiancata .

Il motore 95 hp , in dotazione al nostro esemplare , muove abbastanza bene la vettura , ma per dimensioni e massa sarebbe più indicato l'ottimo e trasversale 120 hp. Comunque l'auto è elastica e fluida ai bassi regimi.

In curva si comporta bene e , nonostante non sia riuscito ad impegnarla più di tanto per non far soffrite i passeggeri , ho notato buona stabilità , assetto sano e sterzo abbastanza comunicativo.

Frenata pronta ed efficiente , cambio ben scalato e ben manovrabile , anche se ovviamente non sportivo .

Al cambio guida mi sono accomodato - è il caso di dire- sul sedile posteriore e qui mi sono stupito dell'enorme spazio a disposizione in tutte le direzioni , soprattutto quella critica in lunghezza , tanto che i tavolini retrattili sono veramente usabili e non di semplice figura , come su altre cross-over.
Venenbdomi un po' sonno , ho scoperto che lo schienale è pure reclinabile e permette di assumere posizione da aereo classe business e dormire .

L'unico neo è rappresentato dalle sospensioni posteriori un po' rigide , che trasmettono qualche scossone di troppo ai passeggeri seduti dietro . Peccato perchè per il resto il confort è da " limousine" e muove una gran simpatia verso questa cross-over , tanto che in questo viaggio mi sono pentito :) di averla così duramente criticata in passato e così osservandola in parcheggio , pronta ad accoglierci nel suo arioso e tutto sommato ben rifinito abitacolo , mi è parsa improvvisamente anche bella e pure il suo "codone" mi ha fatto simpatia

Tutto sommato mi sembrerebbe , questa della 500l e wagon , una formula da conservare e mantenere in futuro .
 
A casa abbiamo una 500L Trekking, a mio avviso esteticamente molto più gradevole della attuale Cross ed in generale delle restyling, oltre che delle versioni normali della prima serie.
Ha l'aria da SUV, ed in effetti è più alta delle altre versioni; se Fiat avesse puntato solo su questo look con varianti più o meno 'urban" e avesse dato l'opzione di un cambio automatico decente, la L avrebbe potuto guadagnare molte più posizioni e soprattutto molta più immagine. Fra X e L avrebbero potuto giocare un po' come fra X6 e X5: una più sportiva, l'altra più comoda e pratica. E la 500L è di una praticità e di una comodità che non hanno pari nella sua categoria. Ma facendo così, chissà, avrebbe potuto andare a disturbare la Renegade. Forse, ma intanto la 500L è divenuta una delle tante occasioni perse di Fiat.
 
La 500 L, che attenzione è una monovolume e non una suv/crossover, è stata molto apprezzata, quanto meno in Italia. A Roma ce ne sono veramente tantissime, per lo più in versione “normale”, le living/wagon invece sono poco diffuse.
Queste ultime sono oggettivamente un po’ sgraziate, la coda è pesante, mentre la versione con la coda standard penso sia molto gradevole
 
Inutile dire che a Torino ne circolino un sacco.

Versioni, colori, allestimenti.

La Living è meno diffusa in ogni caso.

A me piace, rispetto alla concorrenza ha un linea più allegra e un abitacolo più luminoso.

Certo le monovolume hanno perso smalto in questi anni, ma la L continua ad avere diverse frecce nel proprio arco
 
A casa abbiamo una 500L Trekking, a mio avviso esteticamente molto più gradevole della attuale Cross ed in generale delle restyling, oltre che delle versioni normali della prima serie.
Ha l'aria da SUV, ed in effetti è più alta delle altre versioni; se Fiat avesse puntato solo su questo look con varianti più o meno 'urban" e avesse dato l'opzione di un cambio automatico decente, la L avrebbe potuto guadagnare molte più posizioni e soprattutto molta più immagine. Fra X e L avrebbero potuto giocare un po' come fra X6 e X5: una più sportiva, l'altra più comoda e pratica. E la 500L è di una praticità e di una comodità che non hanno pari nella sua categoria. Ma facendo così, chissà, avrebbe potuto andare a disturbare la Renegade. Forse, ma intanto la 500L è divenuta una delle tante occasioni perse di Fiat.
Soprattutto la 500L soffre dell'abbandono tipico che mamma Fiat /Fca riserva a tutti i suoi modelli , anche di successo , vedi Punto e Giulietta per rimanere all'oggi , oppure Croma (anni'80) , Thema (sempre anni '80) ecc.

Alla cinquecentona basterebbe una seconda serie , con adozione degli adas di sicurezza , modesto restyling estetico ed aggiornamento dell'infotainment per rimanere ancora a lungo sulla cresta dell'onda , visto il cospicuo numero di esemplari in circolazione .

Per la Wagon occorrerebbe qualche aggiornamento per diminuire l'impatto del volume di coda , difficile , ma non impossibile...
 
Soprattutto la 500L soffre dell'abbandono tipico che mamma Fiat /Fca riserva a tutti i suoi modelli , anche di successo , vedi Punto e Giulietta per rimanere all'oggi , oppure Croma (anni'80) , Thema (sempre anni '80) ecc.

Alla cinquecentona basterebbe una seconda serie , con adozione degli adas di sicurezza , modesto restyling estetico ed aggiornamento dell'infotainment per rimanere ancora a lungo sulla cresta dell'onda , visto il cospicuo numero di esemplari in circolazione .

Per la Wagon occorrerebbe qualche aggiornamento per diminuire l'impatto del volume di coda , difficile , ma non impossibile...
Concordo.
Personalmente gli toglierei quei 4/5cm di altezza che sopra la testa non servono a nulla e allungandola un pochino la farei diventare una 500XL promovendola a Crossover di famiglia a fianco della piu' piccola e sportiva 500X ampliando la carente offerta Fiat.
 
La L secondo me è un po' come la multibla. Sgraziata, ma molto pratica.
Poi resterò sempre dell'idea che all'inizio doveva essere una pandona (anni fa si parlava di sviluppare fiat sulle gamme panda e 500), l'andamento dei finestrini di lato ad esempio è decisamente panda, poi all'ultimo visto che era la gallina dalle uova d'oro ci hanno appiccicato il frontale della 500, che ha uno stile che si abbina male. Con un frontale simil panda starebbe molto meglio.
 
Mi sembra ormai , però , che questo thread stia prendendo il versante di una rievocazione , in quanto pare non ci sarà una 2a serie della 500L e Wagon , le quali verranno entrambe sostituite dalla nuova "500 Giardiniera" , una 5 porte con portellone , più tradizionale della formula monovolume portata al successo dalla attuale L . Non ho capito bene se la nuova station wagon prenderà il pianale della 500 normale o quello della 500X , che sarebbe più auspicabile al fine di mantenere le caratteristiche di abitabilità e confort fuori dal comune , pregio principale dell'attuale cross-over.

https://www.motorionline.com/2019/08/27/fiat-500-giardiniera-2021-
prova-prezzo-uscita-nuova-interni-motore/


Fiat-500-Giardiniera-Rendering-1024x680-1024x680.jpg
 
La L secondo me è un po' come la multibla. Sgraziata, ma molto pratica.
Poi resterò sempre dell'idea che all'inizio doveva essere una pandona (anni fa si parlava di sviluppare fiat sulle gamme panda e 500), l'andamento dei finestrini di lato ad esempio è decisamente panda, poi all'ultimo visto che era la gallina dalle uova d'oro ci hanno appiccicato il frontale della 500, che ha uno stile che si abbina male. Con un frontale simil panda starebbe molto meglio.
beh a differenza della Multipla, mi sembra che abbia avuto più successo però
 
Mi sembra ormai , però , che questo thread stia prendendo il versante di una rievocazione , in quanto pare non ci sarà una 2a serie della 500L e Wagon , le quali verranno entrambe sostituite dalla nuova "500 Giardiniera" , una 5 porte con portellone , più tradizionale della formula monovolume portata al successo dalla attuale L . Non ho capito bene se la nuova station wagon prenderà il pianale della 500 normale o quello della 500X , che sarebbe più auspicabile al fine di mantenere le caratteristiche di abitabilità e confort fuori dal comune , pregio principale dell'attuale cross-over.

https://www.motorionline.com/2019/08/27/fiat-500-giardiniera-2021-
prova-prezzo-uscita-nuova-interni-motore/


Fiat-500-Giardiniera-Rendering-1024x680-1024x680.jpg
sarebbe molto bello.
Ma questo articolo mi sembra troppo vago.

Ci aspettiamo, magari col elettrico...

sarà affidabile?
 
Della "Giardiniera" si parla ormai da troppo tempo per pensare sia solo un semplice render. Piuttosto qualcuno sa su quale piattaforma verrà realizzata ?
Viste le dimensioni, direi certamente il B-wide, salvo nuove alleanze.
Il rendering, che trovo riuscito, mi sembra una 500X allungata, quindi dovremmo essere in zona 440cm come la Tonale.
 
Back
Alto