agricolo
0
...ma neanche da scartare a priori...Gli esempi servono a chiarire che l'acquisto di un'auto in più non sempre è l'unica soluzione.
...ma neanche da scartare a priori...Gli esempi servono a chiarire che l'acquisto di un'auto in più non sempre è l'unica soluzione.
Opening Post
...ma neanche da scartare a priori...
Se ne fa una ragione, ma se c'è la motivazione e l'impegno è difficile non farcela. Nella primavera del 1988 avevo un trattore da recuperare in officina a una decina di km da casa, mio padre in altre faccende affaccendato.... "Mamma, portami da Danilo". Saltiamo sul Califfone e via, come cowboys sul destriero, col vento nei capelli e i camion alle calcagna. Due settimane dopo, finite le semine, ho preso la mamma per un'orecchio e l'ho accompagnata in autoscuola....... altri tre mesi dopo, e c'era la terza patente in casa (teoria e guida al primo colpo a 53 anni iniziando da zero, non male), anche lì dopo una cospicua dose di km fatti con la mia Golf in veste di istruttore.....Mettiamo che una persona decida di prendere la patente perchè per motivi di studio o di lavoro è diventato per lui/lei impossibile fare a meno dell'auto.
E se non riesce a conseguirla?
Infatti. Lei ha sostenuto l'esame di teoria da privatista alla fine di agosto. Il giorno stesso in cui ha avuto in mano il foglio rosa le ho fatto fare 70 km, e prima che l'autoscuola le fissasse la prima lezione di guida (circa tre giorni dopo) ne aveva già fatto circa 300 (176 il secondo giorno, ho ancora il file su MyTracks). Durante tutto il periodo delle lezioni di guida, quasi ogni sera, dopo cena, salivo in auto con lei e facevamo una puntata dai suoceri (abitano a 18 km), facendo sempre un giro più lungo, per un totale di una sessantina di km ogni volta, cui si aggiungevano le due lezioni a settimana. Nel momento in cui è scesa dall'Audi della scuola guida col rettangolino rosa in mano, aveva già all'attivo qualche migliaio di km, tra cui 22 lezioni impartite da un istruttore simpatico come un calabrone nelle mutande, ma molto bravo nel suo lavoro. Quindi, quando è stato il momento di dirle "bene, adesso prendi le chiavi e vai" mi sono sentito di farlo senza grosse preoccupazioni. Quindi, per concludere, non mi sono limitato a sequestrare la Punto a mio papà, mi sono anche dato da fare per rimpolpare un po' la sua preparazione.....
Se ne fa una ragione, ma se c'è la motivazione e l'impegno è difficile non farcela. Nella primavera del 1988 avevo un trattore da recuperare in officina a una decina di km da casa, mio padre in altre faccende affaccendato.... "Mamma, portami da Danilo". Saltiamo sul Califfone e via, come cowboys sul destriero, col vento nei capelli e i camion alle calcagna. Due settimane dopo, finite le semine, ho preso la mamma per un'orecchio e l'ho accompagnata in autoscuola....... altri tre mesi dopo, e c'era la terza patente in casa (teoria e guida al primo colpo a 53 anni iniziando da zero, non male), anche lì dopo una cospicua dose di km fatti con la mia Golf in veste di istruttore.....
Ho trovato online l'elenco delle auto guidabili per i neopatentati.
concordo.Ci sono anche vetture vecchiotte ma ancora valide per un neopatentato, a prezzi decisamente abbordabili, oltre tutte quelle elencate nell'elenco del nuovo.
Fiat 500 giardiniera.concordo.
non credo sia necessario acquistare obbligatoriamente un'auto nuova.
la mia prima auto (presa a 22 anni) era una Cinquecento (700cc) di terza mano pagata un milione e rivenduta dopo due anno a 700mila lire![]()
Ci sono anche vetture vecchiotte ma ancora valide per un neopatentato, a prezzi decisamente abbordabili, oltre tutte quelle elencate nell'elenco del nuovo.
E' possibile, certo.Forse addirittura il fatto di rientrare nelle limitazioni per neopatentati può aver fatto leggermente salire le quotazioni di alcune autovetture.
Mentre al contrario una vettura piccola e modaiola non guidabile dai neopatentati potrebbe avere meno mercato.
OP?
Gli esempi servono a chiarire che l'acquisto di un'auto in più non sempre è l'unica soluzione.
Anche chi dice che le deroghe non sono applicabili e invoca l'abrogazione della norma non tiene conto,secondo me,del fatto che se la aboliscono il giorno dopo leggeremo sui giornali di un neopatentato che ha preso il Porsche del padre e si è ammazzato.
La norma ha dei difetti però serve a impedire che un neopatentato si metta alla guida di qualcosa per cui non è preparato solo perchè con un'istruttore accanto ha guidato una segmento B con 80 cv a 25 km orari di media.
La totale assenza di limitazioni lascia tutto nelle mani dei giovani guidatori e dei loro genitori,che non sempre secondo me si preoccupano davvero di scoprire se i loro figli sono in grado di guidare in determinate condizioni oppure no.
Ho visto un programma inglese in cui i genitori monitoravano con delle telecamere i figli alla guida,la maggior parte di loro era stupefatto di quanto erano impreparati e sconsiderati i propri figli che fino al giorno prima avevano lasciato guidare beatamente dormendo sonni tranquilli.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa