Io tutta questa presa di posizione nei confronti degli elementi portatori di degrado non la vedo anche nelle vecchie guardie, esattamente come per i giovani.
Mi è venuto in mente un esempio.
Conosco di fama un "ragazzo" che ha passato i 40.
Lavora e vive in famiglia ma non mette 1 euro in casa,anzi spesso sono i genitori a doverlo finanziare perchè negli anni ha inanellato una serie di cavolate una più grossa dell'altra.
Dall'alcol al gioco d'azzardo agli incidenti stradali.
I genitori non lo giustificano minimamente,certo non lo sbattono nemmeno fuori di casa.
Se lo stesso soggetto avesse 20 anni troverebbe molte persone in più pronte a difenderlo,in primis la madre che vedrebbe le sue come delle ragazzate.
Poi sicuramente quell'adulto difficile è stato un ragazzo difficile e aspettarsi che cambi ora è assurdo.
Però forse proprio perchè oggi vediamo molti adulti che si comportano ancora come ragazzini forse sarebbe il caso di lavorare per fare in modo che i ragazzi giovani non diventino degli adulti irresponsabili.