<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voto ai 16enni? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Voto ai 16enni?

o non ci credo nemmeno se lo vedo che una persona anziana si faccia dire dai suoi figli per chi deve votare.

Infatti, votano come hanno sempre votato da sessant'anni in qua....

I sedicenni potrebbero essere influenzati dai genitori o essere influenzati dai social.
E poi potrebbero per ribellione votare contro i loro genitori senza nemmeno informarsi.

Normalmente è esattamente quello che succede.....
 
Infatti, votano come hanno sempre votato da sessant'anni in qua...

Che è un po' anacronistico,specie se si considera che sono cambiate le facce,le bandiere,gli ideali (ammesso che ci siano ancora),i simboli,i nomi dei partiti e via dicendo.

Normalmente è esattamente quello che succede.....

Io devo dire che in casa ci hanno lasciati piuttosto liberi,ho sentito più di una volta mio fratello chiedere ai miei genitori "Ma per chi votiamo stavolta?" perchè a lui la politica non è mai interessata.
Ma i nostri genitori non ci hanno mai detto per chi dovevamo votare.
 
Purtroppo c'è chi ci dibatte sopra, roba da non crederci..... a questo punto, mi viene il dubbio che il fenomeno che l'ha partorita non stesse scherzando.....

E' proprio questa la cosa più preoccupante secondo me.
Alcune proposte che ho sentito da una parte e dall'altra in questi anni sono talmente assurde che si fa fatica a capire se erano serie,frutto magari dell'ignoranza sulla nostra costituzione,oppure delle semplici provocazioni.
E non so quale delle due ipotesi scegliere.
 
Il problema, secondo me, è che in Italia da almeno due decenni c'è un regresso culturale spaventoso, e la colpa di chi è ? dei giovani ? chi è che insegna ai giovani l'educazione civica, la storia, il diritto o la geografia ? se gli chiedi, per esempio, qual'è la capitale della Polonia, almeno 6 studenti su dieci rispondono ehm....ehm....
edit : ovviamente non voglio additare gli insegnanti, ma i sedicienni ed i giovani in genere si ritrovano cio' che gli hanno lasciato in eredita' gli adulti.

certo che
:emoji_astonished::emoji_astonished:
i
" sedic(I)enni "
 
Si l'ho letto,ma cosa centra il fatto che ci sono tanti anziani che ancora votano col fatto che un genitore potrebbe influenzare il voto di un figlio sedicenne?
Io dubito fortemente che un figlio di 40 anni possa dire a un genitore di 80 per chi deve votare.


O come deve,
o meglio dovrebbe guidare....
Ricordo con gran piacere quando mio padre a 96 anni decise di non ripresentarsi al rinnovo della patente.
( oltre noi della famiglia, manco la badante, da 4/5 anni salivamo piu' su con lui )
 
O come deve,
o meglio dovrebbe guidare....
Ricordo con gran piacere quando mio padre a 96 anni decise di non ripresentarsi al rinnovo della patente.
( oltre noi della famiglia, manco la badante, da 4/5 anni salivamo piu' su con lui )

Forse guidare e votare sono le due attività nelle quali le persone anziane non ammettono alcuna interferenza da parte dei giovani,anche se si tratta dei loro figli.
Poi ovviamente un figlio volendo ci può provare a dire al proprio padre ottantenne cosa deve e cosa non deve fare per il suo bene.
Se ha del tempo da perdere...
 
Forse guidare e votare sono le due attività nelle quali le persone anziane non ammettono alcuna interferenza da parte dei giovani,anche se si tratta dei loro figli.
Poi ovviamente un figlio volendo ci può provare a dire al proprio padre ottantenne cosa deve e cosa non deve fare per il suo bene.
Se ha del tempo da perdere...

Io l' avevo....
Ma quando ti rendi conto che e' proprio perso....
 
io penso che se esistesse un modo per portare alle urne soltanto
i cittadini informati e nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali,
indipendentemente dal dato anagrafico (16-100),
avremmo dati di questo tenore :

votanti, 5% della popolazione
schede nulle : 70% del totale
 
Back
Alto