<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vorrei cambiare il Forester ma..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vorrei cambiare il Forester ma.....

Ad esempio il tetto apribile, da sempre piacevole elemento distintivo delle Subaru. Attualmente fornito a partire dalla versione intermedia, con il nuovo modello sarà riservato solo all'allestimento top.

io lo odio cordialmente, l'avrò aperto 5 volte in 4 anni...l'ultima volta mi sono piombati dentro la macchina 20kg di aghi di pino secchi, foglie secchi e insetti mummificati :emoji_poop:

peccato per gli interni in pelle, il resto dell'allestimento top lo vedo abbastanza inutile.
 
nella peggiore delle ipotesi a prescindere da cosa potrei mai acquistare, andando con le varie formule di acquisto in voga adesso trascorsi 3 anni si può sempre decidere di cambiare auto e pace amen...
non facendo così tanti km i consumi sono di "relativa" importanza (restando nei limiti della decenza), d'altro canto ero abituato al freelander che beveva come un MIG (ma erano poi anche i bei tempi del gasolio a 1€) e l'attuale Forester si salva per via del GPL altrimenti come tu ben sai di sete ne ha parecchia (peraltro la mia 2010 sicuramente è peggio della tua)
Subaru non offre quelle formule (per altro molto onerose). VW ni (dipende se hai convenzioni e dai periodi), in compenso offre 20.000 euro a tasso zero vero (24 o 36 mesi, non rammento). Come consumi il Forester ti devasta sui percorsi brevi per via del ciclo idle esagerato ed in salita se vai in automatico. Tra Bologna e Appennini, per l’uso che ne hai prospettato, penso che tu riusciresti a fare almeno 9 litri per 100 km, magari con un po’ di attenzione scendi anche a 8 litri per 100 km.
 
io lo odio cordialmente, l'avrò aperto 5 volte in 4 anni...l'ultima volta mi sono piombati dentro la macchina 20kg di aghi di pino secchi, foglie secchi e insetti mummificati :emoji_poop:

peccato per gli interni in pelle, il resto dell'allestimento top lo vedo abbastanza inutile.
:D
Pensa che uno dei motivi forti (non l’unico) per cui ho cacciato i 10 sacchi in più per il Forester rispetto alla S-Cross è proprio il tetto :p
Quasi sempre aperto :)

Invece non mi entusiasma la pelle, nonostante lo squallore dei rivestimenti normali sulla mia.
 
Outlander non ti piace?

è stata la prima macchina a cui ho pensato come eventuale sostituta, non mi dispiace affatto e la andrò sicuramente a vedere per bene.

Subaru non offre quelle formule (per altro molto onerose). VW ni (dipende se hai convenzioni e dai periodi), in compenso offre 20.000 euro a tasso zero vero (24 o 36 mesi, non rammento). Come consumi il Forester ti devasta sui percorsi brevi per via del ciclo idle esagerato ed in salita se vai in automatico. Tra Bologna e Appennini, per l’uso che ne hai prospettato, penso che tu riusciresti a fare almeno 9 litri per 100 km, magari con un po’ di attenzione scendi anche a 8 litri per 100 km.

per l'offerta economica vedremo cosa mi propone subaru, ho già parlato col concessionario e mi farà sapere per e-box e my2019 con ritiro della mia, poi è tutto subordinato alle impressioni che avrò col giro di prova dell'e-boxer.
per i consumi su percorso breve e specialmente riferito al mio andare al lavoro, potrei essere in guida per buona parte elettrica o nel caso del my2019 ammortizzerebbe la scelta GPL ma si direi che i consumi saranno nell'ordine di grandezza che hai prospettato tu.

un altra macchina che mi piace molto esteticamente è la peugeot anche se mi stanno antipatici i francesi :D
 
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
boh il conce mi ha raccontato cose diverse...vediamo quando la provo...al massimo accosto e lo picchio :emoji_grinning::emoji_grinning:

riguardando oulander però mi pare di andare verso un clone del forester bifuel talmente simile che mi sfugge la convenienza dell'uno rispetto all'altra...correggetemi se sbaglio.
 
Se vuoi un consiglio,non andare da un unico conce Subaru- ho speso 2/3 gg del mio tempo , ma alla fine ne e' valsa la pena, 3 concessionarie visitate ed ho risparmiato ben €2500 (che non sono pochi) rispetto ai preventivi degli altri 2, + 5 tagliandi gratuiti (3 della norma +2) quindi almeno altri €600
+ omaggio accessori- protezioni x parafanghi e protezione paraurti posteriore (ca. €600)......
riguardo a e-boxer ,condivido in pieno Mauro, anch'io se dovessi scegliere rimarrei sul benzina aspirato
 
Se vuoi un consiglio,non andare da un unico conce Subaru- ho speso 2/3 gg del mio tempo , ma alla fine ne e' valsa la pena, 3 concessionarie visitate ed ho risparmiato ben €2500 (che non sono pochi) rispetto ai preventivi degli altri 2, + 5 tagliandi gratuiti (3 della norma +2) quindi almeno altri €600
+ omaggio accessori- protezioni x parafanghi e protezione paraurti posteriore (ca. €600)......
riguardo a e-boxer ,condivido in pieno Mauro, anch'io se dovessi scegliere rimarrei sul benzina aspirato

ci penserò dopo averlo provato, da bologna purtroppo devo girare modena reggio etc diventa impegnativa e io sono un orso che odia girare "per negozi" :emoji_grin:
 
Come pneumatici invernali, VW grazie al Cielo ha mentenuto di serie il caro vecchio sistema TPMS indiretto per cui non devi preoccuparti dei sensori, mentre i Jap non solo hanno i sensori attivi ma non sono autoregistranti, per cui se opti per il doppio treno completo devi mettere in conto anche 4 sensori da clonare. Di Renault-Nissan-Dacia non so nulla in proposito.

Sulla Passat B7 ho il TPMS diretto. Ho anche un set di ruote invernali con sensori non originali.
Il cambio stagionale è indolore: una volta sostituite le ruote bastano 500m perchè il sistema riconosca il nuovo treno. Nessun problema anche facendo l'inversione.
Il set di sensori non originali mi è costato circa 100 eur
 
dimenticavo di aggiungere nella lista delle concessioni, un treno gomme a mia scelta, sostituite prima di ritirare la vettura nuova, al posto delle misere B. Dueler.
Concludendo,visitare + concessionarie e riuscire a concludere a fine anno,dove il piu' delle volte, i conce hanno necessita' di raggiungere i budget di vendita,quindi + propensi a scontare e poi immatricolarla con i primi dell'anno nuovo
 
per non parlare di 2 batterie.......
Giusto, due batterie e due motorini di avviamento ... la mia sarà un polmonazzo (^) ma almeno ha il pregio della grande semplicità


(^) discutendo nello spazio monomarca, un Levorg-ista mi ha dato l'idea per gestire un launch-control, controllando sul LUM la cosa sembra possibile senza spaccare tutto, vediamo se guadagno qualcosa ...
 
Back
Alto