<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine dell'EJ20 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
Punti favorevoli:
- in statale scorrevole ha consumi quasi da diesel grazie ai rapporti molto lunghi ottemibili dal CVT, ed attorno ai 100 km/h +/- 20 km/h si esprime al meglio anche come ripresa;

E' l'unico punto di forza del CVT...la gestione "millimetrica" ad andatura costante dei falsopiani grazie alla variazione continua

- a quanto pare, il L/T dovrebbe essere alquanto duraturo

Non ci giurerei che duri quanto un'automatico tradizionale....
 
Ma almeno ti piacerebbe avere sotto il cofano il 1.6 Turbo che aveva la Levorg?
Non l'ho mai provato, ma chi ha testato la Levorg 1.6 DIT e quelal appena uscita con il 2.0i, dice che il 2 litri aspirato è meglio riuscito del 1.6 turbo. Non faccio fatica a credergli, perché Subaru ha sempre inteso a suo modo la sovra alimentazione su benzina.
 
E' l'unico punto di forza del CVT...la gestione "millimetrica" ad andatura costante dei falsopiani grazie alla variazione continua.
Nei falsopiani meglio usare il cruise perché ad ogni minima variazione del gas il motore schizza su di giri proprio a causa della maggior coppia richiesta.


Certo, il problema e' nel resto delle situazioni come ha potuto, purtroppo a sue spese, constatare Mauro...
Eh sì perché Mauro la utilizza perlopiù nelle situazioni meno idonee.....
In realtà, non fosse per il consumo esagerato (consuma come un X3 3.0d 250 cv per capirci, che però cammina come un missile) il Lineartronic in città è realmente molto confortevole e funge benissimo, come comfort anche meglio di uno steptronic+diesel (che qualche strappetto in mannovra tende a darlo, da quanto ho provato, penso più per il diesel che non per la trasmissione). Anzi, nel flusso di traffico a volte mi rendo conto di essere troppo veloce perché quando il carro è lanciato e stai giusto in coppia sui 2.000 giri (*), se dai gas riprende più velocemente di quanto non te l'aspetti.

In ogni caso trovo indispensabili le palette per correggere in una serie di casi il rapporto scelto dalla centralina.

(*) non è un errore, proprio 2.000 giri, perché l'erogazione ha una curva monotòna leggermente crescente tra 2.000 e 4.000 giri: dal minimo ai 2.000 giri la rampa è più ripida, ma la trasmissione ha una certa logica che "punisce" il burn out favorendo piuttosto l'accelerazione graduale; ai suddetti 2.000/2.200 giri hai già 170-180 Nm che crescono a derivata prima pressoché costante fino ai 198 disponibili a 4.200', ed è proprio in questo intervallo, più verso i 2.000 che i 3.000 giri, che se affondi il pedale del gas per oltre i 2/3 il Lineartronic scala bene come ci si attende. E' il range di giri motore più frequente nel traffico, per cui talora mi è capitato di vedermi quasi "catapultato" in avanti anche oltre alle mie intenzioni (ovviamente con i tempi che può fare un 2.0i aspirato old school con un CVT). Poi, a volte ma non sempre (ed è questo l'arcano che vorrei risolvere), attorno ai 3.500-4.000 riesci a fare una seconda scalata in automatico.

Allego grafico erogazione


FB20B - grafico.jpg

FB20B - grafico.jpg
 
Ultima modifica:
Neanche male come curva.. Si sul discorso zf più diesel è così anche per me, è il tipico comportamento del diesel che da buchi in erogazione
 
A settembre erano 36 anni di patente e di guida con documento idoneo. Considerando che le prime vetture possedute non avevano manco i sincronizzatori e che non ho mai fatto fuori un cambio in vita mia, effettivamente sono un incapace che ora ha preso un’auto da pensionato.
Vabbè, la patente ce l'ha anche mia moglie che non distingue il contagiri dal termometro acqua, e ha iniziato con la 127... anche io ho iniziato con le 2T raffreddate ad aria e frenate a tamburo. Ma non sono mica diventato un campione di cross... non te la prendere, sono battutacce che riservo solo a chi le sa capire... ma questo signor getrag allora ti ha fregato due volte...
 
il Lineartronic in città è realmente molto confortevole e funge benissimo, come comfort anche meglio di uno steptronic+diesel

Beh, certo e' l'altro grande vantaggio che ho dimenticato a menzionare...come fluidita' il CVT e' imbattibile.....ovvio che vince il confronto (ed a mani fasse) sotto questo aspetto con un'automatico tradizionale specie se accoppiato ad un diesel.
 
Non l'ho mai provato, ma chi ha testato la Levorg 1.6 DIT e quelal appena uscita con il 2.0i, dice che il 2 litri aspirato è meglio riuscito del 1.6 turbo. Non faccio fatica a credergli, perché Subaru ha sempre inteso a suo modo la sovra alimentazione su benzina.


Non concordo del tutto.....i turbo benzina Subaru li sapeva fare molto bene e li sa fare anche oggi se ci si mette..... nei primi anni 2000 (quando a Monaco la sovralimentazione a benzina neanche c'era a listino) erano tra i migliori ...la Legacy GT era un gioiellino.
Sulla STI sono rimasti indietro ma ti posso garantire che sulla WRX il 2 litri boxer ad iniezione diretta e turbo twin scroll e' un torello sin da regimi bassissimi...uno tra i migliori 2 litri turbo provati (incluso BMW)
il 1.6 turbo della Levorg non lo conosco (qui non c'e') certo se e' come il motore della STI e' al giorno d'oggi deludente.
 
Back
Alto