<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se la Peugeot tornasse come prima | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

se la Peugeot tornasse come prima

Io non faccio parte di quel 10%, pur avendo avuto auto Peugeot in passato (prima dell'arrivo del cosiddetto i-cockpit), e sarei stato un potenziale cliente in futuro.
.
ma scusa, e quindi?
Del 10% (che credo sia basso) ci sarà qualcuno cui piace proveniente da altre marche.
Preciso. Ho una 208 e dopo l'acquisto non sono per niente propenso a riacquistare peugeot, per motivi di qualità vera e non percepita (imho si punta sulla seconda a discapito della prima), quindi sono tutt'altro che un fan di peugeot.
 
Le ultime auto in casa mia sono state una Fiat, una Renault, un'altra Fiat, un'altra Renault, una Volkswagen e ora una Peugeot (l'attuale) e, nel mentre, come aziendali sono passate una Smart, una Volkswagen, una Fiat, una Renault e ancora una Fiat (l'attuale).

Non basterebbe scegliere, di volta in volta, ciò che il mercato offre e provare con le proprie mani e i propri piedi cosa, ogni singola volta, vada meglio per noi stessi?

Provo una certa disistima per chi segue fedelmente un marchio mainstream per partito preso e "fede" (quasi avesse il paraocchi), apprezzo invece chi, pur continuando con lo stesso marchio, lo fa confrontando la propria scelta con più opzioni.

Insomma, non è la scelta che fai che ti "qualifica" ma è la motivazione che ti spinge a farla.

Peugeot ha scelto di percorrere una strada diversa da tutti gli altri, un tratto distintivo e identificativo. Come detto può non piacere a tutti e certamente non sarà l'unico motivo per non considerare/acquistare una Peugeot. Faccio notare che hanno introdotto questa nuova filosofia per il posto guida solo e unicamente con il marchio Peugeot (no Citroën, no DS, no Opel).

Le vendite del marchio negli ultimi anni sono in ascesa, ovviamente hanno cambiato anche altri aspetti del loro modo di fare auto (molta voglia di cambiare rispetto al passato recente e di osare, sia nel design che nell'ergonomia).

Noi non abbiamo acquistato la 308 per l'icockpit ma ce lo siamo trovati e, dopo un approccio "titubante", in realtà ci siamo abituati a tal punto da stupirci di come le altre case non propongano nulla di simile, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni del volante.

Quindi che ben vengano la libertà di scelta (da parte nostra) e la pluralità di offerte e filosofie (da parte dei costruttori): questo rende il mercato maturo, profondo e adatto a ciascuno di noi!
 
Concordo sulla qualità reale delle cose che contano Peugeot ha ultimamente ottimi disegnatori ,secondo me sono tra le migliori come disegni ma il resto non ci siamo, un mio pensiero Peugeot era sull'orlo del fallimento una decina di anni fa ,poi la nova dirigenza ha risollevato il gruppo permettendosi di acquistare anche altri marchi, ma hanno risparmiato molto su tutto anche sulle piccole cose ,io ho la allure versione più costosa ,spessore cristalli al lumicino ,hanno tolto la luce di cortesia viaggiatore e quella del porta oggetti a pagamento così pure i vetri elettrici posteriori,ma queste sono bazzecole rispetto alle sospensioni ,ammortizzatori , cinghie distribuzione ( quelle a bagno olio ) a brandelli a 50k e centinaia di motori turbo KO.
 
Ultima modifica:
Sarà.. Nel mio piccolissimo mondo chi ha peugeot, noi compresi, si trova bene. E non avrei timore a tornare a casa con i preventivi di a4 e 508 nuova, una figata, e valutare. Mercedes e bmw sono lontanissime ma su altri marchi ne parlerei.... L unica cosa veramente disdicevole è il comando touch del clima... Agghiacciante
 
L unica cosa veramente disdicevole è il comando touch del clima...
Concordo, è assolutamente irragionevole trasferire comandi tipo quelli del climatizzatore su un unico touch screen, serve solo per risparmiare sui tasti, che sono da sempre la soluzione migliore e non fanno distogliere l'attenzione di chi guida.
 
Sarà.. Nel mio piccolissimo mondo chi ha peugeot, noi compresi, si trova bene. E non avrei timore a tornare a casa con i preventivi di a4 e 508 nuova, una figata, e valutare. Mercedes e bmw sono lontanissime ma su altri marchi ne parlerei.... L unica cosa veramente disdicevole è il comando touch del clima... Agghiacciante
Io l'ho provata la 508 (berlina, gt-line con tetto in vetro e EAT8).

Da quel momento ho deciso che voglio cambiare auto (ma le tasche e la banca non sono d'accordo... :D )!

E' incredibile l'impatto esterno, interno e di "piacere di guida", ho provato anche A4 e A6 e sono mondi completamente diversi, molto più filtrati e compassati (nient'affatto brutti, anzi!) che non mi attirano.

Quanto ai comandi del clima touch devo dire che con l'automatico bi-zona lo tocchiamo davvero poco perchè funziona in maniera eccellente, sono realmente poche le volte in cui serve variare qualcosa quindi il "fastidio" di non avere alcun tasto fisico (se non per il disappannamento rapido) c'è ma è contenuto.

Volkswagen con la nuova Golf 8 ha però scelto la stessa via: doppio schermo (uno al posto del cruscotto e l'altro al solito posto a centro plancia) con comando pressochè totale del climatizzatore (o almeno così si vede nelle prime immagini e "spifferi").

Alla fine se si vuole avere schermi centrali più grandi e al contempo rendere più pulite le consolle centrali non c'è quasi altra via.
 
Concordo sulla qualità reale delle cose che contano Peugeot ha ultimamente ottimi disegnatori ,secondo me sono tra le migliori come disegni ma il resto non ci siamo, un mio pensiero Peugeot era sull'orlo del fallimento una decina di anni fa ,poi la nova dirigenza ha risollevato il gruppo permettendosi di acquistare anche altri marchi, ma hanno risparmiato molto su tutto anche sulle piccole cose ,io ho la allure versione più costosa ,spessore cristalli al lumicino ,hanno tolto la luce di cortesia viaggiatore e quella del porta oggetti a pagamento così pure i vetri elettrici posteriori,ma queste sono bazzecole rispetto alle sospensioni ,ammortizzatori , cinghie distribuzione ( quelle a bagno olio ) a brandelli a 50k e centinaia di motori turbo KO.

Io ho comprato la 207 dieci anni fa, quando secondo te Peugeot stava "fallendo" e ci ho fatto 200 mila km non cambiando praticamente niente, nemmeno la frizione. Solo la distribuzione e solo per precauzione.
Ce ne fossero di marche che falliscono così
 
Concordo, è assolutamente irragionevole trasferire comandi tipo quelli del climatizzatore su un unico touch screen, serve solo per risparmiare sui tasti, che sono da sempre la soluzione migliore e non fanno distogliere l'attenzione di chi guida.


Eh si.. Tra l altro,gusto mio, lasciare solo la fessura del CD in plancia sulla 308 è di dubbio gusto
 
Io ho comprato la 207 dieci anni fa, quando secondo te Peugeot stava "fallendo" e ci ho fatto 200 mila km non cambiando praticamente niente, nemmeno la frizione. Solo la distribuzione e solo per precauzione.
Ce ne fossero di marche che falliscono così


Idem.. E fa ancora il suo egregiamente.
 
Io l'ho provata la 508 (berlina, gt-line con tetto in vetro e EAT8).

Da quel momento ho deciso che voglio cambiare auto (ma le tasche e la banca non sono d'accordo... :D )!

E' incredibile l'impatto esterno, interno e di "piacere di guida", ho provato anche A4 e A6 e sono mondi completamente diversi, molto più filtrati e compassati (nient'affatto brutti, anzi!) che non mi attirano.

Quanto ai comandi del clima touch devo dire che con l'automatico bi-zona lo tocchiamo davvero poco perchè funziona in maniera eccellente, sono realmente poche le volte in cui serve variare qualcosa quindi il "fastidio" di non avere alcun tasto fisico (se non per il disappannamento rapido) c'è ma è contenuto.

Volkswagen con la nuova Golf 8 ha però scelto la stessa via: doppio schermo (uno al posto del cruscotto e l'altro al solito posto a centro plancia) con comando pressochè totale del climatizzatore (o almeno così si vede nelle prime immagini e "spifferi").

Alla fine se si vuole avere schermi centrali più grandi e al contempo rendere più pulite le consolle centrali non c'è quasi altra via.


Beh no anche Mercedes è virtuale.. Però almeno lo comandi totalmente a voce ( provato il famoso ehi Mercedes)
 
Alla fine se si vuole avere schermi centrali più grandi e al contempo rendere più pulite le consolle centrali non c'è quasi altra via.
La consolle centrale non ha nessun bisogno di essere pulita, esiste proprio per metterci indicatori, comandi ecc. La smania di portare tutto nei touchscreen è una meschinità legata solo alla volontà di risparmiare. Andatevi a rivedere qualche consolle centrale di auto premium di qualche anno fa.
Qualche anno fa, mia moglie mi bocciò l'acquisto di una Volvo V40 perché trovava misera la plancia, rispetto al prezzo. Dovetti darle ragione.
 
La consolle centrale non ha nessun bisogno di essere pulita, esiste proprio per metterci indicatori, comandi ecc. La smania di portare tutto nei touchscreen è una meschinità legata solo alla volontà di risparmiare. Andatevi a rivedere qualche consolle centrale di auto premium di qualche anno fa.
Qualche anno fa, mia moglie mi bocciò l'acquisto di una Volvo V40 perché trovava misera la plancia, rispetto al prezzo. Dovetti darle ragione.


Sicuro?

mercedes-classe-s-2010-premieres-infos-13.jpg
 
Concordo, è assolutamente irragionevole trasferire comandi tipo quelli del climatizzatore su un unico touch screen, serve solo per risparmiare sui tasti, .
Non sono sicuro, ma potrebbe anche essere una maggior volontà di vincolarti usando l'integrazione.
Voglio dire, se vuoi cambiare l'infotainment se non vuoi avere grane coi comandi del clima e altro non puoi prendere qualcosa di aftermarket.
E tutti più o meno hanno un infotainment base e almeno un livello migliore optional.. Se vuoi di più sei costretto a prendere il loro optional, caro e salato. (2 din standard spesso si può con adattatori, o ora girano molte radio cinesi con android perfettamente integrate in plancia, senza voler discutere della loro qualità)
 
Dei miei gusti sono sicuro, e anche del cattivo gusto di qualche designer. Però mi dà un po' noia che si cerchi di far passare come progresso e raffinatezza tecnologica cose che in realtà non lo sono,mi pare una presa in giro. Tra l'altro, per ragioni ovvie,la pulsantiera di un'auto premium non può essere uguale a quella di un'auto economica,ci mancherebbe. Ma se diventa un touch screen invece è uguale, e per diversificare qualcosa basta cambiare un po' il SW. Non ci prendano per i fondelli, o almeno non battiamo le mani.
 
Dei miei gusti sono sicuro, e anche del cattivo gusto di qualche designer. Però mi dà un po' noia che si cerchi di far passare come progresso e raffinatezza tecnologica cose che in realtà non lo sono,mi pare una presa in giro. Tra l'altro, per ragioni ovvie,la pulsantiera di un'auto premium non può essere uguale a quella di un'auto economica,ci mancherebbe. Ma se diventa un touch screen invece è uguale, e per diversificare qualcosa basta cambiare un po' il SW. Non ci prendano per i fondelli, o almeno non battiamo le mani.



Intendevo delle scelte premium con le plance coi tasti..non è assolutamente vero ,oggettivamente...la prova la vedi... ...se è un tuo gusto ok ci mancherebbe.
 
Back
Alto