<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio anche a Qubo e Doblò? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Addio anche a Qubo e Doblò?

Quella che un'auto toglierebbe i volumi ad un'altra è una convinzione tipicamente italiana e che da sempre fa molto comodo a Fiat prima ed a FCA ora.
Se loro non sono in grado di vendere auto dello stesso segmento ma con marchi diversi il problema è di marketing non di sovrapposizione come comodamente loro vogliono far credere.

Basta che guardi i listini ed il prezzo medio di vendita dei vari segmenti per capire che chi compra una punto nella stragrande maggioranza dei casi (perché una piccola % ovviamente c'è, chiamali affezionati del marchio) non va a scegliere una Panda o una Tipo/500L. Ecco forse solo x queste due c'è qualche sovrapposizione di prezzi, ma sebbene la Tipo sia un'auto spaziosa non supera in ogni caso la 500L quanto a praticità.

Semplicemente chi voleva una Punto ora compra una clio, una 208 o un'ibiza.
Ibiza 208 clio fiesta chi più chi meno, clio, stanno crollando in italia anche senza punto, unici che guadagnano sono stepway, sandero e suzuki... Oltre a panda e panypsilon
 
.................
Cmq i numeri del 2019 sono in caduta libera rispetto a quelli da te citati...

Siamo OT, ma comunque mi sono preso la briga di verificare le vendite in Europa nel 2018 e 2019 dei modelli citati da Danilorse (pag.prec.). Ho perso circa 25 minuti ma ne è valsa forse la pena, perchè il quadro è meno triste di come si potrebbe pensare.
Nessuno di quei modelli è in realtà "in caduta libera", tranne la 500L (anche la Tipo ha subito un forte ridimensionamento). Ovviamente c'è un calo (circa il 15%), ma non una caduta libera. La Renegade addirittura in Europa nel 2019 (8 mesi) è stata più venduta dei primi 8 mesi 2018.
Un po' clamorosamente, la Tipo resta in buona posizione rispetto alle altre, battuta, tra queste, solo dalla 500X. Questo il quadro completo delle vendite in Europa 2018-19 delle 5 vetture citate.

Vendite EU........2018......2019

- Fiat Tipo ......83.901...59.873
- Fiat 500X.....72.180...63.150
- Fiat 500L......42.734...28.403 la peggiore
- J.Compass...53.403...48.110
- J.Reneg........50.992...56.108 la migliore

* Totale.........303.210..255.644 (circa -15%).

Fonte: carsalesbase.com.
 
Ultima modifica:
Siamo OT, ma comunque mi sono preso la briga di verificare le vendite in Europa nel 2018 e 2019 dei modelli citati da Danilorse (pag.prec.). Ho perso circa 25 minuti ma ne è valsa forse la pena, perchè il quadro è meno triste di come si potrebbe pensare.
Nessuno di quei modelli è in realtà "in caduta libera", tranne la 500L (anche la Tipo ha subito un forte ridimensionamento). Ovviamente c'è un calo (circa il 15%), ma non una caduta libera. La Renegade addirittura in Europa nel 2019 (8 mesi) è stata più venduta dei primi 8 mesi 2018.
Un po' clamorosamente, la Tipo resta in buona posizione rispetto alle altre, battuta, tra queste, solo dalla 500X. Questo il quadro completo delle vendite in Europa 2018-19 delle 5 vetture citate.

Vendite EU........2018......2019

- Fiat Tipo ......83.901...59.873
- Fiat 500X.....72.180...63.150
- Fiat 500L......42.734...28.403 la peggiore
- J.Compass...53.403...48.110
- J.Reneg........50.992...56.108 la migliore

* Totale.........303.210..255.644 (circa -15%).

Fonte: carsalesbase.com.
Grazie per o dati.
Senza jeep quanto è il calo? Nel topic si parla di fiat. Cmq anche jeep jn eu fa numeri alti solo in italia.
 
Togli 50/100.000 panda meno, e 50.000 meno tra tipo e 500, 500l...hanno scelto di fare tipo e non punto, perchè lo sviluppo di tipo glielo hanno pagato i turchi.
Cmq i numeri del 2019 sono in caduta libera rispetto a quelli da te citati...
Io vedo che sono aumentate le vendite delle concorrenti della Punto rispetto a 4/5 anni fa. Solo la Ypsilon ha avuto un po' di beneficio dall'uscita di produzione della Punto.
 
Siamo OT, ma comunque mi sono preso la briga di verificare le vendite in Europa nel 2018 e 2019 dei modelli citati da Danilorse (pag.prec.). Ho perso circa 25 minuti ma ne è valsa forse la pena, perchè il quadro è meno triste di come si potrebbe pensare.
Nessuno di quei modelli è in realtà "in caduta libera", tranne la 500L (anche la Tipo ha subito un forte ridimensionamento). Ovviamente c'è un calo (circa il 15%), ma non una caduta libera. La Renegade addirittura in Europa nel 2019 (8 mesi) è stata più venduta dei primi 8 mesi 2018.
Un po' clamorosamente, la Tipo resta in buona posizione rispetto alle altre, battuta, tra queste, solo dalla 500X. Questo il quadro completo delle vendite in Europa 2018-19 delle 5 vetture citate.

Vendite EU........2018......2019

- Fiat Tipo ......83.901...59.873
- Fiat 500X.....72.180...63.150
- Fiat 500L......42.734...28.403 la peggiore
- J.Compass...53.403...48.110
- J.Reneg........50.992...56.108 la migliore

* Totale.........303.210..255.644 (circa -15%).

Fonte: carsalesbase.com.
Preciso solo che i dati che ho riportato relativi a Compass e Renegade sono a livello mondiale, in quanto questi 2 modelli vendono principalmente negli States.
 
Tornando in topic, ho visto che le vendite del Qubo nei primi 9 mesi sono scese da 6500 a 5600 con un calo di circa il 15% in linea con tutto il gruppo.
Sono invece crollate quelle del Doblo' : da 3000 a 800.
 
Io vedo che sono aumentate le vendite delle concorrenti della Punto rispetto a 4/5 anni fa. Solo la Ypsilon ha avuto un po' di beneficio dall'uscita di produzione della Punto.
Ripeto... oltre a pandypsilon, in italia nel 2019 senza punto sono aumentate di molto soprattutto panda, duster, suzuki e in parte sandero stepway .... le classiche ipotetiche concorrenti direi di no, tra chi è in sostituzione e chi come polo e fiesta vendevano più nella vecchia serie nonostante c'era ancora punto.
 
Ripeto... oltre a pandypsilon, in italia nel 2019 senza punto sono aumentate di molto soprattutto panda, duster, suzuki e in parte sandero stepway .... le classiche ipotetiche concorrenti direi di no, tra chi è in sostituzione e chi come polo e fiesta vendevano più nella vecchia serie nonostante c'era ancora punto.

E qui sorge un'altro problema. Il fatto è che prima aveva comprato una decina di anni fa (a cavallo della crisi del 2008) un'auto di categoria B, magari aveva speso intorno alle 12-13.000 euro per un benzina con una buona dotazione.
Ora con quella cifra ti compri o la versione base base in promo rottamazione oppure aspetti e ti comperi un usato fresco, una km0 o una semestrale.
Ecco perché sale la Dacia che propone prezzi anche inferiori al pre-crisi e le altre scendono: o si rimanda l'acquisto o lo si sceglie per vie parallele.
Sicuramente altri avranno anche scelto la panda, con la differenza che quest'ultima è per forza di cose una seconda auto o al massimo per una coppia. Già in tre può andare bene una segmento B di nuova generazione che offre buone doti di spazio e anche prestazioni puntando ai piccoli turbo (es. polo).

Il segmento B rimane un cardine del mercato italiano e penso proprio che nei prossimi anni accoglierà anche parte dei clienti che oggi acquistano auto del segmento A, dato che molti costruttori non rinnoveranno i loro modelli, a meno che tutti compreranno la Panda ma dubito...
 
E qui sorge un'altro problema. Il fatto è che prima aveva comprato una decina di anni fa (a cavallo della crisi del 2008) un'auto di categoria B, magari aveva speso intorno alle 12-13.000 euro per un benzina con una buona dotazione.
Ora con quella cifra ti compri o la versione base base in promo rottamazione oppure aspetti e ti comperi un usato fresco, una km0 o una semestrale.
Ecco perché sale la Dacia che propone prezzi anche inferiori al pre-crisi e le altre scendono: o si rimanda l'acquisto o lo si sceglie per vie parallele.
+++
Il segmento B rimane un cardine del mercato italiano e penso proprio che nei prossimi anni accoglierà anche parte dei clienti che oggi acquistano auto del segmento A, dato che molti costruttori non rinnoveranno i loro modelli, a meno che tutti compreranno la Panda ma dubito...
Tutto giusto, il grosso problema sono le sanzioni UE per sforamento dei 130 gr/km di CO2 adesso e 95 gr/km dal 2021. I costruttori con vetture "pesanti" stanno già ora iniziando a rincarare progressivamente le vetture di segmento inferiore per compensare le suddette sanzioni, non potendo aumentare troppi i listini delle vetture a più alta emissione di CO2 in quanto su quel segmento la competizione è selvaggia grazie ai ricchi margini che ci sono cui non intendono rinunciare. Dato che le segmento B già oggi con le 6D-Temp e le Euroncap sono molto poco profittevoli, la sensazione è che quasi tutti convergano sull'idea di alzare il prezzo medio su strada delle segmento B (Diess si era addirittura vantatao di aver alzato del 12% il prezzo netto di Polo, Fabia e Ibiza senza perdere clienti), come a dire, se proprio volete ancora le utiltarie B, pagherete caro pagherete tutto e soprattutto vi accollerete le sanzioni per i D-Suv ....

Alcune case fanno eccezione in virtù del loro portfolio "leggero" (proprio nel senso che hanno in listino vetture compattee soprattutto leggere), come Dacia ma anche Suzuki. Toyota è pure ben messa grazie all'ibrido, ma i suoi prodotti non hanno certo prezzi popolari.

Ultia cosa. il fatto che come dici il "segmento B rimane un cardine del mercato italiano": posto che il mercato italiano conta quel che conta (poco), i produttori europei per mantenere a listino i D-Suv termici (ridicolo pensare all'elettrico per quelli, ma anche per i C-Suv seri) dovranno vendere caterve di compatte EV o al limite PHEV, con costi a partire dai 30.000 euro: è chiaro come il sole che la VW di turno non può nemmeno lontanamente pensare di imporre una utilitaria elettrica a 30.000 euro con tutte le rogne conseguenti alle ricariche se ha in listino una Polo a motore termico che costi meno di 20-25 mila euro ... perciò il segmento B è destinato ad estinguersi, a meno che Bruxelles non cambi idea
 
E qui sorge un'altro problema. Il fatto è che prima aveva comprato una decina di anni fa (a cavallo della crisi del 2008) un'auto di categoria B, magari aveva speso intorno alle 12-13.000 euro per un benzina con una buona dotazione.
Ora con quella cifra ti compri o la versione base base in promo rottamazione oppure aspetti e ti comperi un usato fresco, una km0 o una semestrale.
Ecco perché sale la Dacia che propone prezzi anche inferiori al pre-crisi e le altre scendono: o si rimanda l'acquisto o lo si sceglie per vie parallele.
Sicuramente altri avranno anche scelto la panda, con la differenza che quest'ultima è per forza di cose una seconda auto o al massimo per una coppia. Già in tre può andare bene una segmento B di nuova generazione che offre buone doti di spazio e anche prestazioni puntando ai piccoli turbo (es. polo).

Il segmento B rimane un cardine del mercato italiano e penso proprio che nei prossimi anni accoglierà anche parte dei clienti che oggi acquistano auto del segmento A, dato che molti costruttori non rinnoveranno i loro modelli, a meno che tutti compreranno la Panda ma dubito...
Il discorso del B per fiat è sempre il solito, o trovano un partner per smezzare la spesa vedi 500/ka, o un governo che li paga vedi tofas tipo, o un partner come renault o psa che gli da qualcosa da ricarrozzare.
Nuova punto non è stata fatta perché all'ultimo non si sono accordati con mazda.
B non crossover Segmento con bassa redditività, che toglierebbe non poco alle bestseller di segmento A fca... e forse meglio spendere direttamente soldi per svulippare a/b elettriche stile 120...sperando che almeno su quella su decideranno a breve..
 
Comunque ieri ho visto, sul sito ufficiale, che Qubo e Doblò sono regolarmente nella "gamma" Fiat e sono assolutamente configurabili, quindi ordinabili, mentre per esempio la 124 spider non c'è più.

Vedremo se la notizia della cancellazione verrà confermata. Lascio sul titolo il punto interrogativo.
 
Ripeto... oltre a pandypsilon, in italia nel 2019 senza punto sono aumentate di molto soprattutto panda, duster, suzuki e in parte sandero stepway .... le classiche ipotetiche concorrenti direi di no, tra chi è in sostituzione e chi come polo e fiesta vendevano più nella vecchia serie nonostante c'era ancora punto.
LA Punto e' da 5 anni che vendo meno di 100mila pezzi in Europa (quando normalmente vendeva tra 250 e 300mila unita'), quindi il trend di trasferimento va valutato nell'arco di un lustro e si nota il beneficio (tra l'altro dichiarato) delle segmento B della concorrenza.
Dubito fortemente che chi vuole una Punto opti per una Panda dove si fatica a salire in 4 persone.
 
Tutto giusto, il grosso problema sono le sanzioni UE per sforamento dei 130 gr/km di CO2 adesso e 95 gr/km dal 2021. I costruttori con vetture "pesanti" stanno già ora iniziando a rincarare progressivamente le vetture di segmento inferiore per compensare le suddette sanzioni, non potendo aumentare troppi i listini delle vetture a più alta emissione di CO2 in quanto su quel segmento la competizione è selvaggia grazie ai ricchi margini che ci sono cui non intendono rinunciare. Dato che le segmento B già oggi con le 6D-Temp e le Euroncap sono molto poco profittevoli, la sensazione è che quasi tutti convergano sull'idea di alzare il prezzo medio su strada delle segmento B (Diess si era addirittura vantatao di aver alzato del 12% il prezzo netto di Polo, Fabia e Ibiza senza perdere clienti), come a dire, se proprio volete ancora le utiltarie B, pagherete caro pagherete tutto e soprattutto vi accollerete le sanzioni per i D-Suv ....

Alcune case fanno eccezione in virtù del loro portfolio "leggero" (proprio nel senso che hanno in listino vetture compattee soprattutto leggere), come Dacia ma anche Suzuki. Toyota è pure ben messa grazie all'ibrido, ma i suoi prodotti non hanno certo prezzi popolari.

Ultia cosa. il fatto che come dici il "segmento B rimane un cardine del mercato italiano": posto che il mercato italiano conta quel che conta (poco), i produttori europei per mantenere a listino i D-Suv termici (ridicolo pensare all'elettrico per quelli, ma anche per i C-Suv seri) dovranno vendere caterve di compatte EV o al limite PHEV, con costi a partire dai 30.000 euro: è chiaro come il sole che la VW di turno non può nemmeno lontanamente pensare di imporre una utilitaria elettrica a 30.000 euro con tutte le rogne conseguenti alle ricariche se ha in listino una Polo a motore termico che costi meno di 20-25 mila euro ... perciò il segmento B è destinato ad estinguersi, a meno che Bruxelles non cambi idea
Condivido i punti del tuo ragionamento, ma non la conclusione.
Dubito che chi cerca una segmento B possa/voglia spendere 30mila euro per un'auto. Quindi se non rimane la versione termica a men di 20mila perderanno la vendita in quanto l'acquirente optera' per un'altra marca o per un usato.
20mila euro sono gia' tantini, ma la maggior parte della gente (in Italia in particolare non e' certamente disposta a spendere 30mila euro per un'auto).
 
Il discorso del B per fiat è sempre il solito, o trovano un partner per smezzare la spesa vedi 500/ka, o un governo che li paga vedi tofas tipo, o un partner come renault o psa che gli da qualcosa da ricarrozzare.
Nuova punto non è stata fatta perché all'ultimo non si sono accordati con mazda.
B non crossover Segmento con bassa redditività, che toglierebbe non poco alle bestseller di segmento A fca... e forse meglio spendere direttamente soldi per svulippare a/b elettriche stile 120...sperando che almeno su quella su decideranno a breve..
Ok, ma se segmento B e' a bassa redditivita', con il segmento A il margine e' ancora minore (anche con modelli molto vecchi come 500,Ypsilon e Panda che valgono circa 400mila pezzi all'anno).
 
Condivido i punti del tuo ragionamento, ma non la conclusione.
Dubito che chi cerca una segmento B possa/voglia spendere 30mila euro per un'auto. Quindi se non rimane la versione termica a men di 20mila perderanno la vendita in quanto l'acquirente optera' per un'altra marca o per un usato.
20mila euro sono gia' tantini, ma la maggior parte della gente (in Italia in particolare non e' certamente disposta a spendere 30mila euro per un'auto).
Occhio che tutti i costruttori andranno su questa strada o abbandoneranno il mercato EU.
 
Back
Alto