<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic IX - Durata freni | Il Forum di Quattroruote

Civic IX - Durata freni

Da due anni e mezzo ho una Civic Tourer, con cui ho fatto ad oggi 65.000 km (di cui almeno la metà in autostrada).
Oggi in occasione del tagliando hanno rilevato che le pastiglie anteriori sono consumate.
Con l'auto precedente (Ford) le cambiavo mediamente ogni 115.000 km (stesso tipo di percorsi, ma un po' più di extraurbano ed un po' mendo di autostrada).
Il mio stile di guida non è cambiato (rimane al livello "nonno-la-domenica-mattina").
Sarei curioso di sentire altri possessori se anche a loro durano così poco.
 
Ciao! Io sulla tourer ho cambiato le pastiglie anteriori a 60.000 km e quelle posteriori a 90.000 km circa... tieni conto che non ho fatto molta autostrada (meno del 20% del totale) quindi ho usato forse i freni un po' più di te... non avendo il piede leggerissimo ed essendo un auto che invoglia parecchio a lasciarsi andare quando permesso la mia frenata media non era dolcissima.
Non so se hai modo ma prova a controllare tu stesso le pastiglie... alcune officine mi dicevano di sostituirle quando erano a circa metà vita, ovviamente pur non avendo mai aspettato di arrivare al ferro non ho mai buttato mezza pastiglia!
 
quando sono effettivamente alla frutta una lamella di acciaio va a sfregare sul disco e genera un rumore che avverte il guidatore che è giunta l'ora della sostituzione.
Il sistema nella sua semplicità è tanto efficace quanto conservativo in quanto dal momento che si ode il rumore restano almeno 2-3 mm di materiale prima di arrivare "al ferro" perciò si ha il tempo di prendere un appuntamento per la sostituzione.
Ad ogni modo, senza arrivare all'avvisatore acustico, guardando attraverso il cerchione si vede benissimo quanto materiale utile resta ancora delle pastiglie e si evitano così inutili sostituzioni che non servono ad altro che a far guadagnare a chi affidiamo i lavori di manutenzione.
 
Se ti può consolare, su civic 8 diesel 2.2 i 65000 km con un set di pastiglie non li fai nemmeno guidando alla mio nonno in carriola!
 
quando sono effettivamente alla frutta una lamella di acciaio va a sfregare sul disco e genera un rumore che avverte il guidatore che è giunta l'ora della sostituzione

il rumore che dici tu ha iniziato a farlo a 10.000 km, tanto che pensavo che quegli ubriaconi degli inglesi non avessero adoperato il copper grease in fase di montaggio pastiglie!

Le ho fatte cambiare, evidentemente Honda ha chiesto alla ATE (azienda produttrice delle pastiglie di primo impianto) una mescola piuttosto morbida.
 
il rumore che dici tu ha iniziato a farlo a 10.000 km, tanto che pensavo che quegli ubriaconi degli inglesi non avessero adoperato il copper grease in fase di montaggio pastiglie!

Le ho fatte cambiare, evidentemente Honda ha chiesto alla ATE (azienda produttrice delle pastiglie di primo impianto) una mescola piuttosto morbida.
impossibile a 10'000 ....il rumore che sentivi era procurato da qualcosa d'altro (sassolino o corpo estraneo) e non certo dalla lamina che striscia sul disco
 
Sulla mia, a seguito del rumore di avviso riportato da @albelilly, ho sostituito le pastiglie posteriori a soli 50.000km. Adesso sono a 95.000 e le anteriori sono sempre quelle di primo equipaggiamento e ne ho ancora per 10-15.000 km. Anche le posteriori sono ben lungi dall'essere consumate, probabilmente la prima mandata era difettosa o si è rovinata dopo un lungo periodo ferma col freno a mano inserito e in trazione (auto in leggera discesa).
 
Sulla mia, a seguito del rumore di avviso riportato da @albelilly, ho sostituito le pastiglie posteriori a soli 50.000km. Adesso sono a 95.000 e le anteriori sono sempre quelle di primo equipaggiamento e ne ho ancora per 10-15.000 km. Anche le posteriori sono ben lungi dall'essere consumate, probabilmente la prima mandata era difettosa o si è rovinata dopo un lungo periodo ferma col freno a mano inserito e in trazione (auto in leggera discesa).
credo che le pastigli posteriori di primo equipaggiamento montate da Honda abbiano una mescola davvero molto morbida perché ricordo che anche sul Cr-v erano finite ben prima delle anteriori e anche qui nel forum diversi utenti hanno riscontrato la stessa caratteristica.
 
in concessionaria mi hanno riferito che sulla Civic IX capita spesso che le pastiglie posteriori si usurino prima delle anteriori.
La spiegazione che hanno dato (che a me non sembra valida) è che in frenata la Civic rimane piatta abbassandosi sulle 4 ruote anziché affondare di muso come le altre auto.
 
in concessionaria mi hanno riferito che sulla Civic IX capita spesso che le pastiglie posteriori si usurino prima delle anteriori.
La spiegazione che hanno dato (che a me non sembra valida) è che in frenata la Civic rimane piatta abbassandosi sulle 4 ruote anziché affondare di muso come le altre auto.
è una stupidaggine, tutto dipende dalla mescola e parzialmente anche dal minore spessore del materiale di attrito rispetto alle anteriori
 
sicuramente è una stupidaggine, infatti quando me l'ha raccontato mi sono messo a ridere.
Credo che però sia esemplificativo della qualità del postvendita Honda. Per fortuna le auto sono generalmente molto affidabili e quindi il post vendita serve sostanzialmente solo per i tagliandi, altrimenti...
 
Back
Alto