<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala)

Scusate ma non vi seguo proprio... in autoconsumo, con le giuste caratteristiche dell'impianto, oggi come oggi conviene eccome.

Se poi lo si abbina ad un edificio efficiente e magari lo si utilizza per alimentare il riscaldamento a pompa di calore, conviene ancora di più.
 
Non funziona così, non è così banale...per semplificare, il fotovoltaico che produci di giorno, lo immetti in rete, magari andrà ad alimentare altre auto o chissà cosa, di notte magari la corrente la prenderai, senza saperlo, dal minieolico o miniidroelettrico del tuo vicino o dal digestore dell'azienda agricola a due km. Le reti saranno molto più flessibili e ottimizzate, "intelligenti", e funzionaranno in modo bidirezionale. Inoltre si stanno diffondendo sempre di più gli accumuli, le stesse auto elettriche possono già essere usate come accumulo domestico. Magari caricherai l'auto di giorno col fotovoltaico mentre lavori, e di notte ci alimenterai la casa.

https://www.enel.com/it/storie/a/2018/04/smart-grid-rivoluzione-energia-elettrica

https://www.lumi4innovation.it/energia/smart-grid-cose-e-cosa-significa/

punto per punto:
minieolico: potenze ridicole e non prevedibili
miniidroelettrico: sempre potenze ridicole e possibile solo in particolari posti
gli accumuli sotto forma di batteria sono ridicoli e inquinanti, come detto l´accumulo efficente e efficace per il surplus prodotto è pompare a monte l´acqua per idroelettrico, l´auto come accumulo è ancora più ridicola, di giorno mentre sono al lavoro la carico (ammettendo che al lavoro ci sia una colonnina per ogni auto e un bel po´di pannelli per poterle ricaricare tutte) di notte ci alimento la casa e la mattina o non arrivo al lavoro o se ho un´emergenza..che so, mia nonna sta male a 100km non ci posso andare? Per le autonomie ridicole che hanno le auto elettriche ora come ora devono essere ricaricate ogni volta che sia possibile, e non scaricate per dare luce alla casa. E fidati che so di cosa parlo, ho avuto a che fare, come progettista, con vari impianti di minieolico, e invece per quanto riguarda la smart grid ho ottimi contatti con chi se ne occupa in una delle major italiane. Possono raccontarti quello che vogliono ma il rinnovabile non può andare oltre a una certa soglia, una nazione che ha il 100% di rinnovabile è una nazione in costante emergenza energetica.
 
punto per punto:
minieolico: potenze ridicole e non prevedibili
miniidroelettrico: sempre potenze ridicole e possibile solo in particolari posti
gli accumuli sotto forma di batteria sono ridicoli e inquinanti, come detto l´accumulo efficente e efficace per il surplus prodotto è pompare a monte l´acqua per idroelettrico, l´auto come accumulo è ancora più ridicola, di giorno mentre sono al lavoro la carico (ammettendo che al lavoro ci sia una colonnina per ogni auto e un bel po´di pannelli per poterle ricaricare tutte) di notte ci alimento la casa e la mattina o non arrivo al lavoro o se ho un´emergenza..che so, mia nonna sta male a 100km non ci posso andare? Per le autonomie ridicole che hanno le auto elettriche ora come ora devono essere ricaricate ogni volta che sia possibile, e non scaricate per dare luce alla casa. E fidati che so di cosa parlo, ho avuto a che fare, come progettista, con vari impianti di minieolico, e invece per quanto riguarda la smart grid ho ottimi contatti con chi se ne occupa in una delle major italiane. Possono raccontarti quello che vogliono ma il rinnovabile non può andare oltre a una certa soglia, una nazione che ha il 100% di rinnovabile è una nazione in costante emergenza energetica.

Ok tutto ridicolo.

Se hai ottimi contatti, magari fattele spiegare un po' meglio;)

Ma secondo te, quando si parla di 100%, non è previsto nessun buffer, o piano B? Magari fossile o nucleare, perché no?

Ma tutto deve esser bianco o nero?

Il mondo è un po' più complesso.
Il minieolico, per dire, sarà "ridicolo"... ma se, per assurdo, ce ne fosse uno in ogni edificio, sarebbe ancora così ridicolo?
Così come il fotovoltaico?

Una nazione che dipende dalle rinnovabili è in emergenza energetica... invece chi, come noi, dipende da dittatori, guerrafondai, etc etc e indipendente non lo è mai stata energicamente, è così male la generazione diffusa in loco?

Il mondo è un po' più complesso degli slogan e delle certezze assolute...
 
Scusate ma non vi seguo proprio... in autoconsumo, con le giuste caratteristiche dell'impianto, oggi come oggi conviene eccome.

Se poi lo si abbina ad un edificio efficiente e magari lo si utilizza per alimentare il riscaldamento a pompa di calore, conviene ancora di più.
in autoconsumo l'energia del tuo pannello, non va in rete, ma direttamente nella lavatrice.
il problema di questi impianti, e' che li sfrutti se sei sempre a casa, o se fai la guardia notturna.
perche' il vantaggio l'hai solo se ti consumi quello che produci. leggi "c'e' il sole, posso fare la lavatrice"
in quel caso, il lavaggio e' gratuito.
ma se non sei in casa, e produci tot kw, non e' che te li scalano da quelli che poi consumerai la sera. troppo bello.
te li scontano con un rimborso (che non sono sicuro sia al prezzo a cui tu acquisti, sara' minore), e gli oneri, e tutte le altre pippe, te li paghi
cioe' bisogna fare il contrario di quello che ci hanno insegnato: "consumare tanto di giorno, e nulla di notte", se c'e' il sole.
perche' se piove non cambia nulla.
 
Ma come si fa a dire che il fotovoltaico sta in piedi solo con grossi contributi pubblici nel 2019??
In Italia abbiamo raggiunto la grid parity nel 2013!!!!!!

Ma ci vuole molto a informarsi correttamente?

I grossi fondi pubblici dati col primo e secondo conto energia, vennero erogati proprio per favorire la diffusione del fotovoltaico ed abbassarne i costi fino a raggiungere la grid parity, cosa che è regolarmente avvenuta.
Io lo ho istallato 3 anni fa ma se non avessi potuto scaricare il 50% ( pur in 10 anni) non lo avrei installato. Anche perchè, la corrente che butti in rete ti viene pagata una miseria.E sai perchè? perchè ogni volta che ti fanno un accredito di fanno pagare il costo di emissione della bolletta + iva. Esempio, ti devono 50€? ebbene ne prendi 14 di € perchè devono detrarre 30€ + iva ovvero 36€.
Tanto vale che la consumo tutta io e se mi devono qualche € glielo lascio
Oltretutto per avere il rimborso ogni due anni devi fare domanda.
Al GSM fanno pena...glielo ho scritto a caratteri cubitali
PS: cmq produco 4000/4500 kWh/anno, 2500 per me e mi fanno risparmiare un bel po'. Anche di gas
 
in autoconsumo l'energia del tuo pannello, non va in rete, ma direttamente nella lavatrice.
il problema di questi impianti, e' che li sfrutti se sei sempre a casa, o se fai la guardia notturna.
perche' il vantaggio l'hai solo se ti consumi quello che produci. leggi "c'e' il sole, posso fare la lavatrice"
in quel caso, il lavaggio e' gratuito.
ma se non sei in casa, e produci tot kw, non e' che te li scalano da quelli che poi consumerai la sera. troppo bello.
te li scontano con un rimborso (che non sono sicuro sia al prezzo a cui tu acquisti, sara' minore), e gli oneri, e tutte le altre pippe, te li paghi
cioe' bisogna fare il contrario di quello che ci hanno insegnato: "consumare tanto di giorno, e nulla di notte", se c'e' il sole.
perche' se piove non cambia nulla.

Basta mettere un accumulo.
Magari, un giorno, una di quelle brutte cattive batterie vecchie delle auto elettriche che per un accumulo domestico andranno benissimo.
 
Io lo ho istallato 3 anni fa ma se non avessi potuto scaricare il 50% ( pur in 10 anni) non lo avrei installato. Anche perchè, la corrente che butti in rete ti viene pagata una miseria.E sai perchè? perchè ogni volta che ti fanno un accredito di fanno pagare il costo di emissione della bolletta + iva. Esempio, ti devono 50€? ebbene ne prendi 14 di € perchè devono detrarre 30€ + iva ovvero 36€.
Tanto vale che la consumo tutta io e se mi devono qualche € glielo lascio
Oltretutto per avere il rimborso ogni due anni devi fare domanda.
Al GSM fanno pena...glielo ho scritto a caratteri cubitali
PS: cmq produco 4000/4500 kWh/anno, 2500 per me e mi fanno risparmiare un bel po'. Anche di gas

Si ma ragazzi, guardiamo con una prospettiva un po' più larga delle bollette, del GSE e dei problemi singoli (che ovviamente capisco, ci mancherebbe)... tu produci da solo l'energia elettrica che consumi, senza consumare combustibili fossili e inquinare, a me sembra una cosa parecchio bella, anche per i nostri figli/nipoti.
Per la generazione dei nostri padri era impensabile. E' un cambiamento epocale.
E guardate che non sono un'ecologista da strapazzo...
 
Si ma ragazzi, guardiamo con una prospettiva un po' più larga delle bollette, del GSE e dei problemi singoli (che ovviamente capisco, ci mancherebbe)... tu produci da solo l'energia elettrica che consumi, senza consumare combustibili fossili e inquinare, a me sembra una cosa parecchio bella, anche per i nostri figli/nipoti.
Per la generazione dei nostri padri era impensabile. E' un cambiamento epocale.
E guardate che non sono un'ecologista da strapazzo...
Neanch'io( 4500 kWh prodotti senza bruciare gas o petrolio)....viceversa non lo avrei installato. Mi lamento solo dei miseri rimborsi.Cavolo se mi devi 100€ dammeli tutti....
 
Basta mettere un accumulo.
Magari, un giorno, una di quelle brutte cattive batterie vecchie delle auto elettriche che per un accumulo domestico andranno benissimo.
per il messaggio di prima..certo, minieolico o solare in ogni edificio...perchè, punto primo, la sovrintendenza ai beni culturali non ha nulla da dire se li metto sul tetto di casa mia (parlo di prima di trasferirmi in germania, è ancora casa mia, dove sono venuti addirittura a vedere che colore usavo per la facciata) e se anche lo installassi, fornirebbe sicuramente energia a tutti i condomini vero? faccio presente che ci sono 10 famiglie, 2 studi medici, 1 ristorante e 1 parrucchiere/estetista..e per quanto riguarda l´accumulo...certo, usiamo la batteria vecchia dell´auto elettrica, essendo deteriorata avrà meno capacità, un rendimento di ricarica più basso, inoltre sull´accumulo si dimentica una cosa, la batteria fornisce corrente continua (il voltaggio dipende da come è fatto l´impianto) per trasformarla in 220 alternata si paga di nuovo pegno. L´efficenza energetica non si raggiunge con gli accumuli. Inoltre sotto qualcuno ti parla di un accumulo di 2Kwh, ma ci rendiamo conto di quanto sia ridicola la cosa? Cioè, posso accendere le lampadine quando è buio (meglio se a LED), ma niente forno, lavatrice, lavastoviglie, fornello a induzione o alogeno...e TV poca eh? men che meno se hai un proiettore...e nemmeno stereo/home theatre..portatile ok, ma pc fisso meglio di no eh? e d´inverno che alle 16:30 è buio e resta buio fino alle 8 del giorno dopo? Suvvia, non scherziamo...2Kwh sono un´inezia...
 
Back
Alto