<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala)

e come? con pochi investimenti e utilizzo oculato delle risorse? ma dai, abbiamo solo la fortuna di avere le montagne con l´idroelettrico che ci permettono di sfruttare, e che è anche il modo migliore per immagazzinare energia..
Devo ancora ripetere che piú del TRENTACINQUE per cento dell'energia elettrica che oggi produciamo in Italia viene da rinnovabili? In Europa la media é del 32,3%.
Siamo stati anche tra i paesi che piú hanno sviluppato il fotovoltaico (parlo al passato, perché poi non c'é stata coerenza nelle politiche e potremmo parlarne per ore)

Ma a che pro questo disfattismo?
 
Ultima modifica:
Fin quando gli scienziati non capiranno come mettere in pratica la fusione nucleare (che rispetto alla fissione nucleare inquina di meno e produce molta più energia), l'auto elettrica sarà una cazzata in quanto le fonti rinnovabili non bastano e l'energia elettrica sarà sempre prodotta utilizzando fonti fossili o basandosi sulla fissione nucleare, quindi si avrà solo uno CENTRALIZZAZIONE DELL'INQUINAMENTO E NON UNA SUA ELIMINAZIONE.

:D haha
 
Devo ancora ripetere che piú del TRENTACINQUE per cento dell'energia elettrica che oggi produciamo in Italia viene da rinnovabili?
Siamo stati anche tra i paesi che piú hanno sviluppato il fotovoltaico (parlo al passato, perché poi non c'é stata coerenza nelle politiche e potremmo parlarne per ore)

Ma a che pro questo disfattismo?
ok, 35%, non sembra poco ma lo è, considerando che con la trazione elettrica si avrebbe un aumento sostanziale della domanda, questo 35% sarebbe destinato a scendere, inoltre un grosso problema, il 35% è un dato integrale, sull´anno, ma la corrente per caricare la macchina, o per accendere la lampadina mi serve nel momento in cui lo faccio, non prima o dopo! Quindi se, come probabile, carico l´auto di notte, il fotovoltaico di cui parli nel tuo intervento l´ho già eliminato del tutto. E se in quel momento non c´è vento? via anche l´eolico..quindi?
 
Fin quando gli scienziati non capiranno come mettere in pratica la fusione nucleare (che rispetto alla fissione nucleare inquina di meno e produce molta più energia), l'auto elettrica sarà una cazzata in quanto le fonti rinnovabili non bastano e l'energia elettrica sarà sempre prodotta utilizzando fonti fossili o basandosi sulla fissione nucleare, quindi si avrà solo uno CENTRALIZZAZIONE DELL'INQUINAMENTO E NON UNA SUA ELIMINAZIONE.
errato, almeno in parte, il rendimento di un motore per autotrazione si attesta attorno al 25%, quello delle centrali elettrotermiche attorno al 50% e c´è una buona quota di metano. Più le percentuali rinnovabili/nucleari eccetera. Eliminazione no, sostanziale riduzione si.
 
le fonti rinnovabili, a mio parere, almeno qui da noi sono una grossa caxxata. Lasciando perdere eolico e fotovoltaico che reputo abbastanza marginali come produzione, l'idroelettrico sviluppato nelle nostre valli, dove durante il giorno l'acqua per caduta produce corrente, ma di notte usando sempre corrente viene ripompata negli invasi sopra la centrale stessa. Il grosso della produzione proviene da impianti di cogenerazione agricola i cosiddetti biogas che sono sorti come funghi qui vicino negli ultimi 10 anni, impianti da 1 megawatt a salire che grazie ad incentivi statali fatturano ogni kw 0,27 € quando noi poi in bolletta vediamo quanto la paghiamo, in più consumano un sacco di risorse del territorio in quanto x ogni impianto ci vogliono centinaia di ettari di mais che potrebbe essere utilizzato diversamente, ma finchè si vuole tenere in piedi la versione green delle cose, va bene tutto
 
Devo ancora ripetere che piú del TRENTACINQUE per cento dell'energia elettrica che oggi produciamo in Italia viene da rinnovabili? In Europa la media é del 32,3%.
Siamo stati anche tra i paesi che piú hanno sviluppato il fotovoltaico (parlo al passato, perché poi non c'é stata coerenza nelle politiche e potremmo parlarne per ore)

Ma a che pro questo disfattismo?
Prenditi il tempo per calcolare di quanta nuova capacità di produzione elettrica dovremmo disporre per alimentare le auto a pile e poi vediamo. Servono mediamente 20 kWh (erogati dalle batterie di trazione) per fare 100 km, cui sommare le perdite di ricarica e quelle di rete. Auguri.

Ah, il fotovoltaico sta in piedi solo con grossi contributi pubblici, altrimenti nessuno è tanto pazzo da buttare soldi a vuoto, ma penso che lo sai meglio di me.

Quoto sul discorso fusione controllata, fino a che non ci arriviamo la transizione elettrica sarà un miraggio. E in ogni caso, specificamente per le auto, con le attuali batterie non si va da nessuna parte se si vuole l’elettrificazione di massa.
 
Prenditi il tempo per calcolare di quanta nuova capacità di produzione elettrica dovremmo disporre per alimentare le auto a pile e poi vediamo. Servono mediamente 20 kWh (erogati dalle batterie di trazione) per fare 100 km, cui sommare le perdite di ricarica e quelle di rete. Auguri.

Ah, il fotovoltaico sta in piedi solo con grossi contributi pubblici, altrimenti nessuno è tanto pazzo da buttare soldi a vuoto, ma penso che lo sai meglio di me.

Quoto sul discorso fusione controllata, fino a che non ci arriviamo la transizione elettrica sarà un miraggio. E in ogni caso, specificamente per le auto, con le attuali batterie non si va da nessuna parte se si vuole l’elettrificazione di massa.

Tieni conto, però, che il fabbisogno aumenterà molto lentamente.
Non è che, da un giorno all'altro, ci troviamo con 20 milioni di auto elettriche; ci vorranno almeno 30 anni, sempre ammesso che trovino un altro modo di immagazzinare energia, altrimenti, mi sa che ci fermiamo prima.
 
Ah, il fotovoltaico sta in piedi solo con grossi contributi pubblici, altrimenti nessuno è tanto pazzo da buttare soldi a vuoto, ma penso che lo sai meglio di me.
.

Ma come si fa a dire che il fotovoltaico sta in piedi solo con grossi contributi pubblici nel 2019??
In Italia abbiamo raggiunto la grid parity nel 2013!!!!!!

Ma ci vuole molto a informarsi correttamente?

I grossi fondi pubblici dati col primo e secondo conto energia, vennero erogati proprio per favorire la diffusione del fotovoltaico ed abbassarne i costi fino a raggiungere la grid parity, cosa che è regolarmente avvenuta.
 
Ultima modifica:
le fonti rinnovabili, a mio parere, almeno qui da noi sono una grossa caxxata. Lasciando perdere eolico e fotovoltaico che reputo abbastanza marginali come produzione, l'idroelettrico sviluppato nelle nostre valli, dove durante il giorno l'acqua per caduta produce corrente, ma di notte usando sempre corrente viene ripompata negli invasi sopra la centrale stessa. Il grosso della produzione proviene da impianti di cogenerazione agricola i cosiddetti biogas che sono sorti come funghi qui vicino negli ultimi 10 anni, impianti da 1 megawatt a salire che grazie ad incentivi statali fatturano ogni kw 0,27 € quando noi poi in bolletta vediamo quanto la paghiamo, in più consumano un sacco di risorse del territorio in quanto x ogni impianto ci vogliono centinaia di ettari di mais che potrebbe essere utilizzato diversamente, ma finchè si vuole tenere in piedi la versione green delle cose, va bene tutto

Si, vabbé.
 
ok, 35%, non sembra poco ma lo è, considerando che con la trazione elettrica si avrebbe un aumento sostanziale della domanda, questo 35% sarebbe destinato a scendere, inoltre un grosso problema, il 35% è un dato integrale, sull´anno, ma la corrente per caricare la macchina, o per accendere la lampadina mi serve nel momento in cui lo faccio, non prima o dopo! Quindi se, come probabile, carico l´auto di notte, il fotovoltaico di cui parli nel tuo intervento l´ho già eliminato del tutto. E se in quel momento non c´è vento? via anche l´eolico..quindi?

Non funziona così, non è così banale...per semplificare, il fotovoltaico che produci di giorno, lo immetti in rete, magari andrà ad alimentare altre auto o chissà cosa, di notte magari la corrente la prenderai, senza saperlo, dal minieolico o miniidroelettrico del tuo vicino o dal digestore dell'azienda agricola a due km. Le reti saranno molto più flessibili e ottimizzate, "intelligenti", e funzionaranno in modo bidirezionale. Inoltre si stanno diffondendo sempre di più gli accumuli, le stesse auto elettriche possono già essere usate come accumulo domestico. Magari caricherai l'auto di giorno col fotovoltaico mentre lavori, e di notte ci alimenterai la casa.

https://www.enel.com/it/storie/a/2018/04/smart-grid-rivoluzione-energia-elettrica

https://www.lumi4innovation.it/energia/smart-grid-cose-e-cosa-significa/
 
Ultima modifica:
Ma come si fa a dire che il fotovoltaico sta in piedi solo con grossi contributi pubblici nel 2019??
In Italia abbiamo raggiunto la grid parity nel 2013!!!!!!

Ma ci vuole molto a informarsi correttamente?
il trucco e' nella definizione di "grid parity"
che vuol dire che il costo della produzione fotovoltaica, e' uguale al prezzo di vendita.
ma capirai da solo che, la cosa non puo' stare in piedi, e lo vedi dalla tua bolletta, dove gli "oneri di sistema" sono pari se non superiori al costo della componente energia.
nessuno ti vende qualcosa che paga 10 a 10.
e quegli "oneri di sistema" sono il cetriolo.
ti vendono la corrente al prezzo a cui la pagano, poi ti mettono un "onere" pari al valore della componente energia, ed hanno magicamente fatto il 100% di utile.
tu pensi che con la grid parity, il sistema stia in piedi da solo?
e' la market parity quella che conta.
finche' non sara' conveniente da vendere, il FV sopravvive solo grazie allo stato.
 
Ma come si fa a dire che il fotovoltaico sta in piedi solo con grossi contributi pubblici nel 2019??
In Italia abbiamo raggiunto la grid parity nel 2013!!!!!!

Ma ci vuole molto a informarsi correttamente?

I grossi fondi pubblici dati col primo e secondo conto energia, vennero erogati proprio per favorire la diffusione del fotovoltaico ed abbassarne i costi fino a raggiungere la grid parity, cosa che è regolarmente avvenuta.
mi sa che sei il primo a doversi informare, sai il GSE quanto paga il kw/h prodotto da fonti diciamo rinnovabili? sai invece noi utenti quanto paghiamo il kw/h che ci arriva in casa? la differenza chi ce la mette?
 
Back
Alto