<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cerchi in acciaio di serie crepati - auto fiat tipo km 0 | Il Forum di Quattroruote

cerchi in acciaio di serie crepati - auto fiat tipo km 0

Buongiorno a tutti,
vi posto una foto del cerchio della fiat tipo acquistata a km zero secondo voi è normale che in prossimità dei bulloni ci siano quelle crepature?
qualcuno di voi potrebbe gentilmente condividere una foto del proprio cerchio? Grazie


8cckt7b
 

Allegati

  • cerchi.jpg
    cerchi.jpg
    1,5 MB · Visite: 463
  • cerchio2.jpg
    cerchio2.jpg
    1,1 MB · Visite: 333
ciao, grazie per la risposta...
intendo in prossimità del bullone in alto allego altra foto.
 

Allegati

  • cerchio2.jpg
    cerchio2.jpg
    1,1 MB · Visite: 290
Probabilmente sono degli intagli creati per favorire l'estrusione della lamiera nella zona del perno filettato.
Dovresti quindi notarli in presenza di ogni bullone e della stessa forma.
Se noti anche il perno di centraggio della ruota ha degli intagli nella lamieria e anche la parte di lamiera vicino alle presunte cricche da te evidenziate, ha un intaglio longitudinale al perno filettato.
Altra alternativa, è che il cerchio sia di pessima fattura e tutte le imbutiture, sulla lamiera, per i perni filettati e quello di centraggio sono fatte male. Però dubito che capiti, in ogni punto, semmai fosse un difetto io sarei più propenso nel pensare che si verificherebbe solo in uno o pochi altri punti.

Ad ogni modo attendo che qualche altro utente con la tua macchina può confermare la presenza.
 
E quello che dici è vero, sugli altri dadi non ci sono segni
Io vedo chiaramente la stessa lacerazione della lamiera sul bullone a sx di quello indicato...

Sulla ruggine del mozzo basta che ha preso acqua, peggio se salina (esempio durante il trasporto via nave dalla turchia) e poi lasciata ferma qualche mese senza asciugarla per farla. Ad esempio i dischi freno basta una pioggia per vederli fiorire per poi alla prima frenata andare via.
Dipende da come è stata stoccata, se è solo superficiale o è qualcosa di più profondo.
Io quando inverto le ruote, quella zona la lubrifico e pulisco con del WD-40 e metto sempre un po' di grasso nella superficie di contatto col cerchio.
 
Io vedo chiaramente la stessa lacerazione della lamiera sul bullone a sx di quello indicato...

Sulla ruggine del mozzo basta che ha preso acqua, peggio se salina (esempio durante il trasporto via nave dalla turchia) e poi lasciata ferma qualche mese senza asciugarla per farla. Ad esempio i dischi freno basta una pioggia per vederli fiorire per poi alla prima frenata andare via.
Dipende da come è stata stoccata, se è solo superficiale o è qualcosa di più profondo.
Io quando inverto le ruote, quella zona la lubrifico e pulisco con del WD-40 e metto sempre un po' di grasso nella superficie di contatto col cerchio.



Grazie mille sei stato gentilissimo.
 
Chiama il servizio clienti fiat,e tramite vin vedi se riesci a scoprire con quali cerchioni e' uscita dalla fabbrica....magari ti dicono che erano in lega
 
Io vedo chiaramente la stessa lacerazione della lamiera sul bullone a sx di quello indicato...

Sulla ruggine del mozzo basta che ha preso acqua, peggio se salina (esempio durante il trasporto via nave dalla turchia) e poi lasciata ferma qualche mese senza asciugarla per farla. Ad esempio i dischi freno basta una pioggia per vederli fiorire per poi alla prima frenata andare via.
Dipende da come è stata stoccata, se è solo superficiale o è qualcosa di più profondo.
Io quando inverto le ruote, quella zona la lubrifico e pulisco con del WD-40 e metto sempre un po' di grasso nella superficie di contatto col cerchio.


Io li vedo solo su due, sugli altri no
 
Back
Alto