<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Io al cinema ci vado solo per vedere film per i quali fa la differenza andare al cinema. Ovvero film con tante scene action, inesguimenti, esplosioni. Tutti gli altri film visti a casa o al cinema fa lo stesso. Allora meglio guardarselo a casa: costa meno, stoppo quando voglio, posso bere e mangiare senza pagare uno sproposito, non ho nessuno che mi disturba... eccetera. Non c'è proprio confronto.
Quando avevo i figli piccoli andavo con loro al cinema perché dovevo accompagnarli. Sennò ciao cinema.
E del 4k 'stic...i.
 
Non sono d'accordo.
Per me un film va visto prima di tutto al cinema (nonostante anche a me a volte dia fastidio certo pubblico in sala...)
E questo nonostante ami vedere i film in casa, con tanto di proiettore full HD, schermo da 197 cm di larghezza e impianto audio Sonos.
(persino in camper ho un mini-cinema, ma con risoluzione standard)

concordo, anche se banalmente potrei dire che alcune pellicole non necessitano dell'audio video di grande sala.
Vedere un colossal americano non è equiparabile a La ceremoine di Chabrol.
 
Per me un film va visto prima di tutto al cinema (nonostante anche a me a volte dia fastidio certo pubblico in sala...)

Magari sarò stato sfortunato io ma non sono mai riuscito a godermi veramente un film al cinema.
Non sempre per colpa del resto del pubblico ma anche per altri motivi.
Senza dimenticare poi che al cinema di solito ci si va in coppia,o peggio ancora a coppie,e la scelta del film ne risente.
Qualche anno fa' uscii con la fidanzata assieme a un'altra coppia,mettere d'accordo 4 persone su cosa vedere non è sempre facile e le donne approfittando di un certo disaccordo nei nostri ranghi si imposero.
Fummo trascinati a vedere Un amore sotto l'albero che,tornando in topic,a dispetto di un cast composto da molti bravi attori (Susan Sarandon,Penelope Cruz,Alan Arkin) è il film più deprimente della storia del genere umano.
Una volta conclusa la serata ero così depresso che ero tentato di puntare il muso dell'auto verso un platano.
 
Senza dimenticare poi che al cinema di solito ci si va in coppia,o peggio ancora a coppie,e la scelta del film ne risente.

Io ho la fortuna di aver trovato una moglie che ama il cinema quanto me, e ha pure i miei stessi gusti (ad ampio raggio, tra l'altro). Tuttora andiamo al cine una volta a settimana, quando ne vale la pena, pur avendo il cinema casalingo.

P.s. pensa che alla nostra prima uscita siamo andati a vedere Kill Bill vol.1, su sua proposta (è una fan di Tarantino)
 
Io al cinema ci vado solo per vedere film per i quali fa la differenza andare al cinema. Ovvero film con tante scene action, inesguimenti, esplosioni. Tutti gli altri film visti a casa o al cinema fa lo stesso. Allora meglio guardarselo a casa: costa meno, stoppo quando voglio, posso bere e mangiare senza pagare uno sproposito, non ho nessuno che mi disturba... eccetera. Non c'è proprio confronto.
Quando avevo i figli piccoli andavo con loro al cinema perché dovevo accompagnarli. Sennò ciao cinema.
E del 4k 'stic...i.
sinceramente il 4k da 50 pollici in su...magari insieme all´oled..libidine..come direbbe jerry calà...
 
Aggiungo: dal punto di vista della qualità visiva, i film visti in tv non mi piacciono (ho un Sony 4K), anche con una risoluzione molto elevata.
Preferisco di gran lunga i film proiettati. Tutto un altro "sapore" e piacere di visione.
 
Io ho la fortuna di aver trovato una moglie che ama il cinema quanto me, e ha pure i miei stessi gusti (ad ampio raggio, tra l'altro).

Ti invidio fortemente.
Io non ho i classici gusti da scapolo,non guardo solo film d'azione ma mi piacciono anche film rivolti a un pubblico femminile,però ci sono dei film che secondo me sono dei capolavori che alla mia fidanzata proprio non piacciono.
 
ci sono dei film che secondo me sono dei capolavori che alla mia fidanzata proprio non piacciono.

Non ti preoccupare, questa è una cosa normalissima. Succede anche con la musica.
(parlo in generale, non del mio caso familiare)
Non tutti abbiamo gli stessi gusti e la stessa sensibilità, che dipende essenzialmente dal proprio "background".
 
A proposito: vengo da un weekend di "faccia a faccia" con personaggi del cinema.
Venerdì sera incontro con Carlo Verdone in un posto molto insolito (una grande piscina termale, dove noi spettatori eravamo tutti a mollo - e lui ha detto: "mi sembra di stare a Pechino"!) con una lunga intervista, soprattutto sui suoi film, gli altri attori e la sua vita privata. Molto generoso nel raccontarsi e raccontare.
Ci ha anche deliziato con qualcuno dei suoi primissimi sketch televisivi.

Sabato sera nella mia città c'era un incontro con Giancarlo Giannini, ma purtroppo stavo a 150 km di distanza.

Ieri sera, invece, incontro con il burbero e ruspante Marco Giallini (sempre nella mia città) e, visto che due sere prima era stato elogiato da Verdone, sia come attore che come uomo, mia moglie ha approfittato delle domande del pubblico per dirglielo. Lui ha molto apprezzato e ha ricambiato con diversi aneddoti su Verdone.
Io mi sono permesso di dirgli: "Non sarebbe ora che fate insieme un film dal titolo 'Bianco, Giallini e Verdone'?" :emoji_grin:
 
sinceramente il 4k da 50 pollici in su...magari insieme all´oled..libidine..come direbbe jerry calà...

Dipende sempre dalla distanza a cui guardi la tele. Io ho un 46" e lo guardo da 2 metri. Da questa distanza il 4k non lo percepirei. Ed è inutile che mi si venga a dire:"eh, ma da quella distanza DEVI prendere un 60" ', perché a me va benissimo il 46, perciò è sufficiente un tv FullHd. Che poi, anche lì, c'è 4k e 4k: dubito che un 4k da 300 euro abbia la stessa qualità di un 4k da 2000 euro.
E siccome il mio FullHD è il top di gamma della Sony (del 2013), sono abbastanza sicuro che il mio vecchio tv FullHD ca..i in testa a molti 4k odierni. Ovviamente va guardato da una distanza di almeno 1,2 - 1,3 metri, altrimenti si percepiscono i pixels.

Discorso per forza al cinema: ci sono film molto belli, capolavori, a cui il cinema non dà nulla in più.
Mi sta bene se parlate del signore degli anelli, ma se devo vedere "Qualcuno volò sul nido del cuculo Remastered", beh, me lo godo a casa mia. E per me rimane un signor film., anche se lo guardassi con una tv da 200 euro. E sono sicuro che me lo godrei allo stesso modo.
 
Ultima modifica:
Io al cinema ci vado solo per vedere film per i quali fa la differenza andare al cinema. Ovvero film con tante scene action, inesguimenti, esplosioni. Tutti gli altri film visti a casa o al cinema fa lo stesso. Allora meglio guardarselo a casa: costa meno, stoppo quando voglio, posso bere e mangiare senza pagare uno sproposito, non ho nessuno che mi disturba... eccetera. Non c'è proprio confronto.
Quando avevo i figli piccoli andavo con loro al cinema perché dovevo accompagnarli. Sennò ciao cinema.
E del 4k 'stic...i.


Uguaglio....
Se devo vedere film con un sacco di effetti, attacco l' Home T.
Se devo vedere un film con Toto', basta che l' audio non soffi
 
Aggiungo: dal punto di vista della qualità visiva, i film visti in tv non mi piacciono (ho un Sony 4K), anche con una risoluzione molto elevata.
Preferisco di gran lunga i film proiettati. Tutto un altro "sapore" e piacere di visione.
ok, 4k, ma 4k è solo una sfaccettatura, il proiettore ok, ma serve una sala molto buia, in tv se prendi samsung ha delle immagini da computer, se invece prendi gli oled hdr10 e chi più ne ha più ne metta..è un´altra cosa, rispetto al led classico per naturalezza dell´immagine sono preferibili addirittura i plasma..
 
Dipende sempre dalla distanza a cui guardi la tele. Io ho un 46" e lo guardo da 2 metri. Da questa distanza il 4k non lo percepirei. Ed è inutile che mi si venga a dire:"eh, ma da quella distanza DEVI prendere un 60" ', perché a me va benissimo il 46, perciò è sufficiente un tv FullHd. Che poi, anche lì, c'è 4k e 4k: dubito che un 4k da 300 euro abbia la stessa qualità di un 4k da 2000 euro.
E siccome il mio FullHD è il top di gamma della Sony (del 2013), sono abbastanza sicuro che il mio vecchio tv FullHD ca..i in testa a molti 4k odierni. Ovviamente va guardato da una distanza di almeno 1,2 - 1,3 metri, altrimenti si percepiscono i pixels.

Discorso per forza al cinema: ci sono film molto belli, capolavori, a cui il cinema non dà nulla in più.
Mi sta bene se parlate del signore degli anelli, ma se devo vedere "Qualcuno volò sul nido del cuculo Remastered", beh, me lo godo a casa mia. E per me rimane un signor film., anche se lo guardassi con una tv da 200 euro. E sono sicuro che me lo godrei allo stesso modo.

a 2m un 60 pollici è stupido, fai benissimo col 46, io ho sempre avuto un 42 a più di due metri (in full HD) prima di passare per forza a 55 (non si trovano OLED sotto) per quanto riguarda il 4k, ogni 4k è uguale, ma poi subentrano le altre considerazioni, tecnologia del pannello, contrasto, luminosità, naturalezza dell´immagine...è l´insieme di tutti i top che fa la differenza tra 6000 e 300 euro...più, un consiglio a tutti gli amanti della qualità audio video che però non vogliono (o non possono) permettersi di cambiare una tv top all´anno, i modelli top da un anno all´altro cambiano veramente poco e inoltre non ha senso prendere un top se lo si tiene 10 anni (o più), a quel punto conviene prendere top di 1-2 anni prima...scontati da matti e leggerissimamente diversi dai top attuali...si pagano circa 1000 tv da 3500. Ovviamente discorso non valido nel caso di rivoluzioni epocali (vedi OLED vs LED)
 
Back
Alto