<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi elettronici Skoda Octavia 1.9 tdi 101 cv 2006 | Il Forum di Quattroruote

Problemi elettronici Skoda Octavia 1.9 tdi 101 cv 2006

Buongiorno,

posseggo una skoda Octavia 1.9 tdi 101 cv del 2006. Presa lo scorso anno usata, dopo che mi è "morta" la mia Megane dopo 7 anni di onorato servizio ( 10 anni e 180.000km).

Ho notato che la mia Skoda ha dei difetti elettronici.
Premetto, che ciò che sto per scrivere vi sembrerà assurdo:

1) Solo alla prima accensione mattutina si accende la spia di raffreddamento dell'acqua. Ho controllato l'acqua nel serbatoio ed è a posto.

2) Quando piove ad ogni curva si accende la spia della batteria con relativo indurimento del volante se ho il clima acceso ( per sbrinare il vetro quando si forma la condensa ). Se il clima è spento la batteria si accende raramente.

3) Mi si accende 9 volte su 10 la spia della guarnizione dei freni.

Mi aiutate a capire soprattutto il punto 2?

Grazie
 
Al punto 2. Può essere che slitti la cinghia dei servizi, poco quando è secco di più quando è umido.

Il punto 1. Potrebbe essere il sensore di livello come la pompa dell'acqua (o la batteria bassa causa punto 2. Che incasina tutto)

3. Parrebbe più facile: o sono le pastiglie o è il cavetto del sensore d'usura o il livello dei liquido dei freni basso

Comunque per i punti 1 e 2 si potrebbe vedere la diagnosi che dice.
 
Al punto 2. Può essere che slitti la cinghia dei servizi, poco quando è secco di più quando è umido.

Il punto 1. Potrebbe essere il sensore di livello come la pompa dell'acqua (o la batteria bassa causa punto 2. Che incasina tutto)

3. Parrebbe più facile: o sono le pastiglie o è il cavetto del sensore d'usura o il livello dei liquido dei freni basso

Comunque per i punti 1 e 2 si potrebbe vedere la diagnosi che dice.

Ma sono casi gravi quelli da te descritti, sopratutto per il punto 2?
 
Il 2 potrebbe essere solo una cinghia in gomma da cambiare, niente di che, potrebbe essere anche solo da tensionare correttamente (anche se data l'età è più probabile sia invecchiata).

Per il 3 ancora più facile: si controlla il livello a vista, se è sopra il minimo si passa a smontare le ruote anteriori e si controlla lo spessore delle pastiglie, può essere vadano cambiate. Se sono a posto va cercato il cavetto del sensore d'usura (che è fissato sulle pastiglie interne) e controllato che non vada a massa da qualche parte. Non ricordo ma dubito che ci siano sensori anche per le ruote posteriori.

Più difficile il punto 1, dopo aver controllato il livello che sia sopra al minimo rimane il sensore ma per cambiarlo va prima svuotata la vaschetta e controllato con diagnosi (magari da qualche indicazione utile).
 
Nella mia ignoranza, avrei detto che il punto 2 potrebbe essere l'alternatore. Che nesso logico ci sarebbe tra la spia batteria e un problema alla cinghia?
Tergicristalli, aria, climatizzatore e sbrinatore (e magari autoradio) sovraccaricano...e mi verrebbe da dire che il problema potrebbe essere l'alternatore (o la batteria).
Perchè la cinghia?
 
Perché è quella che trascina l'alternatore e di solito slitta sotto carico soprattutto quando c'è umido, quindi prima devi essere sicuro che trasmetta correttamente il moto altrimenti l'alternatore non carica anche se funziona.. Inoltre cambiarla costa pochissimo, verificarne la corretta tensione ancora meno e se non risolve si pensa al peggio... almeno io la vedo così.

Ma a proposito, com'è andata a finire?
 
Ancora devo farla verificare per mancanza di tempo, ma credo che in questi giorni devo portarla assolutamente visto il problema che mi è capitato alla portiera lato passeggero che è divenuta inutilizzabile
 
Back
Alto