<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

Tutto è relativo ... Se negli anni '60 ti avessero visto girare con un'auto di 4 metri, ti avrebbero detto le stesse cose che oggi tu dici a chi guida quelle di 4,5

Le macchine sono diventate sempre più grandi perché sono sempre più complesse e offrono sempre più confort e sicurezza ... Con una Golf di oggi in uno scontro a 50 km/h forse ti salvi la vita; con una 600 ti raccoglievano con il cucchiaino
 
Temo che l'eventuale impiego nel motorsport dei loro modelli sia l'ultima preoccupazione delle case.
Io oggi in autostrada ho incrociato un bel po' di vetture,quelle più nuove erano quasi esclusivamente suv.
Ad agosto nella rimessa del residence in montagna c'erano 17 vetture di cui (compresa la mia Yeti) 12 SUV. Delle auto due erano Mini, una una Megane SW.
 
Ovvio. Ci hanno triturato i cabasisi con i velox, tanto vale andare e stare comodi.

Non so se i suv siano necessariamente più comodi e i loro guidatori abbiano uno stile di guida più rilassato.
Oggi a dire la verità non ho visto nessuno correre,anche se in quel tratto autostradale non c'erano tutor ne velox.
Ovviamente ero l'unico salame a tenere la destra,io e un altro paio di auto,tutti gli altri stavano fissi in corsia centrale o a sinistra.
Ho visto un suv della Dodge importato e con targa svizzera,quello era l'unico che tarellava abbastanza.
 
Sono enormemente più comodi e ti inducono ad avere un altro tipo di guida.

Dipende dal termine di paragone.
Sono più comodi di una segmento A sicuramente,ma se siano più comodi di una grande berlina è da vedere.
E inducono sicuramente a guidare in maniera meno aggressiva e più rilassata rispetto alla solita berlina,ma sul dritto non è che vadano piano.
Comunque oggi ho visto quasi esclusivamente suv medio grandi,ah ho anche visto un'Alfa Romeo Stelvio che veniva caricata su un carro attrezzi.
 
Dipende dal termine di paragone.
Sono più comodi di una segmento A sicuramente,ma se siano più comodi di una grande berlina è da vedere.
A parità di segmento (unico confronto possibile) sono sempre e comunque più comodi, provare per credere. Anzi, posso dirti che un buon suv segmento C è generalmente più comodo di una sw di segmento D premium (esempio Tiguan contro C Sw, 3 Touring o A4 Avant).
(Le berline sono le più scomode in assoluto tra le vetture normali, escludo le sportive perché con quelle cerchi altro).
 
A parità di segmento (unico confronto possibile) sono sempre e comunque più comodi, provare per credere. Anzi, posso dirti che un suv segmento C è generalmente più comodo di una sw di segmento D ...
(Le berline sono le più scomode in assoluto tra le vetture normali, escludo le sportive perché con quelle cerchi altro).


Però dipende Mauro ...una tiguan coi suoi sedili rigidi per me non è tanto più comoda di una 508 per esempio .Secondo me.
 
Che poi, se ad uno basta l'auto da 4 metri, compra quella lunga 4 metri.
La Yeti l'ho presa anche perché fra tutte era la più corta.
Ad esempio rimanendo a 4 metri anzichè la Golf prenderei la Polo (in realtà io prenderei comunque la Fabia ma è altro discorso).

Il problema delle dimensioni degli stalli non è solo italiano. ormai ovunque si litiga per scendere dall'auto. Gli unici che da sempre si son mossi nella direzione di minimizzare l'occupazione del suolo sono i Jap. Infatti tutte le micro car odierne sono loro (ma da noi non le portano più).

Da dire che come spazio a suolo occupato le segmento C-SW (senza parlare delle D) oscurano ampiamente le corrispondenti SUV.
 
Back
Alto