<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualquadra non cosa... | Il Forum di Quattroruote

Qualquadra non cosa...

Dai, può essere successa qualunque cosa. Magari stava per farlo ed è caduto.
La cosa imperdonabile è andare per sentieri con scarpe inadatte.
 
Personalmente non sono del tipo avventuriero e ancor meno in solitario, ma se veramente dovrei farlo essendo una persona prudente e soprattutto previdente, non mi inoltrerei in zone sconosciute e scarpate senza attrezzature adeguate per l'escursionismo, e senza avere con me un puntatore laser un razzo o fumogeno per essere facilmente individuabile più un carica batteria per cellulare portabile.
Purtroppo troppa gente improvvisa e poi ne paga le conseguenze con la vita.:emoji_head_bandage:
 
Nel caso di poco tempo fa' in cui è morto un escursionista francese hanno puntato il dito contro i soccorsi italiani che dopo la sua chiamata non sono riusciti a localizzarlo.
Se ho capito bene la tanto decantata tecnologia delle celle telefoniche,che in ogni caso di cronaca viene citata,permette di localizzare un telefono in maniera molto approssimativa (mi pare che si parlasse di parecchi km quadrati).

Io mi sono fatto l'idea che molti di questi sportivi siano impreparati e in caso di incidente spesso non facciano la cosa giusta per aiutare i soccorritori a trovarli.
Nel 2019 è possibile che sia così difficile portarsi dietro un dispositivo di allarme dotato di gps (tipo gli antifurti satellitari delle auto) che guidi i soccorritori con precisione assoluta?
Probabilmente basta anche una app e uno smartphone con gps integrato che dovrebbe essere sempre acceso mentre si fanno escursioni.
 
Io sono escursionista e alpinista e per esperienza so che il 95% delle volte non c'è campo telefonico.
Anche a me è capitato di perdermi, ma prima di chiamare in causa i soccorsi ci si pensa sempre 10 volte. Spesso basta uscire da un bosco o trovare un punto familiare per ritrovare la via.
Da molti anni ormai ho comprato un GPS Garmin e da allora non mi sono perso più.
In ogni caso, bisogna studiare un minimo la zona dove si va, capire a che punto cardinale è esposta, cosa c'è intorno, ecc ecc.
 
La posizione gps credo sia rintracciabile in ogni caso, almeno in lombardia la chiamata di emergenza al 112 se si ha gps acceso consente di rintracciare sempre chi chiama.
In ogni caso accendere il gps é sempre buona cosa, io lo accendo sempre perché seppur pratico della zona non si sa mai, basta un attimo a non potersi più muovere.

Su quello che ha fatto il tizio io non metto bocca, il panico é una brutta bestia e ti porta a fare le cose meno logiche che vengano in mente in altre occasioni. Non mi ritengo tanto infallibile da giudicare quello che ha fatto.
 
Il segnale gps ci dovrebbe essere sempre all'aperto.
E se in entrambi i casi è stato dato l'allarme o è stato usato whatsapp significa che c'era pure campo.
Mancavano gli strumenti per facilitare i soccorsi e un po' di prudenza.

Era per dire che l'app è utile se e solo se c'è anche la connessione dati. E non è detto che ci sia, anche se il segnale GSM è presente.
 
Era per dire che l'app è utile se e solo se c'è anche la connessione dati. E non è detto che ci sia, anche se il segnale GSM è presente.

In tal caso io penso che tutti gli escursionisti dovrebbero provvedere in altra maniera a rendersi rintracciabili.
Ho visto online dei mini localizzatori gps a prezzi abbastanza abbordabili,intorno ai 250 euro.
Piuttosto che rischiare di trovarsi in difficoltà e non poter contattare i soccorsi penso che valga la pena di spenderli.

Poi ovviamente l'imprevisto può capitare comunque,qualsiasi dispositivo ha i suoi limiti e può rompersi,però in certi casi sembra davvero che gli escursionisti facciano del loro meglio per rendere difficile il lavoro dei soccorritori,contro cui quasi sempre le famiglie e i media puntano il dito.
 
il panico é una brutta bestia e ti porta a fare le cose meno logiche che vengano in mente in altre occasioni. Non mi ritengo tanto infallibile da giudicare quello che ha fatto.

Per carità, anzi mi spiace se sono sembrato brusco nel mio commento, è che mi sembra impossibile un comportamento tanto irrazionale, ma per pensare a postare un video chiedendo scusa (a chi, poi?) invece di farsi localizzare e salvare, deve essere andato altro che in panico.... o c'è dell'altro. Comunque, pessima fine a quell'età.
 
Era per dire che l'app è utile se e solo se c'è anche la connessione dati. E non è detto che ci sia, anche se il segnale GSM è presente.
Basta il segnale GSM se la regione è attrezzata, e nel caso in cui non lo sia basta un sms per inviare le coordinate. Ma devi sapere di che stiamo parlando, cosa di cui molti escursionisti non hanno idea
 
La posizione gps credo sia rintracciabile in ogni caso, almeno in lombardia la chiamata di emergenza al 112 se si ha gps acceso consente di rintracciare sempre chi chiama.
In ogni caso accendere il gps é sempre buona cosa, io lo accendo sempre perché seppur pratico della zona non si sa mai, basta un attimo a non potersi più muovere.

Su quello che ha fatto il tizio io non metto bocca, il panico é una brutta bestia e ti porta a fare le cose meno logiche che vengano in mente in altre occasioni. Non mi ritengo tanto infallibile da giudicare quello che ha fatto.
Sì ma qualcosa mi sfugge. Perche deve essere stato proprio panico...
Ok ti sei perso, ma è il 31 di agosto sui monti della valpolicella non il 3 gennaio sul monte rosa. Una notte all'addiaccio anche in maglietta credo si possa superare, al buio ti devi fermare e riprendere il cammino il giorno dopo
 
Back
Alto