A questo non ci avevo pensato al 100%.Le Rockies sono molto più larghe alla base delle Alpi... una galleria di base da Denver (~1600 m) a Glenwood Springs (~1700 m) sarebbe lunga 250 km...
A questo non ci avevo pensato al 100%.Le Rockies sono molto più larghe alla base delle Alpi... una galleria di base da Denver (~1600 m) a Glenwood Springs (~1700 m) sarebbe lunga 250 km...
Per quello che mi riguarda il cosiddetto "stato sociale" è una sanguisuga che mi prende tanto, troppo, e mi restituisce quasi nulla. La pensione me la pago io, il grosso sanità pure, l'istruzione idem ... e ovviamente pago lo stato sociale. Degli altri.
![]()
La ricchezza andrebbe redistribuita almeno è quello che farei io.
Lo sai che mezza italia lavora per lo Stato a 1.500 euro al mese?
Lo sai che al centro-sud il 60% dei giovani è disoccupato o, se è occupato, lavora in condizioni di sfruttamento a 400 euro al mese?
Lo sai che ci sono 16 milioni di dipendenti statali e parastatali? Questi chi li paga?
Ripeto, secondo me voi vedete troppo la VOSTRA condizione e poco vi “rendete conto” di cosa è l’Italia in senso unito.
Senza offesa eh.
Se tu fossi ricco? O come stato nazione?
I numeri che porti sono profondamente sbagliati (non vorrei dire che sino frutto della fantasia, ma quasi quasi ...)Lo sai che mezza italia lavora per lo Stato a 1.500 euro al mese?
Lo sai che al centro-sud il 60% dei giovani è disoccupato o, se è occupato, lavora in condizioni di sfruttamento a 400 euro al mese?
Lo sai che ci sono 16 milioni di dipendenti statali e parastatali? Questi chi li paga?
Ripeto, secondo me voi vedete troppo la VOSTRA condizione e poco vi “rendete conto” di cosa è l’Italia in senso unito.
Senza offesa eh.
Figurati, si parla senza problemi.Ripeto, secondo me voi vedete troppo la VOSTRA condizione e poco vi “rendete conto” di cosa è l’Italia in senso unito.
Senza offesa eh.
Figurati, si parla senza problemi.
Il fatto è che la solidarietà è giusta, ma quando va a senso unico ci si rompe un po’ le scatole. Come già detto qualche volta qui, noi rimaniamo legati qui solo dalla presenza dei “veci”. Quando il buon Dio li chiamerà a sé (sempre che non chiami prima noi, beninteso), a meno che non cambi significativamente qualcosa (ne dubito), probabilmente molleremo gli ormeggi e magari ci torneremo per qualche vacanza. Se non noi, sicuramente nostra figlia che stiamo preparando a questo.
Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.
Oggi i dipendenti pubblici italiani sono 3.257.014 (dati 2015).
Figurati, si parla senza problemi.
Il fatto è che la solidarietà è giusta, ma quando va a senso unico ci si rompe un po’ le scatole. Come già detto qualche volta qui, noi rimaniamo legati qui solo dalla presenza dei “veci”. Quando il buon Dio li chiamerà a sé (sempre che non chiami prima noi, beninteso), a meno che non cambi significativamente qualcosa (ne dubito), probabilmente molleremo gli ormeggi e magari ci torneremo per qualche vacanza. Se non noi, sicuramente nostra figlia che stiamo preparando a questo
Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.
Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.
Credo che, rapportati alla popolazione, in USA non siano meno che in Italia.
Mi pare abbastanza evidente dai miei commenti che la presenza o meno di uno stato sociale sia piuttosto irrilevante, in quanto sono abituato a farne a meno. Mi va bene tanto un sistema come quello statunitense che ti lascia libertà di scelta e non ti vessa quanto un sistema come quello austriaco dove c'è un ragionevole equilibrio tra richiesta di contribuzione ed erogazione di servizi. Di sicuro eviterei come la peste i paesi scandinavi e la Francia come luogo di residenza (il turismo è un altro paio di maniche). Ma ci sono anche molti altri paesi interessanti.Ma presumo che andrai, comunque, in un paese con una forte presenza di "stato sociale", magari gestito meglio che da noi.
Figurati, si parla senza problemi.
Il fatto è che la solidarietà è giusta, ma quando va a senso unico ci si rompe un po’ le scatole. Come già detto qualche volta qui, noi rimaniamo legati qui solo dalla presenza dei “veci”. Quando il buon Dio li chiamerà a sé (sempre che non chiami prima noi, beninteso), a meno che non cambi significativamente qualcosa (ne dubito), probabilmente molleremo gli ormeggi e magari ci torneremo per qualche vacanza. Se non noi, sicuramente nostra figlia che stiamo preparando a questo.
Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.
zagoguitarhero - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa