<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno le cose in USA..... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

come vanno le cose in USA.....

Per quello che mi riguarda il cosiddetto "stato sociale" è una sanguisuga che mi prende tanto, troppo, e mi restituisce quasi nulla. La pensione me la pago io, il grosso sanità pure, l'istruzione idem ... e ovviamente pago lo stato sociale. Degli altri.

:emoji_bow:

Lo sai che mezza italia lavora per lo Stato a 1.500 euro al mese?
Lo sai che al centro-sud il 60% dei giovani è disoccupato o, se è occupato, lavora in condizioni di sfruttamento a 400 euro al mese?
Lo sai che ci sono 16 milioni di dipendenti statali e parastatali? Questi chi li paga?

Ripeto, secondo me voi vedete troppo la VOSTRA condizione e poco vi “rendete conto” di cosa è l’Italia in senso unito.
Senza offesa eh.
 
Lo sai che mezza italia lavora per lo Stato a 1.500 euro al mese?
Lo sai che al centro-sud il 60% dei giovani è disoccupato o, se è occupato, lavora in condizioni di sfruttamento a 400 euro al mese?
Lo sai che ci sono 16 milioni di dipendenti statali e parastatali? Questi chi li paga?

Ripeto, secondo me voi vedete troppo la VOSTRA condizione e poco vi “rendete conto” di cosa è l’Italia in senso unito.
Senza offesa eh.


Scusa....
Ma 16 mln di statali e parastatali
:emoji_astonished::emoji_astonished:
??
P.s.: in Italia figurano IN TOTO circa 24 mln di persone che lavorano....
Dico IN TOTO
 
Lo sai che mezza italia lavora per lo Stato a 1.500 euro al mese?
Lo sai che al centro-sud il 60% dei giovani è disoccupato o, se è occupato, lavora in condizioni di sfruttamento a 400 euro al mese?
Lo sai che ci sono 16 milioni di dipendenti statali e parastatali? Questi chi li paga?

Ripeto, secondo me voi vedete troppo la VOSTRA condizione e poco vi “rendete conto” di cosa è l’Italia in senso unito.
Senza offesa eh.
I numeri che porti sono profondamente sbagliati (non vorrei dire che sino frutto della fantasia, ma quasi quasi ...)

https://ec.europa.eu/eurostat/cache/digpub/european_economy/vis/chapter44_1/index.html?lang=en

https://ec.europa.eu/eurostat/cache/digpub/european_economy/bloc-4d.html
 
Ripeto, secondo me voi vedete troppo la VOSTRA condizione e poco vi “rendete conto” di cosa è l’Italia in senso unito.
Senza offesa eh.
Figurati, si parla senza problemi.

Il fatto è che la solidarietà è giusta, ma quando va a senso unico ci si rompe un po’ le scatole. Come già detto qualche volta qui, noi rimaniamo legati qui solo dalla presenza dei “veci”. Quando il buon Dio li chiamerà a sé (sempre che non chiami prima noi, beninteso), a meno che non cambi significativamente qualcosa (ne dubito), probabilmente molleremo gli ormeggi e magari ci torneremo per qualche vacanza. Se non noi, sicuramente nostra figlia che stiamo preparando a questo.

Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.
 
Figurati, si parla senza problemi.

Il fatto è che la solidarietà è giusta, ma quando va a senso unico ci si rompe un po’ le scatole. Come già detto qualche volta qui, noi rimaniamo legati qui solo dalla presenza dei “veci”. Quando il buon Dio li chiamerà a sé (sempre che non chiami prima noi, beninteso), a meno che non cambi significativamente qualcosa (ne dubito), probabilmente molleremo gli ormeggi e magari ci torneremo per qualche vacanza. Se non noi, sicuramente nostra figlia che stiamo preparando a questo.

Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.

Ma presumo che andrai, comunque, in un paese con una forte presenza di "stato sociale", magari gestito meglio che da noi.
Sono convinto che, globalmente, assumendo che nessuno è perfetto, i paesi dell'Europa occidentale, siano tendenzialmente le società più eque e anche quelli in cui si vive meglio
 
Figurati, si parla senza problemi.

Il fatto è che la solidarietà è giusta, ma quando va a senso unico ci si rompe un po’ le scatole. Come già detto qualche volta qui, noi rimaniamo legati qui solo dalla presenza dei “veci”. Quando il buon Dio li chiamerà a sé (sempre che non chiami prima noi, beninteso), a meno che non cambi significativamente qualcosa (ne dubito), probabilmente molleremo gli ormeggi e magari ci torneremo per qualche vacanza. Se non noi, sicuramente nostra figlia che stiamo preparando a questo
Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.


Che andiate via....
E' profondamente giustificato....
Non certamente, consentimi per la " solidarieta'
( considerata la pluridecennale fatica, costata l' averla )
Questa e' solo la punta dell' iceberg di un paese allo sfascio,
ma:

-----su tutti i fronti-----

e irrecuperabile
 
Ultima modifica:
Credo che, rapportati alla popolazione, in USA non siano meno che in Italia.

Avevo letto un po' di dati tempo addietro da cui risultava che il rapporto dipendenti PA/popolazione in Italia è sotto la media europea. E' il modo in cui vengono "impiegati" che andrebbe profondamente rivoltato, ma come numero probabilmente ce ne starebbero anche di più. Con buona pace di quelli che danno continuamente addosso agli "statali parassiti"....
 
Ma presumo che andrai, comunque, in un paese con una forte presenza di "stato sociale", magari gestito meglio che da noi.
Mi pare abbastanza evidente dai miei commenti che la presenza o meno di uno stato sociale sia piuttosto irrilevante, in quanto sono abituato a farne a meno. Mi va bene tanto un sistema come quello statunitense che ti lascia libertà di scelta e non ti vessa quanto un sistema come quello austriaco dove c'è un ragionevole equilibrio tra richiesta di contribuzione ed erogazione di servizi. Di sicuro eviterei come la peste i paesi scandinavi e la Francia come luogo di residenza (il turismo è un altro paio di maniche). Ma ci sono anche molti altri paesi interessanti.
 
Figurati, si parla senza problemi.

Il fatto è che la solidarietà è giusta, ma quando va a senso unico ci si rompe un po’ le scatole. Come già detto qualche volta qui, noi rimaniamo legati qui solo dalla presenza dei “veci”. Quando il buon Dio li chiamerà a sé (sempre che non chiami prima noi, beninteso), a meno che non cambi significativamente qualcosa (ne dubito), probabilmente molleremo gli ormeggi e magari ci torneremo per qualche vacanza. Se non noi, sicuramente nostra figlia che stiamo preparando a questo.

Il “bello” è che siamo in buona compagnia, chi appena può farlo se ne va.

Ciao U2511,
io faccio parte della categoria dei "veci" e spero di godermi per un po' di anni la pensione ( ho lavorato 46 anni da dipendente ed ho versato una montagna di tasse ).
Ogni anno faccio un viaggio all'estero per conoscere il mondo, queste sono le mie vacanze, ed ho avuto modo di parlare con italiani che vivono e lavorano in quei paesi.
Per esempio, sono stato in Norvegia e un italiano titolare di un ottimo ristorante dove ho cenato, mi ha detto che loro pagano tante tasse poi però il ritorno è perfetto, tutta la macchina statale funziona a meraviglia, qualunque cosa di cui necessiti sei servito e riverito
Chiunque può' verificare le tasse che ha pagato un altro cittadino ...!!!!
IL " grande " problema dell'italia sono gli italiani, ovviamente non tutti, sempre per fare un esempio io abito in un condominio, alle assemblee partecipano meno della metà dei condomini e per poter rendere valida l'assemblea dobbiamo elemosinare le deleghe di chi non viene in assemblea.
Quelli che non frequentano le assemblee normalmente sono quelli che nei cortili o nelle scale ( come si fa al bar ) si lamentano di tutto.
Trai tu le conclusioni di quello che intendo dire.
Ciao.
 
Back
Alto