<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo una sospensione si ha tolleranza Zero ? | Il Forum di Quattroruote

Dopo una sospensione si ha tolleranza Zero ?

Buongiorno,
mho ricevuto risposte contrastanti e quindi porgo anche qui la mia domanda che mi riguarda..
Ho avuto da poco la patente sospesa per 3 mesi perchè positivo all alcolltest (0,74).

Adesso mi è stato detto e ho letto che se sono recidivo nel bienno c'è la revoca della patente....

ma mi chiedo cosa si intende per essere recidivo???
superare lo 0,50 di legge oppure come tanti mi hanno detto devo avere tasso Zero, anche con tasso 0,05 sarebbe revoca....???

Grazie per chi mi risponderà.
 
Io ricordo che fino ai 3 anni dal conseguimento della patente esiste il tasso zero, se quindi sei sotto questo periodo ti viene applicata la revoca a prescindere dal tasso riscontrato.
Io direi che per mettersi alla guida sarebbe bene evitare di bere
 
Algepa
no no... ho la patente da 30 anni....
ho sentito che per 2 anni devo avere tasso zero dopo la sospensione che ho avuto...
una pizza con una birra sarei già out...
mi sembra strano comunque...
 
Algepa
no no... ho la patente da 30 anni....
ho sentito che per 2 anni devo avere tasso zero dopo la sospensione che ho avuto...
una pizza con una birra sarei già out...
mi sembra strano comunque...

Pensavo fossi neopatentato, francamente è una questione complessa perché ci sono in gioco molte variabili, credo che vista la delicatezza del argomento,e considerando che si sfocia anche nel penale, è più utile un parere di un legale
 
Algepa
no no... ho la patente da 30 anni....
ho sentito che per 2 anni devo avere tasso zero dopo la sospensione che ho avuto...
una pizza con una birra sarei già out...
mi sembra strano comunque...
Il tasso alcolemico è soggettivo quindi non è detto che una pizza e una birra faccia oltrepassare il limite a tutti.
In merito è molto interessante il test fatto sul numero di agosto di QR sull’affidabilità degli etilotest in vendita per capire quel’e il più affidabile e poi il proprio grado di tollerabilità all’alcool
In ogni caso io consiglio di non bere mai quando ci si deve mettere al volante soprattutto nel tuo caso
 
Sono d accordo con te...
io mi riferivo che se ho tolleranza Zero esco al mattino con amici e mi faccio un aperitivo...
la sera prendo l auto per uscire sicuramente non ho 0.00...
 
Buongiorno,
mho ricevuto risposte contrastanti e quindi porgo anche qui la mia domanda che mi riguarda..
Ho avuto da poco la patente sospesa per 3 mesi perchè positivo all alcolltest (0,74).

Adesso mi è stato detto e ho letto che se sono recidivo nel bienno c'è la revoca della patente....

ma mi chiedo cosa si intende per essere recidivo???
superare lo 0,50 di legge oppure come tanti mi hanno detto devo avere tasso Zero, anche con tasso 0,05 sarebbe revoca....???

Grazie per chi mi risponderà.
Essere recidivo vuol dire guidare con tasso alcolico superiore a quanto concesso dalla legge : quindi, in linea di massima oltre 0,5 g/l, che è la tolleranza, diciamo, concessa per l'alcool.

Se però - pura ipotesi, che credo impossibile altrimenti non avresti avuto bisogno di 0,74 per vederti sospesa la patente - tu guidassi i pullman, o i camion, o fossi un neopatentato (< 3 anni) ci sarebbe tolleranza zero all'alcool : in quei casi quindi - che ripeto non penso sia il tuo - essere recidivo significherebbe guidare anche con semplici tracce d'alcool in corpo.... il famoso 0,05 da te citato, o magari 0,1 visto che 0,05 è un po' al limite della rilevabilità : ovvio che per fare 0,1 ci vuole un niente...

La revoca della patente alla 2a infrazione in 2 anni è, ahimé, reale.... in casi come il tuo la legge ci va probabilmente un po' pesante (qualche anno fa un mio collega si vide sospendere la patente dai CC, in Campania dove pure spesso c'è una certa tolleranza alle infrazioni modeste - vedi cinture di sicurezza - con un tasso di 0,52 mentre guidava a modesta velocità una Panda prestatagli, di notte al ritorno da un matrimonio.... avrei detto che, dato lo sforamento quasi nullo e le circostanze, avrebbero lasciato perdere, invece...) dato che tu eri un po' alticcio ma non proprio ubriaco (fino ad un tot di anni fa, adesso non ricordo quando, 0,74 sarebbe stato ancora a norma essendo concesso fino a 0,80) ma siamo alle solite : vengono colpiti tutti, anche quelli che ci stanno abbastanza attenti, per colpa dei soliti pazzi che si mettono al volante ubriachi fradici (quando non anche drogati...) ed ammazzano la gente ; quindi, in definitiva, è giusto che sia così, perché è un problema grave per colpa di una minoranza di deficienti assoluti ; e naturalmente le conseguenze ricadono anche su chi in certi casi ha trasgredito un po' - alzi la mano chi non l'ha mai fatto in vita sua, esclusi astemi e giovanissimi - ma senza mai mettersi alla guida davvero ubriaco.

Che fare, adesso...? se proprio non riesci ad evitare totalmente l'alcool quando devi guidare, e sarebbe meglio, io ti direi di far così :
- non toccare mai alcool a stomaco vuoto
- bere al massimo LA META' di quanto suggerito dalla tabella (nota e facile da trovare) che relaziona il tasso alcolico a ciò che si beve, distinguendo tra uomini e donne e tra stomaco vuoto (evitare assolutamente, come detto) e stomaco pieno.... un esempio, io che peso più di 90 kg (max previsto dalla tabella) potrei sulla carta bere, a tavola e in un certo tempo, fino a 4 calici (considerati da 0,125 litri l'uno, i flute insomma..) di vino da non oltre 12°, mezzo litro insomma : il tasso teorico sarebbe di 0,44.

Ma, appunto, teorico.... il rischio di sforare c'è sempre : quindi, nella tua situazione e specialmente nei famosi 2 anni - ma occhio anche dopo - dovresti tenerti secondo me un limite massimo intorno a 0,20, assolutamente solo a tavola e quando si mangia con calma - non un panino veloce ! - evitando assolutamente l'alcool in tutti gli altri casi.

So che è un consiglio non richiesto visto che tu chiedevi essenzialmente della recidività, ma mi sento di dartelo perché chissà quanti altri ti avranno detto di non toccare più alcool in assoluto : ma è facile essere severi quando le cose riguardano gli altri, non noi in prima persona.... attenzione però, se riterrai di continuare a bere qualcosa ogni tanto, a valutare bene tassi alcolici e quantità : la tabella suddetta è di grande aiuto.

Se invece sei di quelli incapaci di fare calcoli e/o limitarsi, allora decisamente non toccare più alcool quando devi guidare, e secondo me in tal caso non solo nei famosi 2 anni.... sempre !
.
 
Se ho ben capito mi stai dicendo che fino al limite in vigore dello 0.50 sarei comunque in regola.....(non essendo neopatentato e guidando un auto)...

Sono pienamente d accordo con te comunque...
quella sera ho bevuto 1 bicchiere (la consumazione del locale prima d andarmene), un Cola e rhum ok.... ma non ero di certo brillo/ ubriaco..
 
Sono d accordo con te...
io mi riferivo che se ho tolleranza Zero esco al mattino con amici e mi faccio un aperitivo...
la sera prendo l auto per uscire sicuramente non ho 0.00...
Non devi avere tasso 0, il limite è sempre il solito 0,50 ; però è chiaro che, nella tua situazione, sarebbe ben poco saggio non rimanere SEMPRE molto sotto il limite....

Oltre a quello che ho già scritto, mi permetterei di suggerirti - nel caso non riuscissi di fatto a non bere qualcosa anche quando devi guidare - di usare un etilometro : come ti hanno già suggerito, proprio sul Quattroruote di questo mese c'è un test molto interessante di vari tipi di etilometro portatile.

In particolare, l'ultimo degli apparecchi testati ha dato risultati affidabili : è uno di quelli elettronici, non monouso, del tutto simile ad uno (non so se proprio lo stesso, o dello stesso produttore) che avevo una decina d'anni fa (comprato al supermercato!) e che per vari anni ho usato : dava risultati molto coerenti con quelli previsti dalla famosa tabella e quindi mi è sempre parso affidabile, anche se non ho mai avuto occasione - meglio così - di confrontarne i dati con quelli rilevati dalla Polizia....

Chiaro che nel tuo caso, come ho detto, il buon senso imporrebbe di restare entro la metà della tolleranza prevista, se non vuoi rischiare.
.
 
Se ho ben capito mi stai dicendo che fino al limite in vigore dello 0.50 sarei comunque in regola.....(non essendo neopatentato e guidando un auto)...
E' così, ferme restando tutte le considerazioni già fatte sull'opportunità di stare sempre lontano dal limite.
Sono pienamente d accordo con te comunque...
quella sera ho bevuto 1 bicchiere (la consumazione del locale prima d andarmene), un Cola e rhum ok.... ma non ero di certo brillo/ ubriaco..
Ma infatti : non è che ci si sente necessariamente ubriachi, quando però si ha già un tasso alcolico fuorilegge.

Già il tasso alcolico è soggettivo : una donna astemia con 0,40 si sentirà già girar la testa ma è ok per la legge, un uomo abituato a bere potrà sentirsi ancora bene - anche se l'autovalutazione è difficile, dato che l'alcool può anche dare euforia... - con un tasso di 0,80 e, per alcuni che reggono l'alcool in modo notevole, senz'altro anche di più.

Ma è evidente che la legge deve pur fissare dei valori e non è che possa basarsi sulle sensazioni individuali : oltretutto il nostro tasso, che è quello previsto dalla UE, non è dei più intolleranti, dato che in alcuni Paesi - dove la gente beve molto più che da noi, vedi le serate di venerdì e sabato con la birra nei pub nei Paesi di cultura anglosassone - erano o sono in vigore norme molto meno tolleranti : in Russia, ai tempi dell'URSS, il tasso previsto era ZERO.... non so se sia ancora così, adesso.

Oggi, poi, il problema non è tanto quello di chi beve vino, magari un po' troppo, ai pasti : è peggio, è quello dei giovani - magari astemi durante la settimana - che bevono senza criterio durante le serate nei locali, arrivando a perdere ogni lucidità.
Basta che una piccola minoranza di costoro si metta al volante in quelle condizioni, e la frittata è fatta : incidenti gravissimi, frutto di un'incoscienza per cui non ci sono parole.

E per colpa di questi scervellati - è sempre così - la repressione tocca a tutti, anche a chi ha ecceduto di poco.
.
 
il mio personale consiglio, bevete poco o meglio nulla prima di guidare, io ho varie situazioni per cui devo avere lo 0 (volo) ma in generale per regola mia oltre ai casi in cui è obbligo il tasso zero non bevo, neanche poco, se devo maneggiare armi o guidare moto, mi concedo un calice di vino o una birra durante i pasti veri (non il panino veloce di cui si parlava prima) solo se guido la macchina per tratte non lunghe, visto che anche poco alcool per mio parere personale su tratte lunghe acuisce la sensazione di sonnolenza.
 
Back
Alto