<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando la prova completa della model3? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quando la prova completa della model3?

Mi sono finalmente letto la prova della Model 3.
Conoscendo l'atteggiamento della testata nei confronti della Tesla, mi aspettavo di peggio, ma la qualità e le caratteristiche del prodotto non hanno dato spunto a critiche, anche soggettive.
Passiamo subito all'analisi della pagella:
2 stella alla plancia, mi sembrano eccessivamente poche. Il fatto che non assomigli minimamente ad un Audi forse ha contribuito al giudizio, capisco il pulsante Hazzard, ma penso che tutte le auto seguiranno questa strada, a quel punto daranno 2 stelle a tutti?
2 stelle e 1/2 strumentazione idem come sopra, penso sia la strumentazione più completa sul mercato, semplice e lineare, senza effetti speciali di prospettive 3D ect che possano distrarre. Oggi giorno poi, oltre alla velocità e all'autonomia, cosa serve controllare ogni 5 secondi, da doversi cosi distrarsi nel voltare lo sguardo leggermente a destra? Contagiri, temperatura acqua, temperatura e pressione olio, non servono più, di conseguenza il quadro strumenti ha perso la sua importanza.
3 stelle visibilità, prima ne tessono le lodi, dicendo che il parabrezza anteriore permette una visibilità ottima anche in basso, poi siccome, nonostante la presenza di ben 8 telecamere non è prevista la visione 360°, (cosa che potrebbe essere aggiornata facilmente via software in futuro) dai solo 3 stelle?
2 stelle 1/2 freni, certo il fading dopo 3 frenatone è inaccettabile, ma le bellissime borchie aerodinamiche, sono presenti solo sulle ruote base da 18" e possono essere eventualmente tolte, lasciando in vista dei bei cerchi i lega. Questa svista sarà dovuta alla tipologie delle strade americane, dove curve e tornanti sono poco frequenti. Comunque lo 100-0 Km/h in 38.4m mi sembra ottimo.
Per non parlare delle altre voci, dove i giudizi sono spesso propensi per mezza stella in meno piuttosto che in più. Come lo sterzo, inferiore di pochissimo alla Giulia, ma per aver 5 stelle piene cosa serve allora?
Devo dire che il filmato di QR è meno critico e più benevolo rispetto all'articolo scritto.
Questa genuflessione nei riguardi di alcuni marchi e la critica senza pietà su altri, sono chiari nell'articolo di apertura del numero di Agosto. La credibilità non ha prezzo dove viene aspramente criticata la Mitsubishi per aver minacciato e poi ritirato la campagna pubblicitaria su QR. Farsela con i piccoli è facile, hanno solo perso un piccolo cliente, che copre lo zero virgola del mercato.
Certo il gruppo Volkswagen, con le sue massive campagne pubblicitarie e relative entrate, non viene certo criticato più del minimo indispensabile.
Tesla è l'unica casa automobilistica a livello mondiale che per principio non fa pubblicità, non è certo il cliente ideale per una testata giornalistica.

Ciao, io sono forse tra i pochi che qui sul forum han guidato una model 3, in particolare ho avuto la possibilità di fare un giretto di una decina-quindicina di minuti guidando la model 3 in allestimento performance di mio cognato (a mio parere più bella esteticamente).
Lui fu tra i primi credo a riceverla dato che già ad inizio aprile l'aveva ritirata.
Allora, dico le mie impressioni, che sono limitate a quella guida e oretta passata assieme, e quindi non un test completo e professionale come fa quattroruote.

La plancia effettivamente appare ben fatta, ma troppo semplice per un'auto che supera le 60.000 euro. Ovviamente quattroruote la paragona ad auto concorrenti di fascia di prezzo simile e usando lo stesso metro di paragone.
Poi sull'utilizzo del touch, purtroppo devo concordare con quattroruote, è scomodo dover accedere per ogni funzione toccando lo schermo (questo al pari di altre auto che hanno accentrato tutto in uno schermo touch) obbligando quindi a distogliere lo sguardo dalla strada.
Ad esempio anche il recupero di energia in frenata va impostato da schermo, quando alcune concorrenti hanno delle palettine dietro al volante, così da poterlo modificare immediatamente in base al percorso.
Poi in realtà l'infotainment da un idea di ben fatto e che funzioni molto bene e che tutto "fili liscio".

Sulla dinamica di guida, non ho provato l'auto a grande velocità, ma ti posso dire (avevo il set up su sport) che è divertente e lo sterzo preciso, ben piantata a terra, ma un po' il peso si sente con un pochino di inerzia ma ripeto buon comportamento dinamico.

Sulla visibilità, invece la mia sensazione è stata diversa: il muso è corto rispetto alle auto "normali" a livello di un utilitaria, se confrontato con una berlina termica a trazione posteriore.
Io vedevo bene dove arrivava e in retro invece mi sono affidato alla retrocamera che non avrà la visione a 360, ma la sensazione è che arrivi ai 180° che uniti all'ampio schermo e alla buona risoluzione, ti permettono quasi di fare a meno degli specchietti.

La cosa che non ha scritto quattroruote, ma che a me è sembrata fastidiosa era invece il poco angolo di sterzo che costringe a fare una o due manovre in più del normale.
Magari però questa è più una caratteristica della versione performance che ha ruote più grandi.

Sull'autopilot non mi esprimo perché non lo abbiamo provato.

Se vuoi leggere qualche altra impressione o vedere qualche foto vedi pure il post specifico che ho aperto.
 
Sono un lettore appassionato di QR, ho letto tutti i numeri con attenzione dal 1983 in poi! Quindi mi dispiace dover intervenire un po aspramente.
Non sto dicendo che QR si comporti in modo scorretto, ma purtroppo l'editoria cartacea sta passando un brutto periodo, le vendite si sono ridotte e non potendo aumentare il prezzo di copertina, devono confidare, come tutti, nella raccolta della pubblicità.
Questo per forza di cose comporta una stortura dell'imparzialità, dove più dove meno.
QR è stata sempre attenta a non farsi coinvolgere più di tanto da questi aspetti, ma i tempi sono duri. In passato c'era una certa simpatia mal celata verso il gruppo Fiat, ora ancora meno nascosta verso il gruppo Volkswagen. D'altra parte se contate il n° di pagine fra pubblicità, servizi e listini, capite da soli il peso che può avere un inserzionista come VW. Sulle prime 5 pagine degli ultimi numeri, 4 sono del gruppo tedesco.
Avendo esperienza in inserzioni pubblicitarie in riviste di altro genere, mi è stato sempre offerto, oltre alla pagina pubblicitaria vera e propria, anche dei servizi o citazioni all'interno degli articoli, se avessi effettuato una campagna di un certo rilievo. Il mondo dell'informazione è ostaggio di questi meccanismi, se QR volesse fare a meno degli inserzionisti dovrebbe far pagare ogni copia 15€.
 
Sono un lettore appassionato di QR, ho letto tutti i numeri con attenzione dal 1983 in poi! Quindi mi dispiace dover intervenire un po aspramente.
Non sto dicendo che QR si comporti in modo scorretto, ma purtroppo l'editoria cartacea sta passando un brutto periodo, le vendite si sono ridotte e non potendo aumentare il prezzo di copertina, devono confidare, come tutti, nella raccolta della pubblicità.
Questo per forza di cose comporta una stortura dell'imparzialità, dove più dove meno.
QR è stata sempre attenta a non farsi coinvolgere più di tanto da questi aspetti, ma i tempi sono duri. In passato c'era una certa simpatia mal celata verso il gruppo Fiat, ora ancora meno nascosta verso il gruppo Volkswagen. D'altra parte se contate il n° di pagine fra pubblicità, servizi e listini, capite da soli il peso che può avere un inserzionista come VW. Sulle prime 5 pagine degli ultimi numeri, 4 sono del gruppo tedesco.
Avendo esperienza in inserzioni pubblicitarie in riviste di altro genere, mi è stato sempre offerto, oltre alla pagina pubblicitaria vera e propria, anche dei servizi o citazioni all'interno degli articoli, se avessi effettuato una campagna di un certo rilievo. Il mondo dell'informazione è ostaggio di questi meccanismi, se QR volesse fare a meno degli inserzionisti dovrebbe far pagare ogni copia 15€.

E per quanto riguarda la model 3 quindi cosa ti aspettavi di leggere quindi? Che è la migliore macchina del suo segmento? No qualche pecca ce l'ha pure lei, per altre cose è rivoluzionaria, ma gran parte deriva dal fascino e l'immagine che si è costruito intorno molto abilmente ed in maniera scenografica.
Se la giudichi confrontandola con auto concorrenti, e stiamo parlando di auto da 60-70k euro, è ovvio che il giudizio sia severo.
Con quella cifra meglio una proposta plug-in europea o asiatica secondo me.
 
Sono un lettore appassionato di QR, ho letto tutti i numeri con attenzione dal 1983 in poi! Quindi mi dispiace dover intervenire un po aspramente.
Non sto dicendo che QR si comporti in modo scorretto, ma purtroppo l'editoria cartacea sta passando un brutto periodo, le vendite si sono ridotte e non potendo aumentare il prezzo di copertina, devono confidare, come tutti, nella raccolta della pubblicità.
Questo per forza di cose comporta una stortura dell'imparzialità, dove più dove meno.
QR è stata sempre attenta a non farsi coinvolgere più di tanto da questi aspetti, ma i tempi sono duri. In passato c'era una certa simpatia mal celata verso il gruppo Fiat, ora ancora meno nascosta verso il gruppo Volkswagen. D'altra parte se contate il n° di pagine fra pubblicità, servizi e listini, capite da soli il peso che può avere un inserzionista come VW. Sulle prime 5 pagine degli ultimi numeri, 4 sono del gruppo tedesco.
Avendo esperienza in inserzioni pubblicitarie in riviste di altro genere, mi è stato sempre offerto, oltre alla pagina pubblicitaria vera e propria, anche dei servizi o citazioni all'interno degli articoli, se avessi effettuato una campagna di un certo rilievo. Il mondo dell'informazione è ostaggio di questi meccanismi, se QR volesse fare a meno degli inserzionisti dovrebbe far pagare ogni copia 15€.
Sono accuse piuttosto serie, faticano a passare per illazioni.
L'avere più inserzioni di un'azienda indica solamente che gli spazi pubblicitari liberamente in vendita li ha acquistati un'aienda anzichè un'altra, ma non che sia stato venduto anche il contenuto degli articoli.
Che li acquisti VW o l'agenzia funebre "Giorni migliori" di chissà quale paesino, non deve fare differenza. Oltretutto se non li avesse acquistati VW, non sarebbero rimasti vuoti, le inserzioni si prenotano con largo anticipo. Non ricordo di che azienda fosse, forse BMW (ma negli ultimi anni c'è stata Toyota, Land Rover, Jaguar, ecc..), adesso non ho la copia sottomano, ma non costa poco nemmeno il depliant allegato, anch'esso informazione pubblicitaria, e di sicuro più delle prime pagine o del retro della rivista.
Non vorrei passare per quello che difende d'ufficio, ma inviterei a leggere attentamente le prove prima di sparare a zero o cercare improbabili complotti legati alla crisi dell'editoria. Non sono rari i casi in cui ci sono state critiche ad aspetti negativi di vetture di quel gruppo (vedasi prova Clio contro Polo), non da ultimo la prova della T-Roc.

Dalla prova la Model3 non esce affatto male, se l'articolo fosse stato fazioso i numerosi pregi non sarebbero nemmeno stati menzionati. Non tutto si misura con gli strumenti, e l'indicazione di aspetti positivi non manca. È tutto nel'articolo. Basta leggere.
 
Dalla prova la Model3 non esce affatto male, se l'articolo fosse stato fazioso i numerosi pregi non sarebbero nemmeno stati menzionati. Non tutto si misura con gli strumenti, e l'indicazione di aspetti positivi non manca. È tutto nel'articolo. Basta leggere.
Non sto dicendo che la Model 3 sia la migliore auto della sua categoria, ma una pagella con 3 voci con 2 stelle, non ho ricordo di averla mai vista in questa categoria di auto, nemmeno nelle prime cinesi. Certo che gli spazi pubblicitari sono liberi, ma chi offre di più prende le pagine migliori..
L'editoria pura non esiste più e la pubblicità di aziende di cui si occupa poi la stessa rivista, si chiama conflitto d'interesse. Poi che la serietà della testata riesca a confinarlo il più possibile, glene rende merito, ma non potrà esserne del tutto insensibile. Il cliente ha "sempre" ragione..
Comunque ritengo QR la rivista più autorevole, e continuerò ad esserne abbonato.
 
Ultima modifica:
Non sto dicendo che la Model 3 sia la migliore auto della sua categoria, ma una pagella con 3 voci con 2 stelle, non ho ricordo di averla mai vista in questa categoria di auto, nemmeno nelle prime cinesi
Le pagelle devi riferirle sempre alla categoria dell'auto e alla sua fascia di prezzo, così come le stelle assegnate.
Significa che a confronto diretto con una citycar economica, la 3 potrebbe prenderne 8 (5 potrebbero non essere sufficienti a colmare il divario....) e l'altra mezza stella.
 
Le pagelle devi riferirle sempre alla categoria dell'auto e alla sua fascia di prezzo, così come le stelle assegnate.
Significa che a confronto diretto con una citycar economica, la 3 potrebbe prenderne 8 (5 potrebbero non essere sufficienti a colmare il divario....) e l'altra mezza stella.

Solitamente 2 stelle vengono assegnate ad auto particolarmente economiche, che faticano a raggiungere i minimi standard, o a auto specializzate, come super sportive o fuoristrada puri, dove eccellono in alcune voci a discapito di altre.
La Model 3 non ricade in queste categorie, ma è una moderna berlina premium 4 porte, quindi dovrebbe essere abbastanza equilibrata anche nel suo segmento. Ripeto, poi la finisco qui, ma è una mia opinione, che le 3 voci dove è stata giudicata con 2 stelle non sono meritate.
Tu personalmente cosa ne pensi? Per esempio, concordi nel giudizio di 2 stelle per la plancia o 3 stelle per la visibilità, con quel popo di superficie vetrata che si ritrova?
 
Sono un lettore appassionato di QR, ho letto tutti i numeri con attenzione dal 1983 in poi! Quindi mi dispiace dover intervenire un po aspramente.
Non sto dicendo che QR si comporti in modo scorretto, ma purtroppo l'editoria cartacea sta passando un brutto periodo, le vendite si sono ridotte e non potendo aumentare il prezzo di copertina, devono confidare, come tutti, nella raccolta della pubblicità.
Questo per forza di cose comporta una stortura dell'imparzialità, dove più dove meno.
QR è stata sempre attenta a non farsi coinvolgere più di tanto da questi aspetti, ma i tempi sono duri. In passato c'era una certa simpatia mal celata verso il gruppo Fiat, ora ancora meno nascosta verso il gruppo Volkswagen. D'altra parte se contate il n° di pagine fra pubblicità, servizi e listini, capite da soli il peso che può avere un inserzionista come VW. Sulle prime 5 pagine degli ultimi numeri, 4 sono del gruppo tedesco.
Avendo esperienza in inserzioni pubblicitarie in riviste di altro genere, mi è stato sempre offerto, oltre alla pagina pubblicitaria vera e propria, anche dei servizi o citazioni all'interno degli articoli, se avessi effettuato una campagna di un certo rilievo. Il mondo dell'informazione è ostaggio di questi meccanismi, se QR volesse fare a meno degli inserzionisti dovrebbe far pagare ogni copia 15€.



A me tutto quello che di triste mi fa sta facendo venire l’editoria sono le prove di elettriche e alternative varie a profusione. Ergo,problema mio, l’ultimo numero praticamente non lo leggerò pur avendolo pagato...
 
Solitamente 2 stelle vengono assegnate ad auto particolarmente economiche, che faticano a raggiungere i minimi standard, o a auto specializzate, come super sportive o fuoristrada puri, dove eccellono in alcune voci a discapito di altre.
La Model 3 non ricade in queste categorie, ma è una moderna berlina premium 4 porte, quindi dovrebbe essere abbastanza equilibrata anche nel suo segmento. Ripeto, poi la finisco qui, ma è una mia opinione, che le 3 voci dove è stata giudicata con 2 stelle non sono meritate.
Ecco...le stelle devi valutarle rispetto a una berlina di pari categoria. Ad esempio Serie 3, A4, Insigna, Mondeo, ecc....
Non sono le stesse stelle della pagella di una citycar, e nemmeno le stesse della Model S o della X.
Sono stati valutati bene alcuni aspetti, meno altri. Come accade per tutti i modelli. Hai confermato anche tu che alcune mancanze si possono risolvere solo con modifiche alla vettura. Ma l'esemplare viene testato così come arriva, altrimenti anche un particolare della plancia che vibra può essere sistemato, basta smontarlo e rimontarlo...

Riguardo la visibilità, non ho avuto modo di vedere la vettura dal vivo, ma viene analizzata e misurata con parametri ben precisi (angoli ciechi, visibilità degli ostacoli bassi a distanza prefissata, ecc...) e la superficie vetrata in sè conta poco, perchè basta un montante troppo spesso o degli ingombranti poggiatesta per dare un angolo cieco enorme.
 
A me tutto quello che di triste mi fa sta facendo venire l’editoria sono le prove di elettriche e alternative varie a profusione. Ergo,problema mio, l’ultimo numero praticamente non lo leggerò pur avendolo pagato...
Le riviste testano le novità del momento. Se i produttori mettono queste auto in commercio, che a te non interessano, non è detto che non incuriosiscano altri.
Nell'ultimo numero però, a parte la 3, non c'è così tanto di "alternativo".
Le prove del club 3 secondi sono elettriche, ma in altro senso....
 
Le riviste testano le novità del momento. Se i produttori mettono queste auto in commercio, che a te non interessano, non è detto che non incuriosiscano altri.
Nell'ultimo numero però, a parte la 3, non c'è così tanto di "alternativo".
Le prove del club 3 secondi sono elettriche, ma in altro senso....



Ma ci mancherebbe , infatti ho specificato problema mio. Poi la a3 a metano con ben 9 litri di benzina ....mi ha già fatto scappare la voglia .....ma è un problema mio ,infatti loro fanno bene. Se le case si basassero su rompipalle inavasati come me avrebbero già fallito tutte e il listino avrebbe venti pagine. Giustamente invece ha centinaia di modelli in proposta ed è giusto così. ;)
 
Ma ci mancherebbe , infatti ho specificato problema mio. Poi la a3 a metano con ben 9 litri di benzina ....mi ha già fatto scappare la voglia .....ma è un problema mio ,infatti loro fanno bene.

Ok siamo OT, ma volevo dirti che sull'A3 g-tron la penso come te.
Come si fa con 350 km di autonomia a metano e 120-130 a benzina. Siamo al livello di un elettrica se non fosse che in 5 min fai il pieno. Sempre che trovi il distributore, per assurdo un'elettrica la puoi attaccare anche alla presa domestica.
Ok l'omologazione monofuel...però...
Poi su questa macchina c'è anche la questione bombole, una parte in carbonio (solo ispezione visiva alla revisione...) e acciaio (sostituzione ogni 4 anni)...
Poi ciliegina, la macchina in prova ha 0 ADAS...dai...

Ok finisco qui...

Cmq la prova della model 3 credo che era attesa da molti. Non so per quale motivo la casa americana ci ha messo così tanto a fornire le auto ai giornalisti. Poi sempre secondo me era meglio fornire una "performance" che è più scenografica esteticamente (spoilerino post in carbonio, pinze freno enormi, con dischi e altrettanto grandi, così come i cerchi...averebbero evitato la figuraccia della frenata) perdendo pochissimo come autonomia.
 
Ok siamo OT, ma volevo dirti che sull'A3 g-tron la penso come te.
Come si fa con 350 km di autonomia a metano e 120-130 a benzina. Siamo al livello di un elettrica se non fosse che in 5 min fai il pieno. Sempre che trovi il distributore, per assurdo un'elettrica la puoi attaccare anche alla presa domestica.
Ok l'omologazione monofuel...però...
Poi su questa macchina c'è anche la questione bombole, una parte in carbonio (solo ispezione visiva alla revisione...) e acciaio (sostituzione ogni 4 anni)...
Poi ciliegina, la macchina in prova ha 0 ADAS...dai...

Ok finisco qui...
.


Se c ‘è poca disponibilità di metano ? Resto a piedi? Mah avevano già fatto una cosa così con la passat una decina di anni fa...non la vedo
 
Back
Alto