<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO...

40.000.000 delle vecchie Lire...
riflettiamo a fin dove sono arrivati i prezzi delle auto..

nel 1980 col piffero che si sarebbe presa un auto a questo prezzo!!

Ok, però dimentichi la forte inflazione degli anni '80 e '90. Nel 1980 io guadagnavo (da impiegato di banca) circa 550.000 lire al mese. Nel 2013, quando sono andato in esodo (poi pensione) circa 2.400 euro (cioè quasi 4.800.000 lire) con qualche grado e molta anzianità in più. Diciamo che prendendo a riferimento lo stesso grado e la stessa anzianità (base) sarei stato sui 1.400 euro (2.800.000 lire ca.). Ovviamente lo stipendio non è stato adeguato all'inflazione, ma comunque è un incremento di circa il 500%.

Nel 1980 acquistai una Panda 45, appena uscita (fui uno dei primi a Catania) e la pagai circa 3 milioni di lire. Moltiplicando per 5 otteniamo 15 milioni di oggi, ovvero 7.500 euro. Effettivamente meno di quanto costa oggi una Panda base, ma non così tanto meno, e oggi offre molto di più.
 
Ultima modifica:
Scusate tanto, ma a me pare che 20k siano più che sufficienti!
Anzi, mi pare pure tanto, per una persona con uno stipendio medio.
Nel 2008, prima che la crisi si diffondesse ed eravamo tutti "più ricchi", ho comprato la mia Astra H 1.6 benzina 115 cv top di gamma FULL Optional spendendo 16000 euro.
Visto che sono dieci anni di crisi, mi aspetto che l'inflazione sia stata pressoché assente e per certi versi è così. Vorrei BEN VEDERE che 20000 euro mi debbano bastare per comprare una buona auto media!
Ragazzi, anche io amo le auto, ma fondamentalmente son soldi buttati. 20k sono un anno di stipendio (e forse qualcosa di più) per una persona normale.
 
Scusate tanto, ma a me pare che 20k siano più che sufficienti!
Anzi, mi pare pure tanto, per una persona con uno stipendio medio.
Nel 2008, prima che la crisi si diffondesse ed eravamo tutti "più ricchi", ho comprato la mia Astra H 1.6 benzina 115 cv top di gamma FULL Optional spendendo 16000 euro.
Visto che sono dieci anni di crisi, mi aspetto che l'inflazione sia stata pressoché assente e per certi versi è così. Vorrei BEN VEDERE che 20000 euro mi debbano bastare per comprare una buona auto media!
Ragazzi, anche io amo le auto, ma fondamentalmente son soldi buttati. 20k sono un anno di stipendio (e forse qualcosa di più) per una persona normale.

Se parliamo di un solo stipendio, sicuramente si può avere solo una macchina, e anche piccola.
 
Se siamo realmente più poveri non lo so.
Sicuramente non siamo sereni rispetto al futuro, con tutte le instabilità anche politiche che vediamo, i nostri risparmi si possono polverizzare in una notte, mentre i giovani continuano ad avere in mano nulla.

Da giovani vedevamo un mondo in "pace" ed aperto, si volevano far cadere i muri, oggi dai discorsi sembra di tornare indietro d'un secolo. Da cinquantenne dire che abbiamo fallito mi pare poco.
Concordo sulla fiduci nel futuro.
Attualmente non è la capacità di spesa nel superare i 20.000 o anche i 30.000 (di poco) per l'auto, sono le condizioni che sono cambiate.
A parte la famiglia che si è allargata di due unità da quando ho acquistato'ultima auto, quello che frena più che altro è il lavoro che fino al 2006 sembrava inattaccabile e che invece adesso non offre garanzie nel lungo termine, quindi uno tende a tenere i cordoni della borsa stretti.
Poi peró senti parlare di patrimoniale e prelievi dai cc e ti viene da spenderli tutti sti maledetti soldi tenendo solo i fondi pensione
 
come ripeto una auto economica a 20000 euro sono troppi!!
se per voi vanno bene...contenti voi..

Ma una segmento C entry di oggi ha una dotazione di sicurezza e confort che, 30 anni fa, non aveva neanche un'ammiraglia.
Per non parlare di tutti i dispositivi anti inquinamento.
Eppure nessuno si accontenta di queste versioni. Per poi lamentarsi dei prezzi.
Mi ricordo che la gente spendeva più di 40.000.000 per una Golf III turbodiesel.
Andare a vedere scheda tecnica e dotazioni, considerare 25 anni di inflazione e trarre le conclusioni.
 
Ultima modifica:
appunto..che quelle citate da te non sono nella fascia economica..
skoda, VW e seat non sono in fascia economica? secondo me si, e in particolare i modelli citati...poi se uno per economiche intende dei modelli al limite dell´utilizzabilità costano meno ma....io solitamente non cambio una macchina prima del suo fine vita,per la yaris 1.3 con cambio robotizzato ho fatto un eccezione, era talmente orribile da un punto di vista dinamico, di finiture e altro, che dopo 2 anni l´ho venduta...ok, su vw per spendere meno c´è la polo che se a uno non serve lo spazio è dignitosa..ma con un paio di optional anche quella arriva facilmente a 20mila..
 
Ma una segmento C entry di oggi ha una dotazione di sicurezza e confort che, 30 anni fa, non aveva neanche un'ammiraglia.
Per non parlare di tutti i dispositivi anti inquinamento.
Eppure nessuno si accontenta di queste versioni. Per poi lamentarsi dei prezzi.
Mi ricordo che la gente spendeva più di 40.000.000 per una Golf III turbodiesel.
Andare a vedere scheda tecnica e dotazioni, considerare 25 anni di inflazione e trarre le conclusioni.


I confronti con auto di 25 anni fa lasciano il tempo che trovano: troppa differenza.
Torniamo indietro solo di dieci anni, dove gli allestimenti, le dotazioni di sicurezza, le tecnologie erano simili a quelle di oggi. E negli ultimi dieci anni l'inflazione è stata pressoché nulla.
dieci anni fa una segmento B mediamente accessoriata la pagavi tra gli 11 e i 13 mila euro. Una segmento c tra i 14 e i 18. Come già detto, la mia Astra 1.6 Cosmo, con sedili in pelle, clima automatico, cdb, un sacco di roba, l'ho pagata 16000 euro.
Guardiamo i prezzi oggi.
Certo, ci sono cose in più: i tergi che vanno da soli, casomai non ti accorgessi che piove; i fari che si accendono da soli, casomai non ti accorgessi che non vedi niente, l'avviso di stanchezza, come ca..o fa l'auto a sapere che sei stanco? Ci crede solo chi non sa nulla di tecnologia informatica.
Ci sono poi altre cose utili, ma in sostanza queste auto costano TROPPO!
Non dico che facciano cartello. Piuttosto penso che sono in crisi, stanno facendo investimenti importanti, subiscono più controlli, tante altre cose che non so. Non conosco tutti i motivi per cui le auto costino così tanto adesso, ma è un dato di fatto che i prezzi sono saliti alle stelle.
Che sia anche colpa del finanziamento? Tanto pago a rate e non me ne accorgo.
Se ci pensate bene, la stessa cosa è accaduta con la bolla immobiliare: i prezzi sono saliti anche perché facevano il mutuo a cani e porci. Sale la domanda, sale il prezzo. Non è senz'altro l'unica causa, ma io credo che anche questo influenzi.
 
I confronti con auto di 25 anni fa lasciano il tempo che trovano: troppa differenza.
Torniamo indietro solo di dieci anni, dove gli allestimenti, le dotazioni di sicurezza, le tecnologie erano simili a quelle di oggi. E negli ultimi dieci anni l'inflazione è stata pressoché nulla.
dieci anni fa una segmento B mediamente accessoriata la pagavi tra gli 11 e i 13 mila euro. Una segmento c tra i 14 e i 18. Come già detto, la mia Astra 1.6 Cosmo, con sedili in pelle, clima automatico, cdb, un sacco di roba, l'ho pagata 16000 euro.
Guardiamo i prezzi oggi.
Certo, ci sono cose in più: i tergi che vanno da soli, casomai non ti accorgessi che piove; i fari che si accendono da soli, casomai non ti accorgessi che non vedi niente, l'avviso di stanchezza, come ca..o fa l'auto a sapere che sei stanco? Ci crede solo chi non sa nulla di tecnologia informatica.
Ci sono poi altre cose utili, ma in sostanza queste auto costano TROPPO!
Non dico che facciano cartello. Piuttosto penso che sono in crisi, stanno facendo investimenti importanti, subiscono più controlli, tante altre cose che non so. Non conosco tutti i motivi per cui le auto costino così tanto adesso, ma è un dato di fatto che i prezzi sono saliti alle stelle.
Che sia anche colpa del finanziamento? Tanto pago a rate e non me ne accorgo.
Se ci pensate bene, la stessa cosa è accaduta con la bolla immobiliare: i prezzi sono saliti anche perché facevano il mutuo a cani e porci. Sale la domanda, sale il prezzo. Non è senz'altro l'unica causa, ma io credo che anche questo influenzi.

Ma ripeto: ad oggi, su una segmento C, la versione entry ha tutto quello che serve e forse più.
Però tutti comprano le versioni top di gamma, piene di gadget di dubbia utilità, costosi per chi compra, ma, come dici, probabilmente meno per chi produce (bisogna poi pagare anche lo sviluppo).
 
Ma ripeto: ad oggi, su una segmento C, la versione entry ha tutto quello che serve e forse più.
Però tutti comprano le versioni top di gamma, piene di gadget di dubbia utilità, costosi per chi compra, ma, come dici, probabilmente meno per chi produce (bisogna poi pagare anche lo sviluppo).

Ma la entry level costa più di 20000 euro. Anche la mia Astra aveva tutto e di più, ma costava 5000 euro di meno.
Le cose "in più" che hanno le auto di oggi rispetto alla mia sono perlopiù inutili giochini, o nel migliore dei casi gadget utili, ma che non acquisterei mai.
 
CIAO A TUTTI!

Ho partecipato ad un corso formativo dove, tra gli altri argomenti, si parlava dell'acquisto di mezzi di mobilità (auto, moto, ecc) al giorno d'oggi in Italia.

Da uno studio supportato da sondaggi e pareri di Istituti di Credito e finanziarie, e' emerso che per la famiglia media Italiana, la soglia massima della cifra da investire per l'acquisto di una macchina nuova e' fissata a 20.000,00 euro.....non oltre!

Ecco perché spiegato il proliferare di nuove immatricolazioni di SUV DACIA DUSTER, o simili.....nella pratica e secondo la mia piccola realta' noto che effettivamente tantissimi utenti restano al di sotto di questa cifra!

Che siano finiti i tempi d'oro?

...un invito anche a case come Skoda a proporre versioni d'attacco che restino al di sotto di questa cifra dei 20.000,00 euro...diversamente non stupisca il fatto che Case automobilistiche come DACIA stanno viaggiando a gonfie vele!

Un caro saluto a tutti e....se volete attendo vs.cortese parere.....

Per la "famiglia media" senza dubbio la soglia non può che essere quella.
Perchè penso che per famiglia media si intenda una famiglia di 3-4 persone, con reddito medio.

Ah, avevo già risposto, ok. Vedo che si tratta di argomento riaperto dopo 2 mesi. Non lo ricordavo........
 
I confronti con auto di 25 anni fa lasciano il tempo che trovano: troppa differenza.
Torniamo indietro solo di dieci anni, dove gli allestimenti, le dotazioni di sicurezza, le tecnologie erano simili a quelle di oggi. E negli ultimi dieci anni l'inflazione è stata pressoché nulla.
dieci anni fa una segmento B mediamente accessoriata la pagavi tra gli 11 e i 13 mila euro. Una segmento c tra i 14 e i 18. Come già detto, la mia Astra 1.6 Cosmo, con sedili in pelle, clima automatico, cdb, un sacco di roba, l'ho pagata 16000 euro.
Guardiamo i prezzi oggi.
Certo, ci sono cose in più: i tergi che vanno da soli, casomai non ti accorgessi che piove; i fari che si accendono da soli, casomai non ti accorgessi che non vedi niente, l'avviso di stanchezza, come ca..o fa l'auto a sapere che sei stanco? Ci crede solo chi non sa nulla di tecnologia informatica.
Ci sono poi altre cose utili, ma in sostanza queste auto costano TROPPO!
Non dico che facciano cartello. Piuttosto penso che sono in crisi, stanno facendo investimenti importanti, subiscono più controlli, tante altre cose che non so. Non conosco tutti i motivi per cui le auto costino così tanto adesso, ma è un dato di fatto che i prezzi sono saliti alle stelle.
Che sia anche colpa del finanziamento? Tanto pago a rate e non me ne accorgo.
Se ci pensate bene, la stessa cosa è accaduta con la bolla immobiliare: i prezzi sono saliti anche perché facevano il mutuo a cani e porci. Sale la domanda, sale il prezzo. Non è senz'altro l'unica causa, ma io credo che anche questo influenzi.

Sono d'accordo con te. Solo 10-15 anni fa con 11-12k euro prendevi una segmento B full optional il che voleva dire, 5 porte, motore di potenza intermedia nella gamma, con clima, 4 airbag, abs, autoradio con lettore CD, cerchi in lega e metallizzato. Se trovavi l'offerta giusta potevi spuntare anche qualche accessorio elettronico tipo esp-asr su alcune auto.
Ora devi spendere circa dalle 4 alle 6 mila euro in più e non è che ti danno moltissimo in più in realtà...forse ci sono i fari a led (ma su alcune auto sono optional) e qualche ADAS ma che se escludiamo qualche utilitaria ben fornita le altre, a parte la frenata automatica di serie ormai su molte, offrono poco se non pagando.
 
però una segmento B di 15 anni fa aveva certe dimensioni, alcune segmento B di ora ne hanno altre e spesso vanno anche bene come prime auto
 
però una segmento B di 15 anni fa aveva certe dimensioni, alcune segmento B di ora ne hanno altre e spesso vanno anche bene come prime auto

Vero, ma se le confronti, ti accorgi a colpo d'occhio che le segmento C di dieci anni fa danno m...a alla grande alle segmento B allungate di oggi. Io che devo cambiare auto, se voglio spendere la stessa cifra per sostituire l'Astra, dovrei spendere di più per prendere una Polo (per esempio) che è più scarsa dell'auto che lascio? Chi me lo fa fare? Mi tengo l'Astra, piuttosto.
 
Back
Alto