Ma una segmento C entry di oggi ha una dotazione di sicurezza e confort che, 30 anni fa, non aveva neanche un'ammiraglia.
Per non parlare di tutti i dispositivi anti inquinamento.
Eppure nessuno si accontenta di queste versioni. Per poi lamentarsi dei prezzi.
Mi ricordo che la gente spendeva più di 40.000.000 per una Golf III turbodiesel.
Andare a vedere scheda tecnica e dotazioni, considerare 25 anni di inflazione e trarre le conclusioni.
I confronti con auto di 25 anni fa lasciano il tempo che trovano: troppa differenza.
Torniamo indietro solo di dieci anni, dove gli allestimenti, le dotazioni di sicurezza, le tecnologie erano simili a quelle di oggi. E negli ultimi dieci anni l'inflazione è stata pressoché nulla.
dieci anni fa una segmento B mediamente accessoriata la pagavi tra gli 11 e i 13 mila euro. Una segmento c tra i 14 e i 18. Come già detto, la mia Astra 1.6 Cosmo, con sedili in pelle, clima automatico, cdb, un sacco di roba, l'ho pagata 16000 euro.
Guardiamo i prezzi oggi.
Certo, ci sono cose in più: i tergi che vanno da soli, casomai non ti accorgessi che piove; i fari che si accendono da soli, casomai non ti accorgessi che non vedi niente, l'avviso di stanchezza, come ca..o fa l'auto a sapere che sei stanco? Ci crede solo chi non sa nulla di tecnologia informatica.
Ci sono poi altre cose utili, ma in sostanza queste auto costano TROPPO!
Non dico che facciano cartello. Piuttosto penso che sono in crisi, stanno facendo investimenti importanti, subiscono più controlli, tante altre cose che non so. Non conosco tutti i motivi per cui le auto costino così tanto adesso, ma è un dato di fatto che i prezzi sono saliti alle stelle.
Che sia anche colpa del finanziamento? Tanto pago a rate e non me ne accorgo.
Se ci pensate bene, la stessa cosa è accaduta con la bolla immobiliare: i prezzi sono saliti anche perché facevano il mutuo a cani e porci. Sale la domanda, sale il prezzo. Non è senz'altro l'unica causa, ma io credo che anche questo influenzi.