<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Emigrare per LAVORO: ESTERO o NORD-ITALIA? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Emigrare per LAVORO: ESTERO o NORD-ITALIA?

non lo so, ma mi sembra che questi localismi siano un po' superati e meno male...incontrare trentini con siciliani? Nel 2019?!?! Siamo ancora al fatta l'Italia facciamo gli italiani di manzoniana memora? Se così...addio...ciao core proprio...

Cosa vuol dire tornare più uomini? Senza leva lo si è di meno? E cosa qualifica come tali?

Anche stare 1 anno soli all'estero credo faccia tornare più uomini...

Penso che il punto sia proprio questo: solo una parte degli italiani sono veramente tali la maggior parte deve ancora essere fatta. Ma come si fa a non accorgersene?
 
non lo so, ma mi sembra che questi localismi siano un po' superati e meno male...incontrare trentini con siciliani? Nel 2019?!?! Siamo ancora al fatta l'Italia facciamo gli italiani di manzoniana memora? Se così...addio...ciao core proprio...

Cosa vuol dire tornare più uomini? Senza leva lo si è di meno? E cosa qualifica come tali?

Anche stare 1 anno soli all'estero credo faccia tornare più uomini...

Dipende , per molti sono superati per altri no, spesso si vive chiusi nella propria realtà geografica e non si conosce il resto, a livello sociale invece le chiusure si sono evidenziare ancora di più, rari sono i casi di incontro e spesso quindi anche in questo contesto si vive di luoghi comuni che altro
 
Dipende , per molti sono superati per altri no, spesso si vive chiusi nella propria realtà geografica e non si conosce il resto, a livello sociale invece le chiusure si sono evidenziare ancora di più, rari sono i casi di incontro e spesso quindi anche in questo contesto si vive di luoghi comuni che altro
ma infatti vivere chiusi nella propria piccola realtà trovo sia un peccato...ci si perde pezzi interi di vita. Magari si dice, non interessa, ma prima di poterlo affermare, bisogna provare...
 
Bisogna fare un confronto alla pari con gli stipendi italiani ed esteri. Non prendere come base lo stipendio mensile perchè quello italiano è falsato dalla 13 esima e tfr. Direte posa roba, ma uno stipendio di 1200 diventa 1400. Usare come riferimento il famoso RAL, stipendio lordo annuo.
 
Bisogna fare un confronto alla pari con gli stipendi italiani ed esteri. Non prendere come base lo stipendio mensile perchè quello italiano è falsato dalla 13 esima e tfr. Direte posa roba, ma uno stipendio di 1200 diventa 1400. Usare come riferimento il famoso RAL, stipendio lordo annuo.
e aggiungo, cercare di riferirsi al costo della vita, ai servizi che un dato territorio è in grado di offrire ai cittadini...

In ogni caso, con il mare magnum di contratti, spesso i citato ral, è pari al netto, io durante il dottorato avevo 1043 € di borsa, pagata trimestralmente. Netto = lordo.
 
Un saluto a tutti. Vedo un sacco di giovani che sono attratti dal mito dell'estero, e in tanti vi si recano, pieni di tante speranze (Londra è ancora tra le mete piu ambite), ma purtroppo molti, si ritrovano a fare I camerieri, qualcuno resta, qualcuno no.

Mi chiedo pertanto: in tanti vanno all'estero come prima scelta (perche desiderano migliorare la lingua o altre ragioni) o perche il nostro Nord, che in passato ha accolto tanti meridionali in cerca di lavoro, oggi alle soglie del 2020 non ha piu cartucce da sparare?

Mio cugino, che ha 35 anni (2 meno.di me), a dicembre ha perso il lavoro giu a Taranto, come impiegato contabile di un'aziendina facente parte dell'indotto dell'ILVA. È diplomato.come ragioniere ed è uno in gamba, solo che in.5 mesi ha trovato solo offerte di collaborazione (sottopagate) presso studi contabili. Sta pensando, a settembre, di raggiungere il fratello che vive a Verona (sta nell'esercito) e sondare il terreno là. Gli auguro ogni bene, ma un pronostico non lo saprei fare. Dopo I 30 anni secondo me, reinserirsi diventa dura da Bolzano a Catania.
Un abbraccio a tutti






Personalmente non cambierei la mia esperienza all’estero per nessun motivo al mondo.
Ho vissuto quasi 7 anni in Inghilterra, 1 anno a Marsiglia e 8 mesi a Marrakech ✌️✌️
 
non lo so, ma mi sembra che questi localismi siano un po' superati e meno male...incontrare trentini con siciliani? Nel 2019?!?! Siamo ancora al fatta l'Italia facciamo gli italiani di manzoniana memora? Se così...addio...ciao core proprio...

Cosa vuol dire tornare più uomini? Senza leva lo si è di meno? E cosa qualifica come tali?

Anche stare 1 anno soli all'estero credo faccia tornare più uomini...
Giulio, Giulio, non era una frase attribuita* a D'Azeglio?


* non è certa che D'Azeglio l'abbia detto, ma di certo non Manzoni!
 
Eh ma devi rivangare molto nella memoria. A me fedesiena ricorda una punto e non so perché bianca, forse non ha mai detto il colore e forse la memoria mi inganna :D

Punto 1.3 Multijet Grigia distrutta in un incidente nel 2009
Punto 1.3 Multijet Bianca rubata a Salerno nel 2010
Poi ho deciso che con le Punto c’era un po’ di sfiga e nel 2010 ho comprato una Clio 1.2 Tce BIANCA solo che a Novembre mi sono trasferito in Inghilterra e la Clio è rimasta in italia.
Lassù ho avuto una BMW 330i comprata usata del 2003 (bellissima) e una moto Honda CBF 1000 che mi sono portato sia a Marsiglia (dove ho vissuto da Marzo a Novembre 2013) e successivamente a Marrakech dove ho vissuto da Febbraio a Settembre 2014 e poi che mi sono portato quando sono tornato in Italia nel 2015.
Ripresa la Clio l’ho venduta nel 2017 perchè è nata mia figlia e ho preso la Hyundai ix20 che mia mamma aveva comprato nel 2014 (ma quasi mai usata perchè per lei troppo grande) e che tuttora ho.
Fine della storia.

Nel frattempo ho cambiato NOVE dico NOVE case, quattro fidanzate, mi sono sposato e ho una figlia
 
Le statistiche dicono che la Lombardia sia la regione ( o una delle regioni, non ricordo bene) più ricca d'eruropa, e allora perchè prima di andare all'estero non provare da noi?


Tra le varie peripezie in giro per il mondo, la regione dove mi sono trasferito (o meglio, dove mi HANNO trasferito) è proprio la Lombardia.
Che piaccia o meno effettivamente la ricchezza è innegabile anche il più bieco detrattore del Nord riconosce che i redditi medi qua sono più alti che in qualsiasi altra regione d’Italia e la cosa è lampante.
Basta vedere che macchine guida la gente qui e che macchine si vedono in giro chessó, a Benevento, tanto per dire una città a caso del Sud che conosco bene visto che mia moglie è Beneventana... solo nel mio corsello box ci sono una Evoque, una Renegade nuova di pacca, una Giulia, una GLC Mercedes e una Classe E oltre che Golf, Focus, A3 tutte con meno di 5/6 anni di vita. La peggiore è la mia
Eppure non abito in via Montenapoleone ma in un paesino in provincia di Bergamo.
 
Back
Alto