<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW SERIE4, la mia peggior auto di sempre | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

BMW SERIE4, la mia peggior auto di sempre

Premessa: non voglio dubitare, per partito preso, di quello che chiunque, anche un personaggio mai visto prima, scrive su un forum pubblico.
Devo dire però che questa esposizione di problemi inaccettabili (sia chiaro da subito anche questo), mi é sembrata un pò paradossale.

Innanzitutto non sappiamo dei dati certi e precisi della vettura, della zona, della concessionaria, dell´allestimento, e di altri dettagli che potrebbero dare delle risposte/spiegazioni ai fatti riportati.
Mi sono fatto delle domande, ad esempio:
- La vettura dove viene parcheggiata? 365 gg in riva al mare sotto il sole a fianco alla spiaggia in Sicilia o in un garage di Milano?
- Viene lavata ogni tanto? Quante volte? a mano? coi rulli? con idropulitrice? con che prodotti?
- in che zona circola (buche? strade dissestate? o gira in Svizzera?)?
- che allestimento é ? (si é parlato di volante in pelle M-sport)
- che lavoro fa chi la guida? le mani vengono in contatto con prodotti chimici, etc?

Da come ho capito la vettura é un noleggio o leasing: viene trattata e curata come una vettura di proprietà, o deve solo svolgere un servizio a vantaggio del fruitore, e del resto non importa a nessuno?

Ci sono delle foto che possono provare lo stato della vernice, del volante, del finestrino, delle gomme, etc?
Quanti km ha la vettura (altro dettaglio da non sottovalutare)?

Mi pongo tutti questi dubbi e non do nulla per scontato in quanto posseggo la stessa macchina, di quasi 4 anni, motore a benzina, circa 50.000 km, bianca, Gran Coupe.

Problemi riscontrati: 0
Come é stata trattata la mia vettura: come una figlia.
Assistenza? servito e riverito, competenti, risolti dubbi, regolazioni, etc. Tagliandi compresi nel pacchetto manutenzione.
Vettura parcheggiata sempre in garage privato, usata sempre solo da me, lavata sempre solo da me con idropulitrice, spazzola/spugna.
Interni curati personalmente con prodotti per alcantara e pelle.
La mia Serie4 quando torna da un viaggio in autostrada, se ci sono migliaia di moscerini o scagazzate di uccello, va a lavare prima di rientrare in garage, tanto per intendersi.
Partenze piano piano, tirate solo a caldo, mai spenta subito dopo essersi fermato, soprattutto in autostrada o montagna, con attesa di 40/60 secondi per raffreddare tutto il comparto motoristico.

Cosi io ho fatto con tutte le mie macchine che leggi in firma, e non ho mai avuto problemi con alcuna di loro. Sarà un caso? Forse si, forse ho solo avuto fortuna e non mi é mai capitata la macchina di Fantozzi. Può essere.
Ma io uso e vedo usare (e mi danno da vendere quindi a volte le uso per mesi) vetture di molti parenti, amici e conoscenti ( in questo momento sto usando una 595 Abarth, ad esempio) e posso assicurare che una macchina cambia in base a chi la usa. Delle aziendali a noleggio poi non parliamo: cambi diverse auto, i problemi li hanno sempre i soliti utilizzatori; capitano sempre a loro quelle sfigate?!?!?!
Tanto per dirti una cosa rispetto ad un tuo problema: io ho notato che il volante Bmw M-Sport, dalla primavera all´estate, con temperature alte, tende ad "appiccicare" sulle mie mani (non sudo particolarmente, ma ho notato questa differenza che su pelle Volvo, ad esempio, non succedeva): beh, io mi sono comprato i guantini traforati con palmo in pelle, e ho risolto l´incoveniente, e ora sono sicuro di non rovinarlo. Tu lo hai fatto?

Ecco, se pensiamo che una macchina, siccome l´ho pagata tanto, deve andare sempre bene e fare tutto in maniera perfetta e senza che alcuno se ne debba occupare, per me é sbagliato. Se avessi pensato " questo volante appiccica di piu del normale, ma chissenefrega, l´ho pagata 50.000€, non deve appiccicare", magari avrei anche io oggi il volante screpolato. Ma forse é una caratteristica di una pelle morbida, che sulla Toyota yaris col volante in plastica non trovavi, e non si screpolava: era meglio la qualità del volante in plastica Toyota?

Dulcis in fundo: mi dispiace dei problemi che hai riscontrato e non li metto in dubbio. Però pensare che vetture "premium" (definizione che mi fa ribrezzo e solitamente non uso) non abbiano differenze rispetto ad altre é totalmente fuori luogo. Come dicevo di macchine ne guido tante, ne ho vendute tante, di tante marche, e le differenze a volte sono abissali. Su certe vetture capita di vedere dei dettagli di ottima fattura su vetture generaliste, o cose fatte alla bene e meglio su vetture "premium". Però, in generale, quando vivi una macchina e la sua qualitá generale, non si possono non vedere le differenze fra una vettura costruita con un certo criterio di qualitá (ad un certo prezzo), ed altre da prezzo più contenuto.
Ed il tutto senza entrare nel campo meccanico, dove vetture come BMW (in generale, poi se vogliamo possiamo parlare del 3 cilindri anteriore della Serie 2) secondo me hanno molto da insegnare alle altre (cosi come posso dire per Audi per la qualitá di materiali ed accoppiamenti degli interni).

E attenzione che io non bado al marchio per scegliere/valutare un auto, ma valuto cosa mi serve, cosa mi piace, chi me lo offre, ed a quale prezzo.
Per la vettura di mia moglie, ho optato per una Seat Leon ST 4Drive, che mi fa le stesse cose di una A4 Avant Quattro, ad un prezzo di mooolto inferiore, con qualità sicuramente inferiore, ma non con cosi grande differenza da valere la differenza di prezzo.

Detto questo, sarebbe bello ricevere le risposte alle domande sopra e qualche foto, se avrai tempo e voglia.

Io credo che l'opener abbia descritto una situazione reale,
di solito chi arriva sul forum (new entry) per buttare fango gratis su un marchio ha tutto un altro stile.
Al tuo confronto io sono un vero e proprio maltrattatore di auto,
(e tuttavia penso di essere un po' sopra la media come cura dell'auto in generale)
ma nessuna delle tante che ho posseduto (parecchiotte) ha mai avuto nemmeno un decimo dei problemi di questa Bmw.
Anzi credo che tutte assieme non arrivino nemmeno a sfiorare la somma di catastrofi di questa qua.

Non è una battuta: credo che neppure a farlo apposta una persona normale (come francamente mi sembra l'opener) riuscirebbe a fare tanti danni.
Certo le cure sono importanti, ma qui si va ben oltre.
 
Premessa: non voglio dubitare, per partito preso, di quello che chiunque, anche un personaggio mai visto prima, scrive su un forum pubblico.
Devo dire però che questa esposizione di problemi inaccettabili (sia chiaro da subito anche questo), mi é sembrata un pò paradossale.

Innanzitutto non sappiamo dei dati certi e precisi della vettura, della zona, della concessionaria, dell´allestimento, e di altri dettagli che potrebbero dare delle risposte/spiegazioni ai fatti riportati.
Mi sono fatto delle domande, ad esempio:
- La vettura dove viene parcheggiata? 365 gg in riva al mare sotto il sole a fianco alla spiaggia in Sicilia o in un garage di Milano?
- Viene lavata ogni tanto? Quante volte? a mano? coi rulli? con idropulitrice? con che prodotti?
- in che zona circola (buche? strade dissestate? o gira in Svizzera?)?
- che allestimento é ? (si é parlato di volante in pelle M-sport)
- che lavoro fa chi la guida? le mani vengono in contatto con prodotti chimici, etc?

Da come ho capito la vettura é un noleggio o leasing: viene trattata e curata come una vettura di proprietà, o deve solo svolgere un servizio a vantaggio del fruitore, e del resto non importa a nessuno?

Ci sono delle foto che possono provare lo stato della vernice, del volante, del finestrino, delle gomme, etc?
Quanti km ha la vettura (altro dettaglio da non sottovalutare)?

Mi pongo tutti questi dubbi e non do nulla per scontato in quanto posseggo la stessa macchina, di quasi 4 anni, motore a benzina, circa 50.000 km, bianca, Gran Coupe.

Problemi riscontrati: 0
Come é stata trattata la mia vettura: come una figlia.
Assistenza? servito e riverito, competenti, risolti dubbi, regolazioni, etc. Tagliandi compresi nel pacchetto manutenzione.
Vettura parcheggiata sempre in garage privato, usata sempre solo da me, lavata sempre solo da me con idropulitrice, spazzola/spugna.
Interni curati personalmente con prodotti per alcantara e pelle.
La mia Serie4 quando torna da un viaggio in autostrada, se ci sono migliaia di moscerini o scagazzate di uccello, va a lavare prima di rientrare in garage, tanto per intendersi.
Partenze piano piano, tirate solo a caldo, mai spenta subito dopo essersi fermato, soprattutto in autostrada o montagna, con attesa di 40/60 secondi per raffreddare tutto il comparto motoristico.

Cosi io ho fatto con tutte le mie macchine che leggi in firma, e non ho mai avuto problemi con alcuna di loro. Sarà un caso? Forse si, forse ho solo avuto fortuna e non mi é mai capitata la macchina di Fantozzi. Può essere.
Ma io uso e vedo usare (e mi danno da vendere quindi a volte le uso per mesi) vetture di molti parenti, amici e conoscenti ( in questo momento sto usando una 595 Abarth, ad esempio) e posso assicurare che una macchina cambia in base a chi la usa. Delle aziendali a noleggio poi non parliamo: cambi diverse auto, i problemi li hanno sempre i soliti utilizzatori; capitano sempre a loro quelle sfigate?!?!?!
Tanto per dirti una cosa rispetto ad un tuo problema: io ho notato che il volante Bmw M-Sport, dalla primavera all´estate, con temperature alte, tende ad "appiccicare" sulle mie mani (non sudo particolarmente, ma ho notato questa differenza che su pelle Volvo, ad esempio, non succedeva): beh, io mi sono comprato i guantini traforati con palmo in pelle, e ho risolto l´incoveniente, e ora sono sicuro di non rovinarlo. Tu lo hai fatto?

Ecco, se pensiamo che una macchina, siccome l´ho pagata tanto, deve andare sempre bene e fare tutto in maniera perfetta e senza che alcuno se ne debba occupare, per me é sbagliato. Se avessi pensato " questo volante appiccica di piu del normale, ma chissenefrega, l´ho pagata 50.000€, non deve appiccicare", magari avrei anche io oggi il volante screpolato. Ma forse é una caratteristica di una pelle morbida, che sulla Toyota yaris col volante in plastica non trovavi, e non si screpolava: era meglio la qualità del volante in plastica Toyota?

Dulcis in fundo: mi dispiace dei problemi che hai riscontrato e non li metto in dubbio. Però pensare che vetture "premium" (definizione che mi fa ribrezzo e solitamente non uso) non abbiano differenze rispetto ad altre é totalmente fuori luogo. Come dicevo di macchine ne guido tante, ne ho vendute tante, di tante marche, e le differenze a volte sono abissali. Su certe vetture capita di vedere dei dettagli di ottima fattura su vetture generaliste, o cose fatte alla bene e meglio su vetture "premium". Però, in generale, quando vivi una macchina e la sua qualitá generale, non si possono non vedere le differenze fra una vettura costruita con un certo criterio di qualitá (ad un certo prezzo), ed altre da prezzo più contenuto.
Ed il tutto senza entrare nel campo meccanico, dove vetture come BMW (in generale, poi se vogliamo possiamo parlare del 3 cilindri anteriore della Serie 2) secondo me hanno molto da insegnare alle altre (cosi come posso dire per Audi per la qualitá di materiali ed accoppiamenti degli interni).

E attenzione che io non bado al marchio per scegliere/valutare un auto, ma valuto cosa mi serve, cosa mi piace, chi me lo offre, ed a quale prezzo.
Per la vettura di mia moglie, ho optato per una Seat Leon ST 4Drive, che mi fa le stesse cose di una A4 Avant Quattro, ad un prezzo di mooolto inferiore, con qualità sicuramente inferiore, ma non con cosi grande differenza da valere la differenza di prezzo.

Detto questo, sarebbe bello ricevere le risposte alle domande sopra e qualche foto, se avrai tempo e voglia.

Vediamo cosa risponde l'opener però non ha tanto senso mettere in discussione le cattive esperienze altrui solo perché le proprie sono buone. Così come è capitata un'auto sfigata all'amico, il grosso delle BMW ha pochi difetti, ma è pur vero che negli ultimi 10-15 anni sono successe cose piuttosto imbarazzanti. In rete si trovano millemila esempi di difetti anche gravi occorsi a molti acquirenti. Anche sugli ultimissimi modelli ci sono grossi problemi a livello software dell'infotainment

Questo elenco non è esattamente confortante http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vt&id_marca=7

Per quanto mi riguarda, se dovessi ragionare solo sul mio caso, una BMW non dovrei più comprarla visto che mi ha lasciato a piedi due volte ...la prima per la rottura della pompa acqua, la seconda per la puleggia ...e la terza stava per lasciarmi a piedi per uno stupido sensore.

Per la rete ufficiale, idem come sopra, non vale molto un discorso generale ...ogni officina fa storia a sé (anche se non dovrebbe) ...trovi quelle serie e quelle meno serie ...quelle dove ci sono meccanici competenti e quelle dove iniziano a cambiare pezzi random o a farti dubitare di aver realmente eseguito il service per cui ti hanno chiesto cifre da capogiro
 
Ultima modifica:
attenzione, io non voglio mettere in discussione la buona fede, come ho detto.

Solo che o qui ci troviamo in un caso unico (non raro) di concentrazione di tutte le sfighe possibili ed immaginabili, oppure cerchiamo un motivo/spiegazione che ha portato a questi problemi o magari ad un paio, cosi gli altri restano a dimostrare una situazione sfortunata, ma non cosi paradossale.
Per fare ciò, secondo me va valutato il tutto caso per caso: la vernice, il volante, i km della vettura, il finestrino, le gomme, etc.

Anche per le gomme: chi di noi non ha avuto nella propria storia automobiistica una gomma con un bozzo? a me capitò sulle Runflat della serie 5. Il gommista mi disse di stare tranquillo e finire la stagione (avrei cmq dovuto sostituirle a breve) pure senza "andarci in pista", in quanto, essendo RUNFLAT, erano rigide e non sarebbero in nessun caso scoppiate.
Ma 3 gomme su 4 non ha senso. Non é che é la macchina che fa venire le bolle sulle gomme (altrimenti sarebbero tornate anche su quelle nuove), ma sono le gomme difettose o il prendere botte nelle buche o scalini. E quindi vogliamo dire che Bridgestone (???) ha montato PROPRIO su quella macchina 3 gomme difettose su 4. Sarebbe un caso da analisi statistico per capire con che percentuale potrebbe succedere. Per questo dico che bisogna analizzare tutto.
Magari l´opener presta la macchina ad amici, figli, moglie, parenti, e questi ci salgono i marciapiedi di slancio, e lui non se ne capacita.
Tutto qua.
 
La prima regola è aver cura dell’auto. Sempre, poi può capitare la sfiga...però....a esser onesto mai sentito avere problemi così gravi su auto di quel livello....e tutte insieme...poi la difettosità tipica - iniettori Mercedes e catena bjw ad esempio - esiste ,per carità....l’unica cosa che anche io concepirei poco è la questione volante...va bene tutto ma la corona non mi deve obbligare ai guanti..non siamo alla millemiglia :)
 
La prima regola è aver cura dell’auto. Sempre, poi può capitare la sfiga...però....a esser onesto mai sentito avere problemi così gravi su auto di quel livello....e tutte insieme...poi la difettosità tipica - iniettori Mercedes e catena bjw ad esempio - esiste ,per carità....l’unica cosa che anche io concepirei poco è la questione volante...va bene tutto ma la corona non mi deve obbligare ai guanti..non siamo alla millemiglia :)

Sono d'accordo, un volante del genere era capitato alla vecchia 166. A mio padre che l'ha usata in pratica x 3/4 della sua vita, sudano di più di me le mani, ma nella norma, eppure si è mangiato nella posizione 9:15. E con la pioggia diventava appiccicoso.
Pensa che io per preservarlo il più possibile, ero solito passare dei prodotti nutrienti per le calzature e ogni tanto persino il grasso. Nemmeno la vernice a mio parere dopo un'autostrada ti deve obbligare ad un lavaggio immediato.
Il suo caso è un problema diverso, non credo di cura...per le gomme boh...magari percorre strade non in buono stato, ma credo che prima o poi anche i cerchi mostrerebbero qualche segno..
 
Sono d'accordo, un volante del genere era capitato alla vecchia 166. A mio padre che l'ha usata in pratica x 3/4 della sua vita, sudano di più di me le mani, ma nella norma, eppure si è mangiato nella posizione 9:15. E con la pioggia diventava appiccicoso.
Pensa che io per preservarlo il più possibile, ero solito passare dei prodotti nutrienti per le calzature e ogni tanto persino il grasso. Nemmeno la vernice a mio parere dopo un'autostrada ti deve obbligare ad un lavaggio immediato.
Il suo caso è un problema diverso, non credo di cura...per le gomme boh...magari percorre strade non in buono stato, ma credo che prima o poi anche i cerchi mostrerebbero qualche segno..


La nivea sulla pelle viene bene. Se no prodotti ad hoc. La cura è un.conto ma effettivamente non accetterei di dover mettere guanti per guidare. A certe cifre. Poi l'indice di difettosita' capita....mah è un discorso complesso. Talvolta per l'uso reale basterebbe spendere meno....
 
il fatto é che non si può dire in generale " non si può dover mettere i guanti", perché non tutti abbiamo le stesse mani, la stessa sudorazione, gli stessi prodotti spalmati sulle mani.

per il mio caso, quando in estate fa caldo, piuttosto che sentire la pelle un pò appiccicata al volante, metto i guanti. Si tratta di 2 mesi all´anno.
magari chi ha le mani che sudano di più e fa tanti chilometri in autostrada con le mani ferme alle 9.15, rischia di rovinare, alla lunga, la pelle. Non possiamo generalizzare. per questo dico che mi sembra paradossale che capitino tutte a questa macchina. Ed il problema delle gomme non é una colpa di BMW, e quindi come la mettiamo?
 
il fatto é che non si può dire in generale " non si può dover mettere i guanti", perché non tutti abbiamo le stesse mani, la stessa sudorazione, gli stessi prodotti spalmati sulle mani.

per il mio caso, quando in estate fa caldo, piuttosto che sentire la pelle un pò appiccicata al volante, metto i guanti. Si tratta di 2 mesi all´anno.
magari chi ha le mani che sudano di più e fa tanti chilometri in autostrada con le mani ferme alle 9.15, rischia di rovinare, alla lunga, la pelle. Non possiamo generalizzare. per questo dico che mi sembra paradossale che capitino tutte a questa macchina. Ed il problema delle gomme non é una colpa di BMW, e quindi come la mettiamo?


Non è colpa di Bmw ci mancherebbe. Ma per statistica puramente personale condivido con voi che,ammettendo l'onestà del post, è la terza Bmw con gomme bugnate. Boh.
 
non accetterei di dover mettere guanti per guidare
Più economico comprare dei guanti che comprare l'auto con il volante climatizzato, o la climatizzazione dell'abitacolo programmata.
Della serie meglio il cerchio da 40 che lo vedono tutti oppure il mio benessere in estate/inverno? :D sempre che queste due cose ci siano sulla BMW in oggetto
 
Più economico comprare dei guanti che comprare l'auto con il volante climatizzato, o la climatizzazione dell'abitacolo programmata.
Della serie meglio il cerchio da 40 che lo vedono tutti oppure il mio benessere in estate/inverno? :D sempre che queste due cose ci siano sulla BMW in oggetto



Non discuto....ma avere un volante che si appiccica e devo mettere i guanti diventerei matto! Piuttosto in plastica. Detto ciò ,resto sempre basito di tutti sti problemi su UNA macchina....manco sulle lada niva succede :)
 
Il volante della mia Mazda 3 è in pelle (credo... o sarà pelle sintetica?)
Mai fatta alcuna manutenzione, mai usati guantini, eppure dopo 5 anni e mezzo e oltre 72.000 km è ancora perfetto.
E tutti i rivestimenti interni in generale sono in ottime condizioni, senza segni di usura.
 
Non discuto....ma avere un volante che si appiccica e devo mettere i guanti diventerei matto! Piuttosto in plastica. Detto ciò ,resto sempre basito di tutti sti problemi su UNA macchina....manco sulle lada niva succede :)
Bhe ovvio, non è una BMW, la Niva ha solo un problema....quale off road fare :D
 
Il volante della mia Mazda 3 è in pelle (credo... o sarà pelle sintetica?)
Mai fatta alcuna manutenzione, mai usati guantini, eppure dopo 5 anni e mezzo e oltre 72.000 km è ancora perfetto.
E tutti i rivestimenti interni in generale sono in ottime condizioni, senza segni di usura.


Anche quello della A4 era perfetto ,una delle poche cose su cui ho non ho dovuto operare un lifting
 
La mia esperienza: ho un'Alfa Brera...non sarà una Maserati o una Mercedes/Bmw di alta gamma, ma comunque è un auto che all'epoca viaggiava sui 32k di listino.
Ce l'ho da 9 anni e ne faccio un uso intensivo: 2 ore di viaggio al giorno per lavoro e spesso pause pranzo passate in auto con cibi e beveraggi vari trasportati...
In pratica mi si è rotto il sedile, mi si è staccato il rivestimento del tetto, il volante mi si è "spellato" e strofinandoci sopra il dito restano dei detriti neri sopra, mi si sono rovinate le finiture di specchietti, leva del cambio, bocchette del clima, mi si sono strappate le pelli del cambio e del freno a mano...
Però...onestamente, non mi è mai sorta la necessità di lamentarmi, dato l'uso intensivo e spesso, data la mancanza di tempo, non molto "rispettoso" dell'auto...Sono convinto che con un utilizzo "normale" e attento e magari con un chilometraggio minore al giorno ed anche tempi minori di utilizzo, tutto ciò non si sarebbe presentato o solo in minima parte.
 
Back
Alto