<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperature ieri; ( spero nella non replica ) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Temperature ieri; ( spero nella non replica )

Il test del tv è avviene in ambiente chiuso, se la lasci in ambiente un minimo ventilato il ricambio di aria consente di scambiare volumi a differenti temperature (in/out), oppure creare una termoconvezione tra finestrino e tettuccio... poi se al cts vinceranno il nobel riscrivendo la termodinsmica classica acclarata da un secolo e mezzo... vedremo... Non sussiste alcun supporto teoretico sulla emissione di calore in funzione della temperatura, e non scomodare la teoria di radiazione di corpo nero, costante di planck e prima quantizzazione...

La fisica dei fluidi è incorruttibile, come noto, ma dal momento che oltre i 40°C l'abitacolo diventa invivibile, mi sa che il fatto che abbassare i finestrini in un'auto bianca consenta di portare la temperatura a 65°C invece che a 68°C non sia di grande utilità pratica....
 
La fisica dei fluidi è incorruttibile, come noto, ma dal momento che oltre i 40°C l'abitacolo diventa invivibile, mi sa che il fatto che abbassare i finestrini in un'auto bianca consenta di portare la temperatura a 65°C invece che a 68°C non sia di grande utilità pratica....
Piuttosto che niente meglio piuttosto.
 
Ho sentito una conoscente che vive a Torino,appartamento al terzo piano praticamente senza alcun riparo dalla luce del sole.
In casa ha raggiunto i 34 gradi!!!
 
Che il bianco si scaldi meno è chiaro... ma quanto? Una indagine venne condotta dalla BMW a Monaco di Baviera tra le auto parcheggiate nel piazzale.

Nonostante il sole di Monaco meno intenso delle latitudini italiche si misurò circa 50°C poco sotto l'imperiale delle auto bianche, 5-10 Celsius maggiori per rosso e giallo, salendo via via ad oltre 80°C per una nera... pensate fosse stato Agrigento in piena estate...

La radiazione che trasmette meglio il calore è l'infrarosso, e per contiguità la prima parte del visibile, quindi il rosso, pertanto riflettere tutto lo spettro visibile, come nel caso di bianco e simili, o almeno il rosso, favorisce un minore assorbimento della radiazione più calorosa.

Infine per raffreddarsi una auto scambia calore con l'ambiente per conduzione ma anche per irraggiamento ma nell'infrarosso, quindi non ci sono motivi per cui un colore possa raffreddarsi più velocemente di altri.
Anni fa 4R fece un test i cui dati confermano l’esperienza empirica e non quella teorica ... sono ignorante ma le auto rosse sono tanto calde ...
 
La fisica dei fluidi è incorruttibile, come noto, ma dal momento che oltre i 40°C l'abitacolo diventa invivibile, mi sa che il fatto che abbassare i finestrini in un'auto bianca consenta di portare la temperatura a 65°C invece che a 68°C non sia di grande utilità pratica....
Se la curva di sopportabilità è logaritmica, cambia tanto.
 
Porto una buona notizia ( per me ovviamente ), c'é appena stato un temporale e ora ci sono 19 gradi. Speriamo che tenga questa temperatura per la serata almeno per dormire una volta al fresco.
 
Qua è arrivato solo il vento del tuo temporale, temperature calate ma umidità che sembra di essere a Phnom Penh....
 
Qua è arrivato solo il vento del tuo temporale, temperature calate ma umidità che sembra di essere a Phnom Penh....
Forse a colico ha piovuto dopo che ci sono passato perché sembrava che stesse scurendo molto, a lecco non saprei perché il cielo era fosco e non si vedeva fino in fondo al lago.
Ormai é la prassi a cui noi dell'arco alpino siamo abituati, caldo torrido poi temporale e brusco calo termico fino al mattino dopo.
 
Oggi dove ero io non ha grandinato ma spostandosi verso il cinfine con la svizzera di qualche km so che ha grandinato un bel po', fortunatamente roba di qualche mm che fa poco peró non é mai positivo.
 
Back
Alto