<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperature ieri; ( spero nella non replica ) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Temperature ieri; ( spero nella non replica )

Il nero si scalda più in fretta ma si raffredda anche prima; il bianco si riscalda più lentamente ma si raffredda anche più lentamente.

E' vero ?

Test di laboratorio confermano ?

Ecco qua un test del TCS
 
Ultima modifica:
Il nero si scalda più in fretta ma si raffredda anche prima; il bianco si riscalda più lentamente ma si raffredda anche più lentamente.

E' vero ?

Test di laboratorio confermano ?

Ecco qua un test del TCS

Straordinario il "consiglio dell'esperto" alla fine: non parcheggiate l'auto al sole. E io mona che evito i posti all'ombra..................................
 
Secondo me la temperatura dell'abitacolo lasciando l'auto al sole non dipende solo dal colore della carrozzeria ma molto anche dai materiali degli interni.
Ho notato che la similpelle delle vecchie Citroen diventa incandescente,non riesci ad appoggiare il braccio nemmeno dopo diversi minuti dalla partenza.
Mentre mi è capitato di toccare con mano interni (sia la parti in plastica che in tessuto) che assorbivano meno il calore e diventavano si caldi ma non da ustione.
 
Straordinario il "consiglio dell'esperto" alla fine: non parcheggiate l'auto al sole. E io mona che evito i posti all'ombra..................................

njj1m3.jpg
 
Che il bianco si scaldi meno è chiaro... ma quanto? Una indagine venne condotta dalla BMW a Monaco di Baviera tra le auto parcheggiate nel piazzale.

Nonostante il sole di Monaco meno intenso delle latitudini italiche si misurò circa 50°C poco sotto l'imperiale delle auto bianche, 5-10 Celsius maggiori per rosso e giallo, salendo via via ad oltre 80°C per una nera... pensate fosse stato Agrigento in piena estate...

La radiazione che trasmette meglio il calore è l'infrarosso, e per contiguità la prima parte del visibile, quindi il rosso, pertanto riflettere tutto lo spettro visibile, come nel caso di bianco e simili, o almeno il rosso, favorisce un minore assorbimento della radiazione più calorosa.

Infine per raffreddarsi una auto scambia calore con l'ambiente per conduzione ma anche per irraggiamento ma nell'infrarosso, quindi non ci sono motivi per cui un colore possa raffreddarsi più velocemente di altri.
 
Ultima modifica:
Piccola chiosa sui finestrini...lasciarli leggermente aperti come il tettuccio, consente di estrarre l'aria più calda in alto e fare entrare aria più fresca esterna... un sorta di termoconvezione spontanea
 
Ovviamente il colore della macchina è fondamentale, vengo da due macchine nere, mentre ora ne ho due bianche e una grigia....
Ma la moda spesso sconfigge logica e ragione: ieri in mare ho visto, cosa ora imperante in gommonautica, un maxigommone completamente nero, adeguatamente dotato di motorone Evinrude di ultimissima generazione (E/Tec)...
Un addetto dell'ormeggio mi ha detto che solo x spostarlo appoggiando la mano, si è praticamente ustoniato; ora pensate ai "geni" che dovrebbero usarlo con queste temperature...
Comunque non lamentiamoci troppo...., ieri in Francia circa 46 gradi con diverse vittime!!
Buona domenica e difendiamoci con almeno due litri d'acqua al giorno!
 
Ho avuto due vetture di colore rosso, e sono state in assoluto le più orridamente roventi di tutte. Dopo la prima rossa, sono passate in mezzo diverse altre auto. Pensando che nel tempo i miei ricordi fossero falsati, ci ho riprovato.
Beh, neanche la Ford Ka nera di mia moglie era così rovente come la mia Scenic rossa. Infatti il nero disperde il calore molto più rapidamente dei colori chiari.
Naturalmente non ho misurato con un termometro calibrato, né ho valutato le condizioni ambientali di ciascun episodio.
Ma la scenic rossa ce l'ho avuta per circa 5 anni, gli episodi che mi hanno fatto passare la voglia di rosso sono stati numerosi

Vado di grigio chiaro metallizzato da un pezzo, ormai, e mi sa che al rosso dirò addio definitivamente (salvo particolari motivazioni che rendano appetibile il veicolo, si capisce) ;)


Con la scenic fa parecchio che ha tanta superficie vetrata
 
un maxigommone completamente nero, adeguatamente dotato di motorone Evinrude di ultimissima generazione (E/Tec)...
Nero per nero ci avrei visto un Mercury... da bambino ne vedevo solo grigi, poi mi sono sempre piaciuto quelli bianchi, o arancioni, ad un certo punto, arrivati i motori Honda, si sono diffusi tantissimo... ma io ritengo sempre meglio un gozzo con diesel lento entrobordo... e barra del timone in legno
 
Io ho una nuovissima barchetta di un noto cantiere siciliano, di appena 5,50 m, ma adattissima alla pesca costiera, munita appunto di un E/Tec (62 cv reali), 2 tempi del 2014, preso nuovo e usato anche sulla precedente piccola imbarcazione..
Questa nuova generazione di 2 tempi unisce i vantaggi della tecnologia (prestazioni, leggerezza, manutenzione ridotta) con quelli dei 4 tempi (consumi contenuti, basso impatto ambientale), risultando attualmente al vertice della produzione fuoribordo, persino negli step di potenza elevata,
Ma andiamo troppo in O.T., qui si parla di situazioni....bollenti!!
Saluti (oggi qui va un pò meglio, ventilazione da maestrale...)
 
Piccola chiosa sui finestrini...lasciarli leggermente aperti come il tettuccio, consente di estrarre l'aria più calda in alto e fare entrare aria più fresca esterna... un sorta di termoconvezione spontanea
E' esattamente l'opposto di quanto rilevato dal TCS nel filmato allegato (vedere #31).
Che NON parla di tettuccio, ma dei soli finestrini.

Lasciare i finestrini leggermente aperti NON riduce la tempertura nell'abitacolo.

E soprattutto evita che un vigile di passaggio ci appioppi una multa :D
 
Straordinario il "consiglio dell'esperto" alla fine: non parcheggiate l'auto al sole. E io mona che evito i posti all'ombra..................................
Non ci crederai ma c'é gente che pensa di non avere problemi, avendo il climatizzatore automatico ed i vetri oscurati.
Un consiglio lapalissiano é pur sempre un consiglio ;)
 
E' esattamente l'opposto di quanto rilevato dal TCS nel filmato allegato (vedere #31).
Che NON parla di tettuccio, ma dei soli finestrini.

Lasciare i finestrini leggermente aperti NON riduce la tempertura nell'abitacolo.

E soprattutto evita che un vigile di passaggio ci appioppi una multa :D
Il test del tv è avviene in ambiente chiuso, se la lasci in ambiente un minimo ventilato il ricambio di aria consente di scambiare volumi a differenti temperature (in/out), oppure creare una termoconvezione tra finestrino e tettuccio... poi se al cts vinceranno il nobel riscrivendo la termodinsmica classica acclarata da un secolo e mezzo... vedremo... Non sussiste alcun supporto teoretico sulla emissione di calore in funzione della temperatura, e non scomodare la teoria di radiazione di corpo nero, costante di planck e prima quantizzazione...
 
Back
Alto