<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Istigazione al furto" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"Istigazione al furto"

Vero.
Io posso capire che un'assicurazione non ti risarcisca se ti rubano in casa o se ti rubano l'auto e salta fuori che le serrature erano aperte.
Ma addirittura senza che avvenga l'ipotetico furto o appropriamento indebito essere sanzionati mi sembra un po' troppo...

allora se possiede un arma da fuoco la puoi lasciare come e dove ti pare e non commetti alcun illecito fino a quando con quell'arma non viene compiuto un reato che però sarà differente dall'omessa custodia?
Il senso è lo stesso, nel momento in cui possiedi un arma,o una vettura, devi attenerti ad alcune norme nell'utilizzo delle stesse
 
perfetto...
macchina finestrini abbassati
uguale
ragazza pantaloncini cortissimi

la distinzione tra persona (leggi culo d una femmina) e oggetto pare non esistere,
ed in effetti per molti uomini (sesso M) è proprio così

Se interpreto correttamente ciò che scrivi, mi stai attribuendo quel pensiero. E' così?
 
perfetto...
macchina finestrini abbassati
uguale
ragazza pantaloncini cortissimi

la distinzione tra persona (leggi culo d una femmina) e oggetto pare non esistere,
ed in effetti per molti uomini (sesso M) è proprio così

Secondo me non si sta considerando persone e cose nella stessa maniera.
Ma all'origine di un illecito,che sia contro il patrimonio o contro la persona,c'è sempre l'intenzione di un terzo soggetto che pur sapendo di non averne alcun diritto mette in atto comportamenti che possono essere gravi,appropriarsi di un bene non suo,o gravissimi,mettere le mani addosso a una persona.
In entrambi i casi,secondo me,il fatto che l'oggetto del desiderio del mascalzone sia in bella vista e incustodito non giustifica il suo comportamento.
Poi se si vuole dire a una persona che si lamenta perchè gli hanno rubato la macchina,lasciata con le chiavi nel quadro in piena notte in un quartiere malfamato,che è stata imprudente ok.
Ma simili istigazioni secondo me funzionano solo su chi ha già quell'intenzione li.
Fame a parte secondo me l'occasione non fa l'uomo ladro,una persona perbene se vede una vettura aperta e con le chiavi dentro non ci salta su per andare a farsi un giro.
 
allora se possiede un arma da fuoco la puoi lasciare come e dove ti pare e non commetti alcun illecito fino a quando con quell'arma non viene compiuto un reato che però sarà differente dall'omessa custodia?
Il senso è lo stesso, nel momento in cui possiedi un arma,o una vettura, devi attenerti ad alcune norme nell'utilizzo delle stesse

Ok ma nel momento in cui io parcheggio la mia auto dove non crea pericolo e mi assicuro che non possa muoversi da sola secondo me le norme sono più che soddisfatte.
Il finestrino abbassato lo si lascia anche per via del caldo,mentre lasciare un'arma incustodita è un comportamento 100 volte più pericoloso oltre che inutile.
 
Il senso è lo stesso, nel momento in cui possiedi un arma,o una vettura, devi attenerti ad alcune norme nell'utilizzo delle stesse

Sì, ma tale necessità non deriva dalla volontà del possessore dell'arma o della vettura, ma dall'eventualità che un altro soggetto, più o meno consapevolmente malintenzionato, possa impadronirsene. Fa sempre parte del "mondo perfetto"....
 
guardate che un reato non cancella un altro reato o un altro illecito, se io lascio la macchina aperta ed incostudita e mi viene rubata il ladro risponderà del furto ed io potrei rispondere proprio di quel articolo del codice della strda, come se io costruisco un muretto non a norma ed uno tenta di scavalcare quello di prende la violazione di domicilio e io rispondero del muretto non a norma ma non perchè uno stava tentando di scalarlo ma perchè non è a norma, altrimenti vorrebbe dire che un reato di una persona sana un mio illecito..la giurisprudenza nostrana affonda le radici in quella romana per poi passare a a quella napoleonica e ad altri secoli di miglioramenti, considerarla fatta male o singolare mi sembra un tantino azzardato , può essere migliorata figuriamoci ma non è che è stata scritta nel corso dei tempi da imbecilli
 
Il senso è lo stesso, nel momento in cui possiedi un arma,o una vettura, devi attenerti ad alcune norme nell'utilizzo delle stesse
se permetti il fine di impiego dei due oggetti è completamente diverso ed anche la loro pericolosità quindi non possiamo proprio asserire che un finestrino abbassato rappresenti un pericolo per la comunità al pari di un arma
 
Ok ma nel momento in cui io parcheggio la mia auto dove non crea pericolo e mi assicuro che non possa muoversi da sola secondo me le norme sono più che soddisfatte.
Il finestrino abbassato lo si lascia anche per via del caldo,mentre lasciare un'arma incustodita è un comportamento 100 volte più pericoloso oltre che inutile.


escludiamo il ladro, e se un minore non giuridicamente responsabile grazie al tuo finestrino abbassato entra in auto e la fa partire e questa crea un incidente la responsabilità su chi ricade? su te e sui genitori probabilmente
 
Secondo me il parallelismo tra auto e armi regge fino a un certo punto.
Un'auto parcheggiata col finestrino aperto si può paragonare al massimo a un'arma scarica.
E' molto difficile che un errore o un evento accidentale la trasformi in un oggetto pericoloso.
Se avessero multato il turista per aver parcheggiato in salita senza mettere il freno a mano sarei stato d'accordo,quello è un caso lampante di imprudenza che può rappresentare un pericolo.
Ma un'auto col finestrino abbassato se ha la marcia innestata,il freno a mano e magari pure il bloccasterzo inserito come deve fare a muoversi?
Qualcuno ci deve salire e deve togliere sia la marcia che il freno a mano,impossibile farlo per sbaglio.
E' molto più pericolosa una vettura chiusa a chiave ma lasciata in folle.
 
guardate che un reato non cancella un altro reato o un altro illecito, se io lascio la macchina aperta ed incostudita e mi viene rubata il ladro risponderà del furto ed io potrei rispondere proprio di quel articolo del codice della strda, come se io costruisco un muretto non a norma ed uno tenta di scavalcare quello di prende la violazione di domicilio e io rispondero del muretto non a norma ma non perchè uno stava tentando di scalarlo ma perchè non è a norma, altrimenti vorrebbe dire che un reato di una persona sana un mio illecito..la giurisprudenza nostrana affonda le radici in quella romana per poi passare a a quella napoleonica e ad altri secoli di miglioramenti, considerarla fatta male o singolare mi sembra un tantino azzardato , può essere migliorata figuriamoci ma non è che è stata scritta nel corso dei tempi da imbecilli

ALT! Non era assolutamente mia intenzione discutere di diritto e giurisprudenza, non è assolutamente la mia zona comfort (forse si era capito in post precedenti...). Il motivo della discussione era: in un caso si sanziona un comportamento che può causare un evento negativo, in un altro caso non lo si sanziona, anzi lo si difende. E' giusto, e perchè?
 
se permetti il fine di impiego dei due oggetti è completamente diverso ed anche la loro pericolosità quindi non possiamo proprio asserire che un finestrino abbassato rappresenti un pericolo per la comunità al pari di un arma

infatti la nostra giurisprudenza considera l'omessa custodia un reato penale mentre l'art.158 è del codice della strada prevede una sanzione amministrativa, c'è una certa differenza quindi, il mio accostamento era solo per far capire il senso di fondo dell'articolo del codice.
 
Va bene, non la parcheggerò più ad Alghero :emoji_angry:

310-09.jpg
 
escludiamo il ladro, e se un minore non giuridicamente responsabile grazie al tuo finestrino abbassato entra in auto e la fa partire e questa crea un incidente la responsabilità su chi ricade? su te e sui genitori probabilmente

Potrebbe entrare in auto anche se il finestrino fosse chiuso,come potrebbe svitarmi i bulloni di una ruota o aprire lo sportellino del serbatoio e trasformare l'auto in una torcia.

Secondo me una portiera,anche col finestrino abbassato,rappresenta un limite invalicabile.
Se una persona la apre o la oltrepassa lo fa con dolo assumendosene la responsabilità.
 
Back
Alto