<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo la sbornia del diesel, riscoprire il piacere della guida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dopo la sbornia del diesel, riscoprire il piacere della guida

Barack indipendentemente dalle scelte legittime che uno può fare io non prenderei come oro colato queste prove ,l'auto la devi guidare te col tuo stile di guida ,questi sono professionisti e spesso imparziali per diversi motivi di sponsor, ci vuole poco per alterare un confronto.
Beh insomma, hanno un procedimento certificato ISO. Il loro interesse è essere credibili, credo, se fossero partigiani chi vedrebbe i loro video? Basti pensare che hanno segnalato, ad esempio, Il problema del renegade nella frenata di emergenza, o l'errata taratura dell esp della Tivoli.
 
Complimenti per l'acquisto. Quel motore mi attira molto, se Civic sarà sicuramente opterò per quella motorizzazione, visto che il diesel con la nuova omologazione non mi ispira.

Per quanto riguarda il test dell'alce vorrei far notare se possibile che un'auto più stabile non è necessariamente un'auto più veloce ed efficace in curva. Spesso l'instabilità viene cercata apposta.
Per quanto riguarda il confronto con Civic, certo è che il baricentro più in alto è sempre uno svantaggio. Per non parlare delle geometrie posteriori che su Civic sono ben altra cosa.
 
Dopo una vita passata nella monotonia del diesel, sono ritornato alla guida delle "EMOZIONI"....
Mi sono innamorato per ben due volte della Honda HRV 1500 Turbo da 182 CW...
- Il primo innamoramento è stato della sua linea (proprio come quando si entra in relazione con il gentil sesso). Sinuosa, armoniosa, elegante, intrigante, aggressiva sportiveggiante con "minigonne"....
- il secondo innamoramento è stato determinato dal "suono" del motore impercettibile ai bassi e entusiasmante oltre i 4000 giri.
Grazie alla sua elasticità puoi alternare una guida tranquilla a 1500 - 2000 giri, a sprazzi di pura emozione.
Fuori città sempre a quei giri si possono percorrere tranquillamente i 20 km con un litro.
Quando invece vuoi sentire il sound fantastico del V-TEC Turbo, non devi fare altro che affondare il piede...e si decolla.
Un esempio: dovendo restituire il Telepass della vecchia auto ho preso l'autostrada da Asti per Alessandria. Nel tragitto mi sono trovato un grosso TIR in sorpasso, di quei sorpassi che non finiscono mai...Dietro di me c'era un'AUDI Q5 che scalpitava.
Appena il Tir rientra il conducente dell'Audi mi fa i fari per dire....togliti che ho fretta....Anch'io avevo fretta.
A quel punto scalo una marcia a 4000 giri e affondo il pedale dell'acceleratore. Guardando nello specchietto retrovisore intravedevo il volto allibito del conducente che vedeva la mia Honda HRV andare via di brutto e non riusciva assolutamente a starmi dietro. L'ho distaccato di 400 metri circa e poi ho rallentato.
L' HRV 1500 Turbo con il suo rapporto peso/potenza ha veramente prestazioni ottime ed entusiasmanti.
La tenuta di strada è molto buona, senza alcun rollio o coricamenti vari in curva.
Non scenderesti mai.....

Hehehe davvero carina questa hr-v versione Dr. Jekyll e Mr. Hyde :emoji_slight_smile:
 
Complimenti per l'acquisto. Quel motore mi attira molto, se Civic sarà sicuramente opterò per quella motorizzazione, visto che il diesel con la nuova omologazione non mi ispira.

Per quanto riguarda il test dell'alce vorrei far notare se possibile che un'auto più stabile non è necessariamente un'auto più veloce ed efficace in curva. Spesso l'instabilità viene cercata apposta.
Per quanto riguarda il confronto con Civic, certo è che il baricentro più in alto è sempre uno svantaggio. Per non parlare delle geometrie posteriori che su Civic sono ben altra cosa.
Però ci sono casi anomali come la Megane con ponte, RS compresa... la nuova Mz3 dove dicono di aver scoperto qualcosa di sensazionale cavando via dei leveraggi inutili... :emoji_sweat_smile:

Per come la vedo io... se il passo è corto e la vettura leggera, il ponte torcente non rovina il comportamento stradale (ma la taratura rigida di compensazione è quella che è, a livello di comfort)... mentre su vetture importanti e con passo lungo il multilink le adatta sensibilmente meglio a livello dinamico.

Poi c'è il discorso off-road, lì le ruote indipendenti sono importanti sempre.

Diciamo che un HR-V con multilink e SH-AWD sarebbe stato un vero SUV a 360° ma in scala ridotta e non un B-Suv prevalentemente da città.

In Honda manca un crossover segmento C.
 
Condivido. Il crv è davvero troppo grande. Una crossover derivata dalla Civic, magari con powertrain ibrido, avrebbe il suo seguito.
E avrebbe pure il mio, di seguito! (sempre che non mi ri-distruggano l'auto e sia costretto a prendere quello che c'è sul mercato)

...anche perchè la CX-30 che uscirà, che mi piace, avrà anch'essa il ponte torcente... e su una vettura così è un pò deprimente sulla carta.
 
Però ci sono casi anomali come la Megane con ponte, RS compresa... la nuova Mz3 dove dicono di aver scoperto qualcosa di sensazionale cavando via dei leveraggi inutili... :emoji_sweat_smile:

Per come la vedo io... se il passo è corto e la vettura leggera, il ponte torcente non rovina il comportamento stradale (ma la taratura rigida di compensazione è quella che è, a livello di comfort)... mentre su vetture importanti e con passo lungo il multilink le adatta sensibilmente meglio a livello dinamico.

A livello di prestazioni non ci sono grandi differenze, sopratutto per noi comuni mortali utilizzatori su strada. Cosa diversa per quanto riguarda il piacere di guida. Una multilink sviluppa in compressione o estensione variazioni di angoli studiati che possono innescare, ad esempio, instabilità utili al piacere di guida (e alle prestazioni, laddove vengano fatte bene le cose). Per non parlare del "più puro" accoppiamento con la barra antirollio.

Il fatto che alcune case (es: Renault con Megane) riescano ad ottenere miracoli da un semplice ponte torcente è perchè probabilmente per quelle poche unità di RS prodotte era più conveniente uno studio atto al miglioramento del ponte torcente presente sul modello normale o introducendo un nuovo sistema che ne riprenda gli attacchi piuttosto che (impossibile, se non con pianali modulari come fa VW ad esempio) riprendere e modificare il pianale o, terza opzione, addirittura estendere sospensioni multilink a tutta la gamma.


Infine, rammarico personale, mi manca parecchio in una gamma Honda ideale una Civic SW...
 
Condivido. Il crv è davvero troppo grande. Una crossover derivata dalla Civic, magari con powertrain ibrido, avrebbe il suo seguito.

Il CR-V comunque è da sempre derivato dalla Civic, o meglio ne condivide la piattaforma, anche in questa ultima versione. E' che è grosso (come del resto nell'ultima serie è grossa pure la Civic).
 
Il modello in questione (Honda HRV 182 cv)ha sei ammortizzatori,di cui due posteriori non collegati alle ruote ma alla carrozzeria per avere migliore tenuta e precisione di guida,meno torsione e vibrazioni.È quanto mi ha detto il concessionario durante una brevissima prova.Un pò elevata la rumorosità in abitacolo del motore.
 
Ultima modifica:
in pratica si tratta di barre antirollio attive...anteriore e posteriore. Tecnologia molto interessante

performance-damper-8a7229acec9f2.jpg.ec18cb5913687a28a5b923a41c5ffc7b.jpg


Qualcuno avrebbe un po' di documentazione tecnica in più?
 
Back
Alto