<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto sportive Italiane son morte....!!! | Il Forum di Quattroruote

Le auto sportive Italiane son morte....!!!

è si credo propio di si, eravamo i migliori, oggi Ferrari, Lamborghini, Maserati, salvo la Pagani. non sanno piu fare una vera è bella auto sportiva.
Ferrari tira fuori SF90, tralascio il design, non ne voglio neanche parlare, avrà anche 1000cv, ma pesa più di 1500kg, la vorrei propio vedere come si giuda in pista, per non parlare della parte elettrica...!!!
questa ha propio perso il senso di Ferrari.
poi Lamborghini, a parte che non ha mai fatto auto che stavano in strada, tutte inquidabili, solo macchine da film, solo quando è stata presa da vw ha tirato fuori un modelle decente, con la Huracan, oggi che ti fa un auto da sterrato, alta 4 cm in più è senza quattro ruote motrici, ma che cazz di auto è, quella se parcheggia in un parcheggio sterrato non esce, è la chiamano fuoristrada solo perche gli hanno appicicato 4 pezzi di plastica come la panda cross.
al posto di queste minchiate perche non hanno sviluttato il prototipo presentato qualche anno fa denominata Sesto Elemento, quella si che si puo definire sportiva, 510cv, V10, meno di 1000kg, ecc.
.. Maserati è Alfa, .... no comment.

questa è una sportiva:
https://www.quattroruote.it/news/nu..._t_50_cosi_sara_l_erede_della_mclaren_f1.html

a questo punto l'unica speranza erano i cinesi di Geely, interessati all'Alfa, visto il lavoro che hanno fatto con Volvo e i taxi inglesi elettrici, forse c'èra una speranza di rivedere un Alfa.

-- Scusate lo sfogo, ma queste sono pensieri puramente personali, e non provocatorie, è li non accetterò.
voglio solo dire che l'auto Italiana sta morendo, se dovesse adare in porto l'accordo fca renault gli da l'estremo unzione, oltre alla chiusura di molti siti produttivi.

 
Beh Alfa Romeo dopo anni e anni di anonimato ha tirato fuori la Giulia Qr e la 4C.
Dal punto di vista delle auto sportive è più viva adesso rispetto a prima,è sulle versioni normali che ha una gamma molto ridotta.

Sui suv sportivi e sulle supersportive ibride io direi che i costruttori italiani sono in buona compagnia,anzi forse sono in leggero ritardo sugli altri che hanno già accettato questi compromessi da tempo.

Forse Maserati ultimamente è caduta un po' nell'anonimato,la Ghibli mi piace ma la Levante proprio no.
E la generazione attuale della Quattroporte non mi ha conquistato come la precedente.

Se poi vogliamo estendere il discorso anche alle piccole sportive Abarth con la 124 ha proposto qualcosa che in Italia non si vedeva da un sacco di tempo.

Quando ero ragazzino io di auto sportive italiane c'era davvero poco,ora mi sembra che ci sia qualcosa in ogni fascia di prezzo.
Non è malaccio.
 
Secondo me la tua visione é un pò troppo romantica, azzarderei a dire che l’auto sportiva italiana avrebbe rischiato di morire non si fosse adattata: la SF90 pesa 1500kg perché ibrida, non so se hai notato l’andazzo attuale; Lamborghini ha fatto il suv per un motivo simile, cosa dovrebbero dire i tradizionalisti Porsche allora? E aspettati il SUV pure Ferrari. E’chiaro che un’auto sportiva di alta gamma come la intendi tu sarà sempre più argomento dei soli costruttori artigianali, che per fortuna al momento non mancano.
 
Si può anche vederla in maniera molto ottimistica.
Se il suv sportivo porterà utili come per Porsche questi potranno servire per sviluppare anche una sportiva dura e pura non ibrida alla vecchia maniera.
Se i costruttori,compresi quelli da cui non te lo saresti mai aspettato,fanno il suv significa che conviene farlo.
Resistere vorrebbe dire rinunciare a una fetta di mercato remunerativa,non so quanti costruttori possano permettersi di fare simili rinunce.
 
Ferrari tira fuori SF90, tralascio il design, non ne voglio neanche parlare, avrà anche 1000cv, ma pesa più di 1500kg, la vorrei propio vedere come si giuda in pista, per non parlare della parte elettrica...!!!
questa ha propio perso il senso di Ferrari.

L'elettrico è molto pesante, e la SF90 stradale ha 3 motori elettrici.
E siccome le auto del futuro saranno necessariamente quanto meno ibride, anche la Ferrari si deve adeguare. E' un segno dei tempi non ci si può far nulla, inutile accusare la Ferrari imho.
 
Se volete, sorbiteVi il mio "poema", se no passate avanti.

Io credo di essere nato per l'auto sportiva. Ci dovrebbe essere ancora da qualche parte un nastro "Geloso", di quando avevo 4-5 anni, dove papà mi chiedeva che macchina mi sarebbe piaciuto avere e io rispondevo: "Una coupè a 4 posti". Si, 4 posti perchè avevo il senso della famiglia (noi eravamo 4 prima che arrivasse il terzo fratello.............).

E poi nella vita, tenendo fede a quella "dichiarazione" (d'amore) sono andato sempre alla ricerca di coupè 2+2 o 4 posti, e ne ho possedute 4. Da piccolo, e anche da grande, ovviamente sognavo le sportive prestigiose, e italiane, perchè le auto sportive sono nate in Italia: Ferrari, Maserati, Lamborghini, Alfa Romeo, Iso Rivolta, De Tomaso....
E nella realtà una sportiva Maserati sono riuscito ad averla, per 4 anni (2008-2012), la Maserati Ghibli del 1992 (ai suoi tempi nuova arrivò a costare 100 milioni di lire, io la pagai 10.000 euro....).

Dunque il titolo dell'argomento mi intrigava (ne aprii uno simile qualche mese fa), ma ho compreso solo in parte lo "svolgimento". La critica alla Ferrari per esempio non l'ho capita.
Si, è vero, le sportive intese in senso stretto sono in forte diminuzione, ma certamente non solo quelle italiane! Anche auto tedesche e iconiche come l'Audi TT e la Mercedes SLC per esempio sono al capolinea. La stessa Toyota/Subaru coupè (comincia ad essere datata anche quella) non si sa se, e quando, avrà un'erede. L'erede della Lotus Elise doveva uscire nel 2020, ma io non ne ho più sentito parlare. E la Bmw Z4 2019 ha avuto una tiepida accoglienza.
Insomma è l'auto "sportiva" in genere che è in crisi, non solo quella italiana. Oggi tutti impazziscono per i Suv, è questa la (per alcuni triste) realtà. Quindi io forse avrei messo come titolo: "Il tramonto delle coupè".........

Come diceva qualcuno, ancora alcune sportive, anche se non tutte coupè sia chiaro, ci sono, anche di prezzo non astronomico: Abarth 595 e Abarth 124 spider/GT come italiane, e poi un paio di segmento B come la Suzuki Swift Sport o la Mini JCW, La citata Toyota GT86/Subaru BRZ, e salendo di prezzo la Renault Alpine A110, l'Alfa Romeo 4C, la Lotus Elise, la Porsche Boxster/Cayman, tralasciando le tante hot hatch segmento C.

Ma si parlava di italiane, è vero, e concordo sul fatto che per esempio non ci sia una Maserati "moderna" degna di questo nome. La GranTurismo è datata 2007 ed è appunto..........datata.
E non c'è più un'Alfa Romeo coupè (eccetto l'estrema e pensionanda 4C). Rimane solo l'Abarth 124, ma per ora non si sa nulla del suo futuro :emoji_slight_frown:........

Nota finale per Miki15: la MC Laren T.50 di Gordon Murray sarà una vettura assolutamente elitaria, ne faranno pochissime, e quindi si può permettere di avere solo il motore termico, il telaio in carbonio e pesare poco. La Ferrari SF90 Stradale invece sarà una vettura "di serie" (anche se un po' "caruccia") che dovrà strizzare l'occhio al "sostenibile", all'ecologico, al futuribile ibrido. E' un'altra cosa............
 
Ultima modifica:
è si credo propio di si, eravamo i migliori, oggi Ferrari, Lamborghini, Maserati, salvo la Pagani. non sanno piu fare una vera è bella auto sportiva.
Ferrari tira fuori SF90, tralascio il design, non ne voglio neanche parlare, avrà anche 1000cv, ma pesa più di 1500kg, la vorrei propio vedere come si giuda in pista, per non parlare della parte elettrica...!!!
questa ha propio perso il senso di Ferrari.
poi Lamborghini, a parte che non ha mai fatto auto che stavano in strada, tutte inquidabili, solo macchine da film, solo quando è stata presa da vw ha tirato fuori un modelle decente, con la Huracan, oggi che ti fa un auto da sterrato, alta 4 cm in più è senza quattro ruote motrici, ma che cazz di auto è, quella se parcheggia in un parcheggio sterrato non esce, è la chiamano fuoristrada solo perche gli hanno appicicato 4 pezzi di plastica come la panda cross.
al posto di queste minchiate perche non hanno sviluttato il prototipo presentato qualche anno fa denominata Sesto Elemento, quella si che si puo definire sportiva, 510cv, V10, meno di 1000kg, ecc.
.. Maserati è Alfa, .... no comment.

questa è una sportiva:
https://www.quattroruote.it/news/nu..._t_50_cosi_sara_l_erede_della_mclaren_f1.html

a questo punto l'unica speranza erano i cinesi di Geely, interessati all'Alfa, visto il lavoro che hanno fatto con Volvo e i taxi inglesi elettrici, forse c'èra una speranza di rivedere un Alfa.

-- Scusate lo sfogo, ma queste sono pensieri puramente personali, e non provocatorie, è li non accetterò.
voglio solo dire che l'auto Italiana sta morendo, se dovesse adare in porto l'accordo fca renault gli da l'estremo unzione, oltre alla chiusura di molti siti produttivi.
mute-smiley.jpg

Di solito i "poemi" li faccio io.
Ma a tutto c'è un limite.
.
.
 
Le F1 sono ibride già da qualche anno e si sa che la F1 serve per la sperimentazione delle tecnologie che poi saranno utilizzate sulle auto di produzione
Quindi non mi scandalizzo per una Ferrari ibrida che sta al passo con i tempi

Restando in tema super sportive volevo fare una piccola anticipazione che sarà oggetto di trattazione nei prossimi mesi da parte della nostra rivista preferita.
Grazie a Quattroruote, con alcuni colleghi della moderazione, abbiamo assistito e assaporato le prove dei super suv sulla pista di Vairano.
In quel caso per me è strano vedere un suv che ha prestazioni da super sportiva.
 
Ultima modifica:
Ferrari tira fuori SF90, tralascio il design, non ne voglio neanche parlare, avrà anche 1000cv, ma pesa più di 1500kg, la vorrei propio vedere come si giuda in pista, per non parlare della parte elettrica...!!!
questa ha propio perso il senso di Ferrari.
Tra non molto sarai accontentato, la proveranno in pista. E se fosse più efficace delle precedenti?
La Huracan con solo motore termico pesa oltre 1400 kg, comunque...
poi Lamborghini, a parte che non ha mai fatto auto che stavano in strada, tutte inquidabili, solo macchine da film, solo quando è stata presa da vw ha tirato fuori un modelle decente, con la Huracan, oggi che ti fa un auto da sterrato, alta 4 cm in più è senza quattro ruote motrici, ma che cazz di auto è, quella se parcheggia in un parcheggio sterrato non esce, è la chiamano fuoristrada solo perche gli hanno appicicato 4 pezzi di plastica come la panda cross.
Lamborghini è stata la prima a costruire un SUV, il modello LM002.
La Urus è a trazione integrale permanente.
Le Lamborghini del passato inguidabili?

Perchè inserire informazioni di questo tipo?
Così più che uno sfogo, diventa un flame...
Uno sfogo si basa su elementi reali, un flame su elementi verosimili e tesi a creare esasperazione nei lettori.
 
una 488 GT pesa circa 1.400 Kg , tralasciamo la 'pista' che ha un altra filosofia, quindi sono circa 100 kg in meno rispetto alla SF90 , Kg in più che possono essere sfruttati in altro modo, non necessariamente un peso superiore, entro certi limiti, sia uno svantaggio, certo poi se andiamo oltre da decenni e decenni abbiamo la diatriba se è preferibile una vettura che segue la filosofia Lotus o la filosofia Ferrari, sono 2 modi di differenti di concepire la sportività ma tutte e due con aspetti interessanti.
 
Tra non molto sarai accontentato, la proveranno in pista. E se fosse più efficace delle precedenti?
La Huracan con solo motore termico pesa oltre 1400 kg, comunque...

Lamborghini è stata la prima a costruire un SUV, il modello LM002.
La Urus è a trazione integrale permanente.
Le Lamborghini del passato inguidabili?

Perchè inserire informazioni di questo tipo?
Così più che uno sfogo, diventa un flame...
Uno sfogo si basa su elementi reali, un flame su elementi verosimili e tesi a creare esasperazione nei lettori.


Ho visto a tale proposito un documentario sulla bentayga....beh c'è da rivedere qualche posizione circa l'ostracismo suv di lusso
 
conciliare l'auto sportiva con la deriva "limitata" di un mondo "regolato"
è improbo.
Non si riesce più a vedere un sorpasso in F1, figuriamoci per strada.
 
Ho visto a tale proposito un documentario sulla bentayga....beh c'è da rivedere qualche posizione circa l'ostracismo suv di lusso


Visto....Bellissima.
( Non e' nemmen brutta ( fuori ) come in foto ).
P.s.:
Mi ha rinforzato il concetto che gente che sa ancora fare le cose a mano....
Ce ne e' ancora....E tanta.
Ma in tutto il mondo
 
Le auto sportive sono in crisi, tutte, gli appassionati invecchiano e diminuiscono di numero. Basti pensare a cosa si vende oggi, rimanendo in Italia molte più Stelvio che.Giulia tanto per dire.....
 
Back
Alto