<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
......
Qui si parla di auto indispensabile per la sopravvivenza di alfa stessa come tonale, non di inutili come giulia, e bmw/mb i modelli da numero li fanno a TA con meccanica generalista.
Non sono importanti i numeri di vendita, ma sono importanti i margini di guadagno.
Mercedes e Bmw con i loro prodotti sono sempre riusciti a tenere margini di guadagno elevati. Ora stanno provando il giochino con prodotti molto inferiori a livello tecnico (TA, sospensioni generaliste) pur tenedo prezzi molto alti, verdremo come andra' a finire.
Tornando a Giulia l'errore e' stato puntare troppo su USA e Cina che dovevano portare 60.000 vendite annuali (30.000+30.000) ma nella realta' ne vendono solo 10.000 in USA e praticamente nulla in Cina.
Se fossero riusciti a raggiungere livelli produttivi di 70/80.000 unita' si parlerebbe di altro.
La stessa Tonale avrebbe/potrebbe potuto alzare il numero di vendite, ma non e' detto che avrebbe/potrebbe portare livelli di profitto soddisfacenti.
 
Comunque è sbagliato dire che Renault e Fiat sono marchi generalisti tout court, perchè la fusione non sarà Renault-Fiat ma gruppo Renault e gruppo FCA.
E dentro ci sarà di tutto, dal segmento A e A premium, fino al premium medio-alto (Alfa Romeo, Jeep) e persino luxury (Maserati).

Ovviamente se si lasceranno invariate le identità di marchio, se no tutto andrebbe a carte 48. Infatti non vedo perchè non si debba lasciare ad ogni marchio la propria identità. Per me sarebbe un suicidio.

Quindi restando alla "TONALE", perchè di questa futura vettura tratta il TOPIC, non vedo perchè dovrebbe essere una simil-Dacia e amenità del genere.
 
Vedremo magari infiniti per le nuove auto punterà tutto su elettrico e di giorgio non se ne farà un bel nulla come jeep e pare anche maserati

Per l'elettrico e basta servono ancora 30 anni ora come detto dai maggiori player mondiali, la gamma deve essere articolata tra termici, ibridi ed elettrici. Immagino che Infiniti seguirà questa strada (come tutti tranne pochissimi marchi Tesla e Smart)
 
Scusa
( faro' dispiacere all' amico Oh la la )....
....Ma i Francesi a fare Premium ( vero ) non ce li vedo....
Sono fuori dal giro da decenni

Premium vero con i marchi italiani non coi loro.
Basta che investino un po' di cash e lavorino su ciò che gira attorno e non blocchino tutto come invece fecero i "nostri"
 
La stessa Tonale avrebbe/potrebbe potuto alzare il numero di vendite, ma non e' detto che avrebbe/potrebbe portare livelli di profitto soddisfacenti.
Base ta prezzi reali circa come giulia scontata su quale guadagni di più??? ,Ti ricordo che c suv premiumm come x1/q3 costano in strada più di giulia...
Per tenere prezzi alti con auto come Giulia devi investire e perseverare per anni come fanno le premiumm o ha fatto lcdm per 15 anni con ferrari, ossia cose completamente lontane dalla mentalità fca canadese.
 
Marchionne non aveva capito un bel nulla, perché non conta nulla un buon prodotto come Giulia/stelvio se intorno non investi i immagine, concessionarie, assistenza, servizi, gamma sempre aggiornata, ecc, ecc, ecc.... se non hai la mentalità da premiumm e blocchi investimenti ancor prima che escono le auto i risultati li abbiamo sotto gli occhi di tutti.
Qui si parla di auto indispensabile per la sopravvivenza di alfa stessa come tonale, non di inutili come giulia, e bmw/mb i modelli da numero li fanno a TA con meccanica generalista.

Come precisato sopra, la differenza non la fanno tanto i numeri quanto i margini. Ed è ovvio che non bastano due ottimi veicoli, se questi vengono lanciati allo sbaraglio, senza curare gli aspetti che tu stesso citi.
Ora non si tratta di non sapere fare auto premium, ma di investire per costruire l'immagine del marchio, che un potenziale premium ce l'ha eccome.
E va da se che Giulia e Stelvio dovevano essere solo le due apripista. Al di là della performance commerciale, che cmq ha pagato colpe non sempre sue.
Dopotutto Audi e BMW, negli anni 70/80, scontravano immagini ancor più modeste.

Ergo non si tratta di non avere mentalità, ma di non volere.

Se la comprassero loro un'altra alfiat! Specie renault
 
Ultima modifica:
[QUOTE="mg27, post: 2419447, member: 34087 Immagino che Infiniti seguirà questa strada (come tutti tranne pochissimi marchi Tesla e Smart)[/QUOTE]

Immagina puoi.... :)
 
Base ta prezzi reali poco più bassi di giulia scontata, premiumm come x1/q3 costano in strada più di giulia...
Per tenere prezzi alti con auto come Giulia devi investire e perseverare per anni come fanno le premiumm o ha fatto lcdm per 15 anni con ferrari, ossia cose completamente lontane dalla mentalità fca canadese.

Certo che avrebbe dovuto perseverare.
Non lo avrebbe fatto? Chissà. Certo non lo sapremo mai. Eppur chi avrebbe mai pensato di riavere nuovamente, nel mare magnum dell'omologazione odierna, di nuovo un'Alfa Romeo a tp? Con un suo layout tutto specifico?


E soprattutto, dopo aver investito e spinto al massimo questo concetto, chi avrebbe mai pensato ad un giro di valzer così repentino?

Complimenti...
 
Non comprendo tanti catastrofismi: in questo segmento di mercato il premium non esiste più. Ha iniziato Audi mettendo quattro anelli su una Golf, ha imitato Mercedes, ha resistito sino ad oggi BMW, ma alla fine ha messo anche lei un'elica su una Mini. A questo punto mettere il biscione su una Compass o su una Renault fa poca differenza rispetto alla concorrenza: la vera differenza la farebbe il coraggio di accorciare la piattaforma "Giorgio", ma se non l'hanno BMW e Mercedes è dura chiederlo a FCA o come si chiamerà.
 
Non comprendo tanti catastrofismi: in questo segmento di mercato il premium non esiste più. Ha iniziato Audi mettendo quattro anelli su una Golf, ha imitato Mercedes, ha resistito sino ad oggi BMW, ma alla fine ha messo anche lei un'elica su una Mini. A questo punto mettere il biscione su una Compass o su una Renault fa poca differenza rispetto alla concorrenza: la vera differenza la farebbe il coraggio di accorciare la piattaforma "Giorgio", ma se non l'hanno BMW e Mercedes è dura chiederlo a FCA o come si chiamerà.
Sia chiaro, sul segmento c condivido anch'io.

Il mio discorso, forse of topic, riguarda dal d in su.
 
Certo che avrebbe dovuto perseverare.
Non lo avrebbe fatto? Chissà. Certo non lo sapremo mai. Eppur chi avrebbe mai pensato di riavere nuovamente, nel mare magnum dell'omologazione odierna, di nuovo un'Alfa Romeo a tp? Con un suo layout tutto specifico?


E soprattutto, dopo aver investito e spinto al massimo questo concetto, chi avrebbe mai pensato ad un giro di valzer così repentino?

Complimenti...

Però si continua a pensare ad un abbandono semplicemente perché è stato presentato un prototipo che forse era su base compass.
Quando probabilmente i discorsi con Renault erano già iniziati.
Non confondiamo il fatto del non investire con il cambiare idea.
Dopotutto non sarebbe sbagliato che sul suv C si usi un pianale generalista, anche perché non sappiamo se il Giorgio sia un pianale accorciabile (magari è stato pensato più per l'alto di gamma).
Sono solo voci da forum, il disinvestimento è dovuto proprio a questi discorsi in atto, è uno stand-by non è detto che sia un cambio di idea dopo tutti i soldi spesi e aver fatto vedere cosa si è capaci...
 
[QUOTE="mg27, post: 2419447, member: 34087 Immagino che Infiniti seguirà questa strada (come tutti tranne pochissimi marchi Tesla e Smart)

Immagina puoi.... :)[/QUOTE]

Hai presente dove eravamo 20 anni fa? Ecco immagina e puoi te...

Io per lo meno "il futuro" l'ho testato, vedi la mia prova della model 3.
Però il vero futuro a breve termine è il plug-in sulla gamma medio alta e mild su quella bassa.
E anche qui parlo con cognizione di causa: mio suocero possiede una niro plug-in e ti posso assicurare che alla guida di un'auto come quella ti accorgi del "futuro" non di un'elettrica pura fatta per stupire.
 
Back
Alto